• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUSINA, Andrea

di Antonio Morassi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUSINA, Andrea

Antonio Morassi

Scultore e architetto. Operò in Lombardia, e specialmente a Milano, dove morì nel 1526. La sua prima opera datata (1495) è il sarcofago del vescovo Daniele Birago, in S. Maria della Passione. Con Cristoforo Solari figura nel 1503 quale scultore e ingegnere della fabbrica del duomo, per cui eseguì le statue di Giuda Maccabeo e della Maddalena, nell'abside. Nel 1519 scolpì il monumento funerario dell'arcivescovo Bagarotto, già in S. Maria della Pace, ora nel castello Sforzesco. Lavorò nella Certosa di Pavia, e a Saronno sono sue le deliziose statue decorative nel tamburo della cupola. Diversi monumenti tombali gli si attribuiscono: a Milano (di Giacomo Medici in S. Tommaso, di Giovanni Tolentino all'Incoronata, ecc.; a Lodi (di Bassiano da Ponte nel duomo); a Monza (di Stefano Varesi nel duomo). Altre sue opere sono nel museo del Castello sforzesco, nel palazzo Borromeo a Milano, nella collezione Liechtenstein di Vienna. Lo stile del F., che si allaccia a quello dei fratelli Lombardi, è morbido e classicheggiante nelle parti figurali, che ebbero il plauso del Canova; sovrabbonda di ornamenti nella parte decorativa.

Bibl.: G. P. Lomazzo, Trattato della pittura, Milano 1582; Torre, Ritratto di Milano, Milano 1714; L. Cicognara, Storia della scultura in Italia, IV, Prato 1824; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908; F. Schottmüller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916.

Vedi anche
Serégni, Vincenzo, detto Vincenzo dall'Orto Serégni, Vincenzo, detto Vincenzo dall'Orto. - Architetto (Seregno 1509 - Milano 1594). Esponente significativo, seppur minore rispetto a G. Alessi o P. Tibaldi, dell'architettura del Cinquecento a Milano, Seregni, Vincenzo, detto Vincenzo dall'Orto fu architetto del duomo (1547-67); diede i disegni, ... Amadèo, Giovanni Antonio Amadèo, Giovanni Antonio. - Architetto e scultore (Pavia 1447 circa - Milano 1522). Esponente del Rinascimento lombardo, la sua scultura, inizialmente tributaria di varie influenze, divenne via via sempre più elegante e delicata. Come architetto risentì molto del Filarete, i cui moduli sono rintracciabili ... Procaccini, Giulio Cesare Pittore (Bologna 1574 - Milano 1625), figlio e allievo di Ercole il Vecchio, è una delle più originali personalità della pittura lombarda del periodo. Da principio scultore e stuccatore (altare del Sacramento, 1597, Cremona, duomo), si dedicò in seguito alla pittura. Risentì del Cerano e più tardi del ... Bramante, Donato Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto L. Laurana, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Melozzo da Forlì, Francesco di Giorgio, ...
Tag
  • GIUDA MACCABEO
  • LIECHTENSTEIN
  • BAGAROTTO
  • LOMBARDIA
  • SARONNO
Altri risultati per FUSINA, Andrea
  • Fusina, Andrea
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (m. Milano 1526), attivo specialmente a Milano. La sua prima opera, datata 1495, è il sarcofago del vescovo D. Birago in S. Maria della Passione. Scultore e ingegnere della fabbrica del duomo (1503), eseguì le statue di Giuda Maccabeo e della Maddalena, nell'abside. Scolpì (1519) ...
  • FUSINA, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina") Maria Cristina Loi Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo l'accreditata ipotesi del Giovio, 1784). Non se ne conosce la data di nascita, collocabile comunque negli anni ...
Vocabolario
fuṡina
fusina fuṡina s. f. [dal fr. fusain (che è il lat. *fusago -gĭnis), propr. «fusaggine», e per estens. nome di un carboncino per disegno ottenuto da fusaggine carbonizzata]. – Sinon. non più in uso di fusite.
fuṡinite
fusinite fuṡinite s. f. [der. di fusina, col suff. -ite]. – In petrografia, uno dei componenti microscopici dei carboni fossili, presente in quantità predominante nella fusite, costituito da tessuti legnosi che conservano più o meno integra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali