• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fortebracci, Andrea

di Frédéric Ieva - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Fortebracci, Andrea.

Frédéric Ieva

Nato a Perugia il 1° luglio 1368, fu noto con il nome di Braccio da Montone. Nel 1388, insieme con Muzio Attendolo detto lo Sforza, entrò nelle milizie di Alberico da Barbiano. Partecipò alle lotte per la supremazia nella sua città natale sino al 1404 e, dopo la vittoria papale, tornò al servizio di Alberico. A partire dal 1407 si creò un vasto dominio personale che comprendeva diverse zone e città dello Stato pontificio, in particolare in Umbria, Romagna e Marche; nel 1416 divenne, tra l’altro, signore di Perugia. Nel 1418 entrò in conflitto direttamente con il papa Martino V che lo scomunicò. Nel corso di questa guerra, F. conquistò altre città umbre, arrivando a occupare anche Roma, da cui però dovette ritirarsi; nel febbraio 1420 fu firmata a Firenze la pace, in base alla quale F. s’impegnava ad aiutare il papa nella conquista di Bologna e questi, a sua volta, s’impegnava a ritirare la scomunica. Dopo la campagna bolognese, alla fine del 1420 F. si pose al servizio di Giovanna II d’Angiò, regina di Napoli, che aveva scelto come suo erede Alfonso V re d’Aragona (→ Alfonso I) in contrapposizione al candidato del papa, Luigi III d’Angiò. Nel 1421 F., dopo aver occupato varie città dell’Abruzzo che si erano schierate con Luigi, raggiunse Napoli; la regina Giovanna lo nominò gran conestabile del Regno (cioè comandante dell’esercito). Negli anni seguenti F. combatté contro le truppe al servizio del papa in varie zone dello Stato pontificio e dell’Abruzzo – in diverse occasioni ebbe come avversario il suo antico compagno d’armi, lo Sforza – e acquistò sempre maggiore influenza e potere nel Regno di Napoli (fu nominato anche governatore dell’Abruzzo e principe di Capua). Nel maggio 1423 pose l’assedio all’Aquila, che però resistette. Nell’estate di quello stesso anno avvenne la rottura tra Giovanna e Alfonso, e F., dopo una lunga esitazione, si schierò con quest’ultimo. Nel 1424 si formò una lega tra il duca di Milano Filippo Maria Visconti, Giovanna e il papa, i quali allestirono un esercito in difesa dell’Aquila. Nella battaglia decisiva del 2 giugno F. fu ferito e fatto prigioniero; morì tre giorni dopo per le ferite riportate.

Le vicende di F., dal 1420 alla morte, sono narrate sinteticamente nelle Istorie fiorentine (I xxxviii); M. dà spazio anche alle vicende dei figli di F.: Oddo (1410-1425), morto giovanissimo combattendo per i fiorentini in Val di Lamone, presso Faenza (I xxxviii, IV viii e xiii), e Carlo (1421-1479), che militò per Venezia e Firenze (VII xxxii, VIII xiv). Nel Principe (xii) si mette in rilievo come i due acerrimi avversari, lo Sforza e F., si fossero formati entrambi nelle schiere di Alberico da Barbiano. Nell’Arte della guerra (I 59), infine, M. torna a parlare di F., severamente, come di un mercenario abile soprattutto negli inganni.

Bibliografia: P.L. Falaschi, Fortebracci Andrea (detto Braccio da Montone), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 49° vol., Roma 1997, ad vocem.

Vedi anche
Muzio Attendolo detto lo Sfòrza Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369 - m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco Broglia, quindi (1398) fu al servizio di Perugia, poi dei Visconti e infine dei Fiorentini. Battuto ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 165.683 ab. nel 2018), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 884.640 ab. nel 2018, ripartiti in 92 Comuni; densità 105 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ...
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • ALBERICO DA BARBIANO
  • GIOVANNA II D’ANGIÒ
  • BRACCIO DA MONTONE
  • LUIGI III D’ANGIÒ
Altri risultati per Fortebracci, Andrea
  • Braccio da Montone
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome con cui è noto il condottiero Andrea Fortebracci (n. 1368-m. 1424). Militò sotto Alberico da Barbiano. Fautore di Giovanni XXIII contro Ladislao, ne ebbe in compenso il comando su Bologna; nel 1416 prese Perugia divenendone signore. Approfittando di una congiura per la sede pontificia, occupò Roma, ...
  • Bràccio da Montone
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è noto il condottiero Andrea Fortebracci (1368-1424); di nobile famiglia perugina (nacque da Oddo Fortebracci probabilmente nel Castello di Montone), militò sotto Alberico da Barbiano. Fautore di Giovanni XXIII contro Ladislao, ne ebbe in compenso il comando su Bologna, e nel 1416 prese ...
  • FORTEBRACCI, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    (detto Braccio da Montone) Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria della famiglia che lì manteneva beni allodiali e preminenza. Il padre Oddo, capitano del Popolo a Firenze nel 1372-73, ...
  • BRACCIO da Montone
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola di Alberico da Barbiano (v.), dove fu camerata del suo grande antagonista Muzio Attendolo Sforza (v.). ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali