• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andrea di Bartolo

di G. Chelazzi Dini - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Andrea di Bartolo

G. Chelazzi Dini

Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di quella città. Morì il 3 giugno 1428 (De Nicola, 1921).

Nel 1389 collaborava con il padre - presso il quale esercitò il suo apprendistato - e con Luca di Tommè alla perduta pala d'altare per la cappella dell'Arte dei calzolari nel duomo di Siena (Milanesi, 1854-1856). Nella città A. rivestì anche importanti cariche pubbliche, dal 1394 al 1424, come si rileva da numerosi documenti (Milanesi, 1854-1856; De Nicola, 1921; Cecchi, 1982). Alla morte del padre nel 1410 A., figlio unico, fu nominato erede universale. Il 26 gennaio dello stesso anno ricevette il pagamento di un'opera eseguita dal padre su commissione di frate Stefano di Giovanni dell'ospedale della Scala (De Nicola, 1921). Rispetto ai numerosi documenti relativi alla sua vita pubblica e privata, scarsi sono quelli della sua attività di pittore e per lo più si riferiscono a opere andate perdute. Nel 1397 firmava e datava un polittico con l'Annunciazione (Chigi, Elenco) da identificare con quello ora a Buonconvento (Mus. d'Arte Sacra della Val d'Arbia; Padovani, 1979; 1981). Nel 1405 ricevette un pagamento per gli affreschi eseguiti nella cappella di S. Vittorio nel duomo senese con Storie della vita del santo, ora scomparsi (Milanesi, 1854-1856). Il 18 settembre del 1410 A. veniva pagato per l'esecuzione dei cartoni, perduti, per le finestre del duomo dipinte da fra' Antonio Bindi (Lusini, 1911). Tra il 10 ottobre del 1409 e l'8 marzo del 1410 A. dipinse le due statue lignee dei Ss. Ansano e Crescenzio, scolpite da Francesco di Valdambrino per il duomo (Lusini, 1911), la prima delle quali è oggi perduta e l'altra ridotta a busto (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana). Riguardo a questo tipo di attività, gli può essere senz'altro attribuita la delicata pittura del bustoreliquiario di s. Fina di Mariano d'Angelo Romanelli (San Gimignano, Mus. Civ.; Bagnoli, 1981; 1982). Dell'abbondante produzione pittorica di A. le opere firmate e datate sono: il polittico dell'Annunciazione di Buonconvento, appunto da identificare con la pala già in S. Domenico a Siena firmata e datata 1397; l'Assunzione della Vergine (Richmond, Virginia Mus. of Fine Arts) fatta eseguire dalla moglie di un certo Palamides di Urbino; una Madonna dell'Umiltà di ubicazione ignota (Berenson, 1906); un'altra della Coll. Wildenstein di New York e infine i quattro santi laterali di un polittico, nella basilica dell'Osservanza presso Siena, datati 1413.

La critica si trova in difficoltà dinanzi al compito di approntare un assetto cronologico della notevole produzione dell'artista. Tentativi, tuttavia, sono stati avanzati da Zeri (1980) e da Chelazzi Dini (1982); Zeri ha ricostruito la predella con episodi della Passione di Cristo, giustamente ritenuta dal critico opera giovanile di A., costituita da: il Tradimento di Giuda (nel 1972 sul mercato antiquario di Parigi); il Calvario (Lugano, Coll. von Thyssen Bornemisza, nr. 18); la Crocifissione (New York, Metropolitan Mus. of Art); la Lamentazione sul Cristo morto (Stoccolma, Nationalmus.) e infine la Resurrezione (Baltimora, Walters Art Gall.).

Fin dall'inizio della sua carriera A. lavorò nella bottega del padre, seguendone fedelmente lo stile, tanto che diverse opere sicuramente di A. sono state in passato attribuite a Bartolo di Fredi, come, per es., la stessa Crocifissione di New York. Con il passare degli anni, tuttavia, e soprattutto dopo la morte del padre, i suoi dipinti rivelano ritmi gotici che sembrano derivare da Spinello Aretino e risentono, in particolare quelli più tardi, anche dell'influenza di Taddeo di Bartolo. Tra le opere migliori del suo ampio catalogo (Berenson, 1968) sono da ricordare le quattro tavolette con Storie di Maria (Washington, Nat. Gall. of Art), la predella con episodi della Passione di Cristo nella Coll. Ruffini di Roma e quella con lo stesso soggetto della pala del duomo di Tuscania che è certamente tra le ultime opere dell'artista. Sulla base della predella di Tuscania, Chelazzi Dini (1982) ha potuto riferire ad A. una serie di miniature di straordinaria qualità eseguite in codici conservati nella Bibl. Com. degli Intronati di Siena (I. V. 25; G. III. 7; H. I. 7; G. I. 14), e ricostruire una personalità tutt'altro che scarsa e che ha dato il meglio di sé nelle opere di piccolo formato e nelle miniature. A. fu anche maestro di Sano di Pietro (Milanesi, 1854-1856).

Bibliografia

Fonti:

F. Chigi, Elenco delle pitture, sculture e architetture di Siena, 1625-1626, a cura di P. Bacci, Bullettino senese di storia patria 46, 1939, p. 323.

E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi dal secolo XII a tutto il XVIII, ca. 1835, mss. L. II. 1, Siena, Bibl. Com., III, (facsimile) Firenze 1976, pp. 331-339.

G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, 3 voll., Siena 1854-1856, I, pp. 41-42, 46; II, pp. 26, 36, 383.

Letteratura critica:

V. E. Förster, Andrea di Bartolo di Maestro Fredi, JKw 6, 1873, p. 138.

G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, p. 48.

F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. 44.

B. Berenson, Le pitture italiane nella raccolta Yerkes, RassA 6, 1906, pp. 35-38.

G. De Nicola, s.v. Andrea di Bartolo, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 449-450.

V. Lusini, Il duomo di Siena, I, Siena 1911, pp. 233-251, 257, 320, 343 n. 204.

M. Salmi, Dipinti del Quattrocento a Città di Castello, Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria 24, 1918, pp. 158-162.

R. Offner, Italian Pictures at the New York Historical Society and elsewhere, ArtAm 7, 1919, p. 152.

G. De Nicola, Andrea di Bartolo. Documenti inediti, RassASen 14, 1921, pp. 12-15.

Van Marle, Development, II, 1924, pp. 572-581.

C. Massari, Ricordo di Buonconvento, Siena 1926, pp. 38-39.

W. Heil, Some early Italian Paintings, BDIA 11, 1929, pp. XXV-XXVIII.

B. Berenson, Quadri senza casa, Il Trecento Senese, Dedalo 11, 1930, pp. 343-358.

id., Lost Sienese Trecento Paintings, IV, International Studio 98, 1931, pp. 29-35: 30.

F. M. Perkins, Pitture senesi poco conosciute, La Diana 6, 1931, pp. 30-109; 7, 1932, pp. 48-58.

C. Brandi, La regia pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 11-15.

B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 7-9.

P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 163, 169, 225.

M. Meiss, The Madonna of Humility, ArtB 18, 1936, pp. 435-464: 437.

S. L. Faison, A note on a Sienese Resurrection, JWaltersAG 4, 1941, pp. 96-103.

P. Bacci, Fonti e commenti per la Storia dell'arte senese, Siena 1944, p. 209.

C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, p. 28.

M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951, p. 22 nn. 34 e 35, 61 n. 6, 134, 140 n. 35.

A. M. Frankfurter, Monument from Siena: Andrea di Bartolo, Assumption of the Virgin ca. 1395, Art News 51, 1953, p. 27.

E. Carli, La pittura senese, Milano 1955, p. 160.

M. Meiss, Nuovi dipinti e vecchi problemi, Andrea di Bartolo a Treviso, RivA 30, 1955, p. 143.

G. Coor, A new link in the reconstruction of an altarpiece by Andrea di Bartolo, JWaltersAG 19-20, 1956-1957, pp. 19-21, 97.

B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Central Italian School, London 1968, pp. 5-9.

E. Carli, I pittori senesi, Milano 1971, p. 138.

O. Francisci Osti, s.v. Andrea di Bartolo, in DBI, III, 1971, pp. 74-75 (con bibl.).

F. Zeri, Da Spinello a Andrea di Bartolo, in Diari di lavoro, Bergamo 1971, pp. 31-32.

Andrea di Bartolo, in Dizionario enciclopedico Bolaffi, I, Torino 1972, pp. 133-134.

F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, pp. 50-52.

P. Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena, I, Genova 1977, pp. 202-207.

S. Padovani, Andrea di Bartolo, in Mostra di opere d'arte restaurate nella provincia di Siena e Grosseto, cat. (Siena 1979), Genova 1979, pp. 97-101.

F. Zeri, Italian Paintings. A catalogue of the collection of the Metropolitan Museum of Art. Sienese and Central Italian Schools, Vicenza 1980, pp. 1-2.

A. Bagnoli, Mariano di Agnolo Romanelli, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto, II, cat. (Siena 1981), Genova 1981, pp. 62-63.

S. Padovani, in Buonconvento. Museo d'arte sacra della Val d'Arbia, Genova 1981, pp. 23-25.

A. Bagnoli, Mariano d'Agnolo Romanelli, in Il gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 333-334.

A. Cecchi, Andrea di Bartolo, ivi, pp. 313-314; G. Chelazzi Dini, Andrea di Bartolo, ivi, pp. 316-326.

C. Ceschi, s.v. Andrea di Bartolo, in AKL, II, 1986, pp. 973-978.

Vedi anche
Bàrtolo di Fredi Battilori Bàrtolo di Fredi Battilori. - Pittore senese (n. 1330 circa - m. Siena o San Gimignano 1410). La sua maniera, che si rifà ai modi sia di S. Martini sia dei Lorenzetti e di L. Memmi, rappresenta, alla fine del Trecento, il perdurare di una tradizione senese ormai impoverita nelle qualità più propriamente ... Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ... Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Altri risultati per Andrea di Bartolo
  • ANDREA di Bartolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Ornella Francisci Osti Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima menzione di lui. Nello stesso anno aiutava il padre e Luca di Tommè a una tavola per la cappella dell'Arte dei calzolari ...
  • ANDREA di Bartolo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Pittore senese, fiorito tra la fine del '300 e il principio del '400, figlio di Bartolo di Fredi, anch'egli pittore, dipingeva nel 1389 con il padre e Luca di Tomè una pala d'altare per la compagnia dei Calzolai, e nel 1398 due tavole per la cappella di S. Giacomo, che affrescava nel 1405-06. Dal 1400 ...
Vocabolario
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali