• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTE, Andrea

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTE, Andrea

Mario Pelaez

Rimatore fiorentino della seconda metà del sec. XIII, di cui sappiamo soltanto che dimorò a Bologna dal 1267 al 1274. Si hanno di lui circa 144 poesie: 11 canzoni e il resto sonetti, nella cui struttura metrica introdusse innovazioni non felici. In alcune ha una nota personale nel giudizio pessimistico degli uomini, ma in quelle d'amore imitò i provenzali, Guittone d'Arezzo e Chiaro Davanzati, non senza forse sentire influssi della nuova poesia toscana. Ebbe corrispondenza poetica con varî rimatori, e specialmente interessanti sono le tenzoni, nelle quali con spirito guelfo partecipò alle discussioni di alcuni poeti fiorentini a proposito della guerra di Carlo d'Angiò con gli ultimi sostenitori degli Svevi.

Edizione delle sue poesie in A. D'Ancona e D. Comparetti, Le antiche rime volgari secondo la lezione del cod. Vaticano 3793, Bologna 1875-1888, III (canzoni), IV e V (sonetti); A. F. Massera, Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Bari 1920, I, p. 40 segg.

Bibl.: A. Ferrari, Le Rime di Terino da Castelfiorentino, Castelfiorentino 1901, p. 25; E. Levi, Guido Orlandi, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLVIII (1906), p. 12; F. Pellegrini, in Rass. bibliogr. d. letter. ital., nuova serie, IV (1013); L. Biadene, Morfologia del sonetto nei secoli XIII e XIV, in Studi di filol. romanza pubbl. da E. Monaci, fasc. 10, p. 42; L. Righi, Appunti sopra la lirica di M. A., Firenze 1920.

Vedi anche
Guittóne d'Arezzo Guittóne d'Arezzo. - Poeta (n. intorno al 1235 - m. Firenze 1294), figlio di Viva di Michele. Intorno al 1265 entrò nei "Milites Beatae Virginis Mariae" (i cosiddetti frati gaudenti), opponendosi alla mondanità di essi. È la figura più rappresentativa del momento di trapasso tra la poesia siciliana provenzaleggiante ... Chiaro Davanzati Rimatore fiorentino che combatté a Montaperti (1260) e fu attivo negli ultimi decennî del sec. 13º. Il codice Vaticano 3793 ci ha trasmesso la massima parte delle sue liriche (61 canzoni e oltre cento sonetti) di varia intonazione e struttura tra provenzale e stilnovista, ravvivate da spunti popolari ... Giàcomo da Lentini Giàcomo da Lentini. - Poeta (m. prima del 1250), forse il più antico fra i poeti della scuola siciliana, dei quali fu considerato dai contemporanei il maggiore. Certo è il più antico di cui si conoscano sonetti, e forse inventore di questa forma metrica. Fu uno dei principali notai della curia di Federico ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ...
Altri risultati per MONTE, Andrea
  • MONTE, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Marco Berisso MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII. Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente dal manoscritto della Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat., 3793, in cui l’autore viene chiamato, unico caso ...
  • Mónte Andrèa
    Enciclopedia on line
    Rimatore fiorentino (seconda metà sec. 13º), di cui restano 133 sonetti e 11 canzoni; interessanti soprattutto le tenzoni, in cui egli, guelfo, discute con i sostenitori degli Svevi.
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali