CELESTI, Andrea
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un S. Luca che dipinge la Madonna nella cappella della Pace della chiesa dei SS. Giovammi e Paolo; tale dipinto (oggi smarrito), lodato dal Boschini e particolarmente dal Cochin, ebbe anche la fortuna di interessare Fragonard (A. Ananoff, L'oeuvre dessiné de Fragonard, Paris 1968, III, p. 202 n. 1885, fig. 179). Nel 1677, come risulta da una lettera pubblicata da M. Gualandi (Nuova raccolta di lettere…, II, Bologna 1845, p. 320), il C. era già giudicato "pittore che è uno de' migliori, che siano oggi a Venezia". Nel 1681 fu insignito dal doge Alvise Contarini del titolo di cavaliere.
Seguire la formazione del C. è piuttosto difficile in quanto nelle opere ritenute come prime, cioè quelle dove la firma non è ancora preceduta dal titolo di cavaliere (si veda il Convito di Baldassarre già nel pal. Conti a Padova), egli si presenta ormai come pittore maturo. Intorno al 1681 dovrebbe risalire l'attività per il palazzo ducale: due tele, - Mosè fa distruggere il vitello d'oro e Mosè castiga il popolo idolatra, riccheggianti i modi di Luca Giordano e dove il C. si firma "Cavaliere". Di circa lo stesso anno è l'Invenzione della Croce del duomo di Vicenza. Del 1684 è la Glorificazione di Giovanni Giustinian nella Rotonda di Rovigo, come pure le due grandiose lunette della chiesa di S. Zaccaria a Venezia: quella che raffigura Il patriarca e il doge in atto di ricevere il corpo di un santo - dove le figure senza peso sembrano fondersi in una fiumana iridiscente e vaporosa, preludendo all'effuso cromatismo settecentesco - può essere considerata come il massimo raggiungimento del primo periodo veneziano del Celesti. Qualche anno dopo egli abbandona Venezia (forse esiliato) per stabilirsi a Brescia e svolge una intensa attività artistica nella regione del Garda.
Al 1688 sono datate le tele con i Fatti di s. Pietro nell'abside del duomo di Toscolano. Dell'anno successivo nella stessa cittadina è il ciclo di Storie dell'Antico Testamento, che ricopre per intero il salone centrale della villa Delay-Maffizzoli. Stilisticamente affine ad esso è un altro ciclo biblico, proveniente dalla villa Bettoni a Limone, ora sistemato sullo scalone del palazzo Bettoni a Brescia (notevole, Salomone e la regina di Saba). Del 1692 è la vasta tela, vivacemente colorita, raffigurante la Liberazione dalla peste nel municipio di Lonato; 1695 è la data del Battesimo di Cristo del duomo di Desenzano, nel quale, secondo M. Goering, "una ventina di anni prima della nascita del Guardi, Celesti giunge ad una liquefazione impressionista della forma". Ovviamente al medesimo periodo appartiene l'intera decorazione del duomo, forse l'impresa più imponente che l'artista abbia portato a termine. Tra il 1696 e il 1697, il C. lavora per il duomo di Treviso (pitture smarrite); fra il 1698 e il '99 per la chiesa di S. Floriano a Linz dove si nota Il Paradiso, la pala dell'altare maggiore, che sembra una delle opere più significative del pittore. Il 1700 è la data della Strage degli innocenti sopra la porta d'entrata del duomo di Toscolano e la medesima si legge su uno dei dipinti del ciclo della Vita di Gesù in alto sulla navata centrale. È la data che segna, si suppone, il termine dei lavori. Difatti, secondo l'Averoldo, nel 1700 il C. sarebbe già tornato a Venezia dove aprì bottega; nel 1708 il C. si trova iscritto alla fraglia.
Seguendo l'aspirazione del tardo Seicento verso la pittura sempre più chiara, anche il C. risaliva agli esempi del Veronese. Nelle sue opere lasciate nel Bresciano egli sembra particolarmente sensibile alla tarda "notturna lunare" maniera di Paolo, inventando però una specie di illuminazione pirotecnica con cangiantismi e fluorescenze irreali. L'ultima grande impresa del C. è stata la decorazione a fresco della villa Rinaldi Barbini a Casella d'Asolo, terminata nel 1706. Conforme alla stessa destinazione della villa, provvista anche adesso d'un suo teatrino, l'intero ciclo a tendenze illuministiche s'ispira al gusto scenografico del tempo, attingendo al repertorio del melodramma musicale. Curioso vi è anche il modo di vestire persino i personaggi mitologici e biblici alla turca, forse dovuto al successo di certe Storie di Tamerlano dipinte nel palazzo Dondi dall'Orologio a Venezia, opere del C., a quanto pare, apprezzate dai contemporanei ma oggi conosciute solo attraverso una tela superstite a Potsdam (Neues Palais) e le repliche di bottega della villa Bettoni a Bogliaco. Ultime pitture conosciute sono le tre altissime tele: la Natività della Vergine, l'Assunzione e il Martirio di s. Lorenzo del duomo di Verolanuova, ordinate nel 1706 e collocate sul posto nel 1711: tutte e tre sono notturni fiabeschi caratterizzati, come sempre, da colate sciroppose di colore e sprazzi di luce, resi da grumi corposi di biacca.
Si suppone che il C. morisse nel 1712 ma non si sa dove.
Sebbene le sue figure siano di maniera e i ritratti rarissimi, egli ebbe come discepolo il ritrattista francese, attivo in Germania, Antoine Pesne, che conservò a lungo l'impronta del maestro; altro suo seguace è stato Alberto Calvetti. Esercitò pure un influsso su Gregorio Lazzarini. Si dovrebbe, invece, parlare di parallelismi con i quasi coetanei Antonio Bellucci e Federico Cervelli, che possono spiegate certi scambi d'attribuzione. Il C. ebbe certo, ai suoi inizi, contatti con i pittori della corrente naturalista, specie con lo Zanchi e il Langetti: ha trattato qualche volta anche soggetti macabri (si vedano le scene di supplizio nella villa Bettoni a Bogliaco: Mucchi - Della Croce, pp. 27 s., 73, 82), ma la sua ispirazione resta prevalentemente favolosa e decorativa, di solito legata al gusto del teatro. Il suo colorito festoso, d'intonazione spesso magica, è stato d'esempio alla pittura veneta e austriaca del primo Settecento.
Boschini chiama il C. "gran maneggiatore di pennelli e di colori" e loda il suo "concetto pittoresco" (1674). Vincenzo da Canal gli rimprovera d'essere stato debole nel disegno "per voler dipingere troppo delicato secondo il presente costume" (c. 1732). Ch.-N. Cochin nota le sue "forme molli e indecise, soprattutto nei drappeggi... le mezze tinte colorate dai toni estremamente vivi..., e variati... la pennellata morbida", concludendo: "È il più ardito colorista che si sia visto a Venezia" (1758). Secondo A. M. Zanetti, il C. e molte volte non meschiava i colori sulla tavolozza, siccome ognuno suol fare, ma mettendo sulla tela una striscia di biacca, una di terra rossa, una di terra gialla e altri colori univa ogni cosa sul quadro stesso e formava quelle parti che egli avea pensato con incredibile facilità e bell'effetto di tenerezza" (1771). Tale tecnica spedita provocò anche spesso il deterioramento dei suoi dipinti, lasciando trasparire la caratteristica preparazione rossiccia.
Del C. si conoscono solo due disegni di attribuzione sicura: uno nella collezione Morassi, di Milano e l'altro al Museo Correr, di Venezia.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le ricche minere...,Venezia 1674, p. 64; D. Martinelli, Il Ritratto di Venezia, Venezia 1684, p. 117; F. Paglia, II Giardino della pittura (1663-1713), a cura di C. Boselli. Brescia 1967, ad Indicem; G. A. Averoldo, Le scelte pitture di Brescia...,Brescia 1700, pp. 47, 207, 211, 220, 234; G. Lanceni, Ricreazione pittor., Verona 1720, pp. 60, 63, 66, 109, 149; Venezia, Bibl. naz. Marciana, N. Melchiori, Vite de' pittori veneti (1728), ms., pp. 272-274; A. M. Zanetti, Descriz. delle pubbliche pitture venez.,Venezia 1733, pp. 163, 218 s., 248; F. Maccarinelli, Le glorie di Brescia...(1751), a cura di C. Boselli, Brescia 1959, ad Indicem; T. Temanza, Zibaldon (1738), a cura di N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, p. 89; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico... corretto é… accresciuto da P. Guarienti...,Venezia 1753, col. 57; Ch.-N. Cochin, Voyage d'Italie, III, Paria 1758, pp. 30, 575, 61; A. M. Zanetti, Della pittura venez.,Venezia 1771, pp. 400-403; G. B. Rossetti, Descriz. delle pitture... di Padova, Padova 1776, p. 356; E. Arnaldi, Descriz. delle architetture, sculturee pitture di Vicenza, Vicenza 1779, pp. 21 s., 32; Catal. dei quadri raccolti dal fu signor M. Pinelli, Venezia 1785, p. 32; K. H. von Heinecken, Dict. des artistés dont nous avons des estampes, IV, Leipzig 1790, p. 4; F. Bartoli, Le pitture... di Rovigo, Venezia 1793, pp. 13, 56, 61, 105, 140, 196 s., 205; P. Brandolese, Del genio de' Lendinaresi per la pittura, Padova 1795, p. 21; G. M. Federici, Mem. trivigiane, II,Venezia 1803, pp. 91, 101, 225; Venezia, Soprintendenza alle Gallerie, G. A. Moschini, Itiner. del territ. padovano, ms.(Padova 1809), p. 25; V. da Canal, Vita di G. Lazzarini (1732 c.), a cura di G. A. Moschini, Venezia 1809, pp. 27 s.; Id., Della maniera di dipingere moderno, a cura di G. A. Moschini, in Mercurio filosofico, 1810, p. 37; G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 159-185; II, pp. 153, 328, 438, 443; L. Crico, Lettere sulle Belle Arti trivigiane, Treviso 1833. pp. 102-105; A. Magrini, Notizie storico-artist. della chiesa cattedrale di Vicenza, Vicenza 1848, p. 100; G. Campori, Gli artisti ital. negli Stati estensi,Reggio Emilia 1885, p. 148; A. Czerni, Kunst und Kunstgewerbe im Stift St. Florian Linz, Linz 1886, p. 233; G. Lonati, A. C. sul lago di Garda, in Giornale del Garda, 7 febbr. 1925; A. Stix-L. Fröhlich Bum, Die Zeichnungen der venezian. Schule, Wien 1926, n. 235; P. Guerrini, La galleria d'arte del patrizio bresciano P. Bragnoli, Brescia 1928; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, La provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 208, 455; W. Arslan, Studi sulla pittura del primo Settecento venez.,in La Critica d'arte, I(1935-36), p. 192; Id., Quattro piccoli contributi…, ibid., III(1938), pp. 77-79; Catalogo delle cose d'arte ... d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem; M. Goering, F. Guardi, Wien 1944, pp. 30 s.; N. Ivanoff, Gli affreschi dei Liberi e del C. nella villa Rinaldi Barbini di Asolo, in Arte veneta, III(1949), pp. 111-114; R. Pallucchini, A. Cano ad A. C.?, ibid., V(1951), pp. 167 s.; N. Ivanoff, Une Pietà de A. C., in Bullettin des Musées Lyonnais, I(1952), 2, pp. 25-30; Id., Ignote pitture da cavalletto di A. C.,in Emporium, CXVI(1952), pp. 258-63; A. Mucchi-G. Della Croce, Ilpittore A. C., Milano 1954 (rec. di T. Pignatti, in The Burlington Magazine, XLVIII[1956], p. 383; C. Boselli, in Arte veneta, IX[1955], pp. 234-36); Catalogo delle cose d'arte ... d'Italia, W. Arslan, Vicenza. Le chiese, Roma 1956, pp. 14-16, 43; C. Semenzato, Un Padovanino ed un C. in Puglia, in Arte veneta, XI (1957), pp. 213-215; A. Martini, Spigolature venete, in Arte figur. antica e moderna, VII(1959), 4, pp. 26-29; La pittura del Seicento a Venezia (catal.), Venezia 1959, pp. 132-136, 185 s.; R. Pallucchini, Inediti della pittura veneta…, in Arte antica e moderna, 1959, pp. 100 s.; N. Ivanoff, Il ciclopittorico ai Carmini, in Ateneo veneto, CXLIII(1959), pp. 65-69; F. Murachelli, II Suppl. a La pittura a Brescia, in Comm. dell'Ateneo di Brescia, CLIX(1960), p. 335; T. Fomiciova, La pittura veneta del Seicento nell'Ermitage, in Arte veneta, XV(1961), pp. 140-142; B. Passamani, in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. 600 nota, 601 nota, 628, 629-632 (con elenco delle opere a Brescia e dintorni); C. Boselli Asterischi bresciani..., in Arte veneta, XVII (1963, pp. 188 s.; F. Mazzini, Un C. e un Pittoni inediti, ibid., pp. 190-192; E. Martini, La pittura venez. del Settecento, Venezia 1964, ad Indicem; M. D'Elia, in Mostra d'arte in Puglia...(catal.), Bari 1964, pp. 184 s., fig. 180; F. Zava Boccazzi, Gli affreschi del C. nella Villa Barbini a Casella d'Asolo, in Arte veneta, XIX(1965), pp. 119-135; C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento a Venezia, Firenze 1967, pp. 125-130; La Rotonda diRovigo, Vicenza 1967, pp. 96-98, 100; A.Rizzi, Dipinti di A. C. e Pietro Ricchi a Lubiana, in Arte veneta, XXIV(1970), p. 233; M. Roethlisberger Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his Time, Newark, Delaware, 1970, pp. 126 s.; F. Vivian, Il console Smith...,Vicenza 1971, p. 188; P. Belli D'Elia, Bari, Pinac. prov., Bologna 1972, pp. 46 s., fig. 124; U. Ruggeri, in L'Accad. dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, p. 75; P. Torriti, Le collez. d'arte della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, s. l. né d., pp. 122 s., tavv. 72 s.; Disegni di antichimaestri ital. (catal.), Milano 1975 (Ercole uccideCaco); V.Antonov, Un acquisto enigmatico perl'Ermitage, in Antichità viva, XIV(1975), 4, p. 53 (Attala nel Tempio); M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi delle ville venete, Milano 1975, pp. 229 ss., tavv. XVI s., coll. 143-148; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 265 s.