BRESCIANINO, Andrea del
Pittore senese della prima metà del '500 (le sue notizie vanno dal 1507 al 1525), Piccinelli di cognome. Dotato di delicata sensibilità pittorica, rifletté le varie tendenze dei suoi tempi, accostandosi ad Andrea Del Sarto e a fra Bartolomeo, al Sodoma e al Beccafumi, ma soprattutto a Raffaello. Questo avvenne, naturalmente, a scapito d'una sua nota originale; rimangono però sempre piacevoli, per il disegno aggraziato e per il colorito morbido, le sue Madonne, di chiara derivazione raffaellesca. Le più note sono quelle della galleria degli Uffizî, della galleria dell'accademia di Siena, dove è anche un Battesimo di Cristo nell'Opera del duomo, e di San Lorenzo a Bibliano (Siena); e permettono un diretto raffronto con i ritratti raffaelleschi dei musei di Montpellier e di Monaco, che gli sono attribuiti.
Bibl.: B. Berenson, Le portrait raphaëlesque de Montpellier, in Gazette des Beaux-Arts, XXXVII (1907), p. 208 segg.; id., Central Italian Painters, Londra 1908.