• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREA da Bologna

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREA da Bologna

Nello Tarchiani

Pittore, operante in Umbria e nelle Marche nella seconda metà del sec. XIV, è un eclettico di mediocre ingegno, seguace di Vitale delle Madonne e vicino a Simone dei Crocifissi; derivato quindi, anche attraverso a questi due, dalla scuola umbro-senese. Rimane di lui la decorazione della cappella di S. Caterina nella basilica inferiore di Assisi con storie della santa e figure di santi eseguite nel 1368, forse con un aiuto più rozzo; storie nelle quali, agl'influssi già indicati, si aggiunge un riflesso dei grandi modelli di Giotto, ma come poteva intenderli un decoratore che aveva educazione e pratica di miniatore. È probabilmente di A. anche la decorazione dell'attiguo Oratorio di S. Lorenzo col Martirio del Santo. Restano ancora di lui un polittico con la Vergine e il Bambino, S. Caterina e storie di santi diversi nella Pinacoteca di Fermo (firmato e datato 1369), e una Madonna del Latte nel Palazzo municipale di Pausola (firmata e datata 1372). Dal confronto con questi due dipinti sono stati attribuiti ad A.: un polittico smembrato con l'Incoronazione e Santi nella Biblioteca di Fermo; un polittico con la Vergine e il Putto e storie di Cristo, della Pinacoteca di Ascoli Piceno; una Morte della Vergine della Pinacoteca di Ancona, ecc. F. Filippini ha voluto identificare A. da Bologna con quell'Andrea de' Bartoli che nel 1365 era stato mandato da Bologna a Pavia a lavorare nel palazzo di Galeazzo Visconti; e gli ha attribuito i disegni del famoso codice del Museo Condé a Chantilly contenente la Canzone delle Virtù e delle Scienze di Bartolomeo de' Bartoli.

Bibl.: F. Filippini, A. da Bologna, in Boll. d'arte, V (1911), p. 50 segg., I. B. Supino, La basilica di S. Francesco ad Assisi, Bologna 1924; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, IV, Aja 1924.

Vedi anche
Antonio Vivarini Pittore (Murano 1418 circa - Venezia tra il 1476 e il 1484). A capo dell'attiva bottega di famiglia, lavorò spesso in collaborazione con il cognato Giovanni d'Alemagna (trittico della Scuola della Carità, 1446, Venezia, gallerie dell'Accademia) e col fratello Bartolomeo; muove da posizioni conservatrici, ... Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia ... Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto il Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del G. del tutto scevra dalle pesantezze e opacità ... Simone di Filippo Benvenuti detto Simóne dei Crocifissi Pittore bolognese (documentato dal 1355 al 1399). È menzionato come maestro dal 1355 a Bologna, dove ricoprì anche cariche pubbliche. Si formò principalmente sulla scia di Vitale da Bologna: la finezza cromatica e la vivacità narrativa, tuttavia, sembrano ridursi a formule stereotipe in gran parte della ...
Tag
  • SIMONE DEI CROCIFISSI
  • ASCOLI PICENO
  • CHANTILLY
  • POLITTICO
  • PAUSOLA
Altri risultati per ANDREA da Bologna
  • Andrèa da Bologna
    Enciclopedia on line
    Pittore, autore degli affreschi della cappella Albornoz nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, per i quali risulta pagato nel 1368. In essi (Storie di s. Caterina; Il card. Albornoz e Santi), e in altri simili nella stessa chiesa che gli si possono attribuire, egli appare nell'orbita della ...
  • Andrea da Bologna
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    D. Benati Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto propone Arcangeli (1970), con un Andrea di Deolao de' Bruni che risulta residente ad Ancona il 3 novembre 1377 quando, ...
  • ANDREA da Bologna
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Enrico Castelnuovo Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: A. de' Bartoli e A. da Bologna. Un documento del 18 ag. 1359, conservato nell'Archivio del Collegio di Spagna in Bologna, ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali