• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOCATELLI, Andrea

di Vittorio Moschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOCATELLI, Andrea

Vittorio Moschini

Pittore, nato a Roma, probabilmente verso il 1660 (secondo altri nel 1695), morto nel 1741 (?). Si conoscono di lui solo vedute e paesaggi, generalmente animati da gruppi di figurine. Vi si nota una limpida chiarezza di colore, con prevalenza di atmosfere azzurre, una nitidezza di forme intonata al gusto classicheggiante delle scene, anche se ravvivate da qualche spunto brioso. L'arte del L. è nella corrente dei paesisti idealizzanti, in relazione sia con i Bolognesi, specialmente con il Domenichino e F. Albani, sia con Claudio di Lorena. Anche quanto poté derivare da Salvator Rosa fu dal L. sfrondato e schiarito. D'altra parte l'arte sua si mostra avviata alle preziosità arcadiche del nuovo secolo, mentre nelle spaziose prospettive manifesta un nuovo senso della veduta. Per questo l'esperienza delle opere del L. fu assai utile a Gian Paolo Pannini. Tra le opere del L. sono specialmente da ricordare i paesaggì delle gallerie Barberini, di S. Luca, di Cassel, Budapest e Montpellier, del Museo Borgogna a Vercelli. Una sua veduta di Piazza Navona (firmata e datata) è all'Accademia di Vienna.

Bibl.: H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom., Berlino 1925; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII; Boll. d'arte, n. s., X (1930-31), p. 215.

Vedi anche
Giovanni Paolo Pannini Pannini (o Panini), Giovanni Paolo. - Pittore e architetto (Piacenza 1691 circa - Roma 1765). Cresciuto nell'ambiente dei Bibbiena, fu poi allievo (1711-18) di B. Luti a Roma, dove scoprì il paesaggio classico; fu suggestionato anche da Pannini, Giovanni Paolo van Wittel, G. Ghisolfi e V. Codazzi. Protetto ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per LOCATELLI, Andrea
  • Locatèlli, Andrea
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Roma forse 1693 - m. 1741). Dipinse con vivacità vedute e paesaggi animati di figurine alla maniera dei Bamboccianti riprendendo la tradizione del paesaggio arcadico e pastorale del Seicento, ma usando una tavolozza luminosa ed elegante. Fra le sue opere, a Roma: Scena archeologica romana, ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
fantamedicina
fantamedicina s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali