• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREA da Parma o da Strumi

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREA da Parma, perché nato quivi; o da Strumi, perché fu abate della badia vallombrosana a Strumi nel Valdarno casentinese; o anche di Vallombrosa per la sua dimora quivi e per l'ordine monastico cui appartenne

Guido Mazzoni

Visse nella seconda metà del sec. XI; pare morisse assai vecchio nel 1097 o nel 1106, e fu beatificato (commemorazione il 10 marzo). Dapprima fu caldo fautore di Arialdo, o Arivaldo, da Milano, che nel 1059 fu ucciso nelle lotte da lui propugnate contro gli ecclesiastici simoniaci e concubinarî: egli stesso, dopo dieci mesi dalla morte di lui, quando ne riapparve il corpo dalle acque del Lago Maggiore, lo venerò come una sacra reliquia, e ne scrisse le gesta e il martirio. Circa vent'anni dopo, divenuto intanto abate di S. Fedele a Strumi, scrisse altresì la vita di S. Giovanni Gualberto fondatore dell'ordine vallombrosano. Molto autorevole per la vita austera e pia, cercò metter pace tra Firenze ed Arezzo, e fu onorato dai due comuni. Scrisse anche epistole in latino.

Bibl.: Acta Sanctorum, Marzo, II; J. A. Fabricii, Bibliotheca latina mediae et infimae latinitatis, Firenze 1858, I, p. 92; G. B. Janelli, Dizionario biografico dei Parmigiani illustri, Genova 1877, p. 13, che rimanda a I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1798-97; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1910, p. 440 segg. che rimanda anche alle sue proprie Forschungen, I, Berlino 1901: Schriften der Vallombrosaner.

Tag
  • ORDINE VALLOMBROSANO
  • LAGO MAGGIORE
  • FIRENZE
  • BERLINO
  • GENOVA
Vocabolario
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
strumite
strumite s. f. [der. di struma, col suff. medico -ite]. – Nel linguaggio medico, infiammazione della struma, ossia del gozzo, che costituisce una particolare forma di tiroidite: colpisce prevalentemente le donne fra i 20 e i 40 anni e può...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali