• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANCIA, Andrea

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANCIA, Andrea

Mario Pelaez

Notaio fiorentino, fiorito nella prima metà del secolo XIV. Nel 1355 chiese alla Signoria di Firenze che le Riformagioni si scrivessero in volgare e delle antiche scritte in latino si facesse la traduzione. Egli stesso ne tradusse parecchie, fra le quali la legge suntuaria fatta dal comune di Firenze nel 1355 (ediz. in L'Etruria, I, pp. 266 e 429). Questo amore per il volgare è anche documentato dalle versioni che fece di varie opere (ma non tutte quelle che gli sono attribuite appartengono a lui), fra le quali l'Eneide, tradotta in prosa non dal testo virgiliano, ma da una riduzione di essa in prosa latina di un frate minorita, Anastasio (ediz. ult. in L'Etruria, I, pp. 162, 221, 296, 497, 625, 745). Sembra che sia suo il commento alla Divina Commedia che va sotto l'appellativo di Ottimo.

Bibl.: C. De Batines, A. L. scrittore fiorentino del Trecento, in L'Etruria, I, pp. 18-27; L. Bencini, Intorno alle opere di A. L., in L'Etruria, I, pp. 140-155; P. Fanfani, Una lettera di A. L. e due favole d'Esopo, in L'Etruria, I, pp. 105-106; E. G. Parodi, Rifacimenti e traduzioni dell'"Eneide" di Virgilio prima del Rinascimento, in Studj di filol. romanza, II, p. 312 segg.; E. Bellorini, Note sulle traduzioni italiane dell'"Ars amatoria" e dei "Remedia Amoris" di Ovidio, Bergamo 1892; L. Rocca, Di alcuni commenti della Divina Commedia, ecc., Firenze 1891, p. 325 segg.; G. Vandelli, Una nuova redazione dell'Ottimo, in Studi Danteschi, XIV, p. 102. Non pare che siano di A. L. alcune novelle edite col suo nome dal Papanti, Bologna 1873; cfr. Novellino, ediz. L. Di Francia, Torino 1930, p. 172, n. 1.

Vocabolario
lància¹
lancia1 lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora...
fèrro di lància
ferro di lancia fèrro di lància locuz. usata come s. m. – 1. Nome comune di un serpente della sottofamiglia crotalini (Bothrops atrox), lungo fino a due metri, dal veleno assai potente, diffuso nei luoghi paludosi o montagnosi, nelle foreste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali