• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAGLIONI, Andrea Giovanni

di Consolata Pronio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BAGLIONI, Andrea Giovanni

Consolata Pronio

Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università di Perugia del 1420; è pertanto da scartare la tesi avanzata da alcuni studiosi, i quali lo dicono figlio di Giovanni dei Baglioni. Priore dei canonici del S. Sepolcro e di S. Croce, quindi vescovo di Perugia, sua città natale, il B. visse nella prima metà del XV secolo.

Il 15 ott. del 1427 fu chiamato alla lettura delle decretali de sero (ilB. fu autore di costituzioni per il clero perugino, e lasciò pure altri scritti di diritto canonico, che non sono giunti sino a noi). Il 9 marzo 1435, mentre si trovava in Firenze con il papa Eugenio IV, fu da quest'ultimo scelto come vescovo di Perugia; prese tuttavia possesso della sua sede episcopale soltanto nell'aprile dell'anno successivo. Proprio durante quest'anno contribuì personalmente con la somma di mille fiorini d'oro alle spese per iniziare la costruzione della chiesa cattedrale di Perugia, S. Lorenzo, di cui pose la prima pietra nel 1439.

Durante il suo pontificato il B. cooperò validamente col papa Eugenio IV nell'opera di restaurazione morale delle comunità religiose, espellendo da alcuni conventi perugini quei religiosi che non osservavano rigorosamente la regola e sostituendoli con altri di vita più devota; così nel maggio 1436, dopo aver scacciato dall'abbazia di S. Pietro i monaci cluniacensi, vi introduceva i benedettini della Congregazione di S. Giustina di Padova, e nel dicembre 1444 concedeva il monastero di S. Fiorenzo, già dei cisterciensi, ai padri serviti dell'Osservanza, i quali ne presero possesso il 16 marzo 1445.

Morì il 24 ott. 1449 e fu sepolto nella sua cattedrale in un'urna di bronzo; il sepolcro, che si conserva ancora, fu innalzato nel 1451.

Fonti e Bibl.: Cronaca della città di Perugia..., a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital.,XVI (1850), parte I, pp. 394, 620; E. Sol, Archives Ombriennes. Les Archives episcopales di Pérouse,Roma 1903, pp. 40, 41, 126, 167; A. Riccieri, Indice degli annali ecclesiastici perugini...,in Arch. per la storia eccles. dell'Umbria...,V,Foligno [1921], p. 423; T. Leccisotti-C. Tabarelli, Le carte dell'archivio di S. Pietro di Perugia,II,Milano 1956, p. 174 nota 1; C. Crispolti, Perugia augusta,Perugia 1648, pp. 269, 318; P. Pellini, Dell'historia di Perugia...,Venetia 1664, II, pp. 377, 579; A. Oldoino, Athenaeum Augustum...,Perusiae 1678, pp. 164 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,I,Venetiis 1717, coll. 1163 s.; G. Vincioli, Notizie istorico-critiche a' ritratti di 24cardinali perugini...,Foligno 1730, p. 109; Id., Memorie istorico-critiche di Perugia...,Foligno 1730, p. 123; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia...,II, 1,Brescia 1758, p. 47; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina Università...,1, 2, Perugia 1816, pp. 239 nota a,323-325, 414, 594; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini...,I, 1,Perugia 1828, p. 88 nota 2; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia...,IV, Venezia 1846, pp. 479-481, 503; J. A. Fabricii Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis...,IV, Florentiae 1858, p. 338; L. Rotelli, Il duomo di Perugia...,Perugia 1864, pp. 19, 20, 27, 52; P. B. Gams, Series episcoporum...,Ratisbonae 1873, p. 714; H. Taine, Voyage en Italie, II,Paris 1889, p. 10; Per una festa scientifica nell'Università di Perugia...,Perugia 1891, p. 104; M. Symonds-L. Duff Gordon, The story of Perugia,London 1898, p. 146; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni...,Paris 1909, pp. 57 nota 1, 79; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi...,II,Monasterii 1914, p. 214; A. Lupattelli, Iprimi servi di Maria in Perugia.... Empoli 1919, p. 3 nota 2; G. Ermini, Storia della Università di Perugia,Bologna 1947, p. 493; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclés.,VI,col. 213.

Vedi anche
clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... OFM Sigla di Ordinis Fratrum Minorum, che si pospone al nome e cognome dei frati francescani. I frati minori conventuali aggiungono conv. (lat. conventualium), i cappuccini cap. (lat. capucinorum), i riformati r. (lat. reformatorum). ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... abbazia Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e abbazia di campagna costituirono spesso il nucleo intorno al quale si formò un centro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
baglionato
baglionato agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali