• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEMMO, Andrea

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEMMO, Andrea

Fausto Nicolini

Nato a Venezia il 29 marzo 1729, da famiglia patrizia, fu discepolo di Carlo Lodoli (1690-1771), del quale pubblicò postumi alcuni opuscoli, non senza polemizzare, circa i principî della cosiddetta architettura lodoliana, con l'altro patrizio veneto Antonio Zaguri. Insieme coi fratelli Lorenzo e soprattutto Bernardo (1730?) - protettore di Lorenzo Da Ponte, dedicatario, insieme con Andrea. della commedia L'uomo di mondo del Goldoni (v.), e più tardi, procuratore di San Marco - fu tra i primi Veneziani aderenti alla massoneria, ai cui misteri venne iniziato da Giacomo Casanova, che a quell'iniziazione dovette la prigionia nei Piombi. Un ardente amore per la bella inglese Giustina Wynne lo indusse a seguirla a Milano, poi a Parigi (1759), salvo a convertire l'amore in amicizia, dopo che la fanciulla, sgravatasi d'un figliuolo, e divenuta altresì, suo malgrado, amante del Casanova, sposò (1761) il settantenne conte Philipp Rosenberg-Orsini, ambasciatore austriaco a Venezia (1754-64). Savio del Consiglio e senatore nel 1769, andò nel 1771 provveditore a Padova, che dovette a lui la trasformazione del paludoso pantano della Valle nel celebratissimo Pra' della Valle. Nel 1777 fu bailo a Costantinopoli; nel 1781 venne trasferito all'ambasciata veneta a Roma, ove, tra altri, si legò d'amicizia con la contessa d'Albany; nel 1785 ascese alla carica di procuratore di San Marco; e mancò poco che alla morte di Paolo Renier non gli toccasse il dogado. Morì in patria il 26 gennaio 1793.

Bibl.: G. Casanova, Mémoires, ediz. collazion. sull'originale, Parigi 1880, passim; L. Da Ponte, Memorie, ediz. a cura di G. e F. Gambarin e F. Nicolini, Bari 1918, passim; P. Molmenti, Un nobil huomo veneziano del sec. XVIII, in Epistolari veneziani del sec. XVIII, Palermo 1914, pp. 127-59; id., Carteggi casanoviani, ivi 1917-1919, I, pp. 178-207; II, pp. 359-369.

Vedi anche
Alessandro Falca detto Lònghi Lònghi, Alessandro Falca detto. - Pittore (Venezia 1733 - ivi 1813), allievo di G. Nogari. Fu fra i maggiori ritrattisti del sec. 18º a Venezia. All'acume della notazione pittorica, ereditato dal padre Pietro, aggiunse una larghezza d'impostazione, d'origine tiepolesca, e una vivissima sensibilità ai ... Giovanni Giacomo Casanòva Casanòva, Giovanni Giacomo. - Avventuriero (Venezia 1725 - Dux, Boemia, 1798); figlio di attori, presto orfano di padre e affidato dalla madre (Giovanna Maria Casanova, Giovanni Giacomo, detta Zanetta) alla nonna materna, fu studente a Padova, chierico a Venezia e in Calabria, segretario del cardinale ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ...
Tag
  • PROCURATORE DI SAN MARCO
  • LORENZO DA PONTE
  • GIACOMO CASANOVA
  • COSTANTINOPOLI
  • PAOLO RENIER
Altri risultati per MEMMO, Andrea
  • MEMMO, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Susanna Pasquali – Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato nel 1730, e Lorenzo, nato nel 1733. Discendente di una delle prime 24 famiglie del Libro d’oro del patriziato veneziano, ...
  • Mèmmo, Andrea
    Enciclopedia on line
    Patrizio veneto (Venezia 1729 - ivi 1793). Discepolo del padre C. Lodoli (v.), del quale divulgò le idee sull'architettura e pubblicò alcuni Apologhi raccolti dalla sua viva voce, fu tra i primi Veneziani che aderirono alla massoneria, ai cui misteri fu iniziato da G. Casanova. Seguì poi a Milano e ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali