• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSIANDRO, Andrea

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSIANDRO (Osiander), Andrea

Alberto Pincherle

Teologo luterano, nato a Gunzenhausen (Brandeburgo) il 19 dicembre 1498, morto a Königsberg il 17 ottobre 1552; il cognome O. pare fosse già del nonno e non un rifacimento umanistico. Studiò a Lipsia, Altenburg e Ingolstadt; ordinato prete a Norimberga nel 1520, vi predicò con fervore le idee di Lutero. Nella controversia sacramentale, combatté Zwingli e accompagnò Lutero al colloquio di Marburgo (di cui diede un resoconto). Ebbe parte importante nell'organizzazione ecclesiastica del Brandeburgo e di Norimberga; contro il suo collega Link e il consiglio cittadino voleva, per meglio mantenere la disciplina, che ciascun fedele, prima di ricevere la comunione, si confessasse privatamente. Nel 1543, contribuì alla pubblicazione del De revolutionibus orbium caelestium di Copernico, cui premise una prudente prefazione.

A Norimberga, l'O. s'era tuttavia fatto tanti nemici, che approfittò volentieri dell'occasione di rifugiarsi, dopo l'interim del 1548, presso il duca Alberto di Prussia, ch'egli aveva convertito nel 1522, e che lo nominò professore a Königsberg. Ma anche qui suscitò una vivace polemica. Nel suo sforzo di chiarire e approfondire le dottrine luterane, l'O. sostenne infatti, contro Melantone, che la giustificazione mediante la fede consiste nell'abitazione della Parola divina, cioè dello stesso Gesù Cristo, nell'uomo: presenza reale, non dissimile da quella eucaristica.

Scritti principali: Ein gut Unterricht und getreuer Ratschlag aus heil. göttl. Schrift (1522); Coniecturae de ultimis temporibus (1544); De iustificatione (1550); Von dem einigen Mittler Jesu Christo (1551).

Bibl.: W. Möller, A. O. Leben und ausgewählte Schriften, Elberfeld 1870; O. Ritschl, Dogmen. d. Protestantismus, II, Lipsia 1912, p. 456 segg.; E. Hirsch, Die Theologie des A. O., Gottinga 1919; id., in Zeitschr. f. Kirchengesch., XLIII (1924), p. 417 segg.; A. L. Mayer, Ein Brief A. O.s, in Historisches Jahrbuch, XLI (1921) p. 281 segg.

Vedi anche
Albèrto di Hohenzollern primo duca di Prussia Albèrto di Hohenzollern primo duca di Prussia. - Terzogenito (Ansbach 1490 - Tapiau 1568) di Federico il Vecchio, margravio di Ansbach e Bayreuth, e cugino dell'elettore Gioacchino I di Brandeburgo, eletto (1510) gran maestro dell'Ordine Teutonico, combatté contro i Polacchi. Recatosi in Germania per ... Nicola Copèrnico Copèrnico (pol. Kopernik, lat. Copernicus), Nicola. - Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, alla morte del padre (1483) Copernico, Nicola ... Galileo Galilèi Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ... Melantóne, Filippo Melantóne (lat. Melanchthon, dal gr. μέλας "nero" e χϑών "terra", calco di Schwarzerd), Filippo. - Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) ...
Tag
  • ALBERTO DI PRUSSIA
  • BRANDEBURGO
  • GESÙ CRISTO
  • KÖNIGSBERG
  • INGOLSTADT
Altri risultati per OSIANDRO, Andrea
  • Osiander, Andreas (italianizz. Andrea Osiandro)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Osiander, Andreas (italianizz. Andrea Osiandro) Nome umanistico del riformatore e teologo A. Hösemann (Gunzenhausen, Norimberga, 1498 - Königsberg 1552). Insegnante di ebraico presso il convento degli eremiti di S. Agostino a Norimberga (1520), nel 1522 aderì alla Riforma, ma si oppose tanto al radicalismo ...
  • Osiander, Andreas
    Enciclopedia on line
    Nome umanistico del riformatore e teologo A. Hosemann (Gunzenhausen, Norimberga, 1498 - Königsberg 1552). O. è noto soprattutto per essere stato l'autore della premessa anonima alla prima edizione del De revolutionibus orbium coelestium di Copernico, nella quale si invitavano i lettori a considerare ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali