• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Camilleri, Andrea

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Camilleri, Andrea


Camillèri, Andrea. – Scrittore (n. Porto Empedocle, Agrigento, 1925). Pur avendo cominciato giovanissimo a pubblicare poesie e racconti, per molti anni si è dedicato soprattutto al lavoro di regista e soltanto in età matura ha ripreso a scrivere, diventando un caso letterario grazie allo straordinario successo inaugurato da una serie di romanzi e racconti incentrati sul personaggio di Salvo Montalbano, un commissario di polizia siciliano animato da un alto senso della giustizia che nella cittadina immaginaria di Vigàta risolve, tra ironia e abborracciamenti, numerosi casi di omicidio e malaffare. La serie – definitivamente canonizzata con l'inserimento nella collana de I meridiani nel 2004 – in anni recenti annovera La gita a Tindari (2000), L'odore della notte (2001), Il giro di boa (2003), La pazienza del ragno (2004), La luna di carta (2005), La pensione Eva (2006), Voi non sapete (2007), Il tailleur grigio (2008), La vampa d'agosto (2006), Le ali della sfinge (2006), La pista di sabbia (2007), Il campo del vasaio (2008) e L'età del dubbio (2008), oitre ad alcune raccolte di racconti (Il commissario Montalbano. Le prime indagini, 2008). La fortuna, anche internazionale, degli scritti su Montalbano è dovuta anche al successo e alla diffusione dei film televisivi a essa ispirati, interpretati da L. Zingaretti. Negli ultimi anni, tuttavia, C. si è parzialmente allontanato dal suo personaggio principale esplorando con più decisione altri generi letterari, perlopiù di impianto storico e civile. Di questa nuova fase fanno parte: il romanzo Il re di Girgenti (2001), ambientato nel Seicento e con forti ascendenze, anche linguistiche, spagnole; una trilogia di romanzi fantastici (Maruzza Musumeci, 2007; Il casellante, 2008; Il sonaglio, 2009); un romanzo sui garibaldini ispirato a uno scritto di Pirandello (La tripla vita di Michele Sparacino, 2009); Il nipote del Negus (2010), ambientato nella Sicilia fascista; il thriller L'intermittenza (2010), che si svolge nella Milano attuale. Ha inoltre dedicato una serie di romanzi a tre grandi pittori: Caravaggio (Il colore del sole, 2007), Guttuso (La Vucciria, 2008) e Renoir (Il cielo rubato, 2009). Nel 2008 ha pubblicato sul web un racconto inedito su Montalbano (La finestra sul cortile) e l'anno successivo il celebre personaggio ha dato corpo al romanzo La danza del gabbiano, che è valso a C. l'assegnazione del premio Cesare Pavese. Negli ultimi due lavori del 2012, Il diavolo, certamente e La Regina di Pomerania e altre storie di Vigàta, C. è tornato con rara abilità narrativa ai brevissimi racconti di fantasia. Nell'ultimo decennio la sua adesione politica ai vari movimenti civili contrari al governo Berlusconi si è resa particolarmente manifesta nei raduni pubblici, in televisione e sul web. Nel 2003 è stato nominato Grande ufficiale al merito della Repubblica dal Presidente della Repubblica Carlo A. Ciampi.

Vedi anche
Luca Zingarétti Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in spettacoli importanti da registi quali P. Stein, F. Branciaroli, M. Mattolini. Alla carriera teatrale, mai abbandonata, ... Manuel Vázquez Montalbán Vázquez Montalbán ‹... -albℎàn›, Manuel. - Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. Vazquez Montalban, Manuel deve la fama internazionale ai romanzi ... Sellerio Casa editrice fondata a Palermo nel 1969 dai coniugi Enzo Sellerio (Palermo 1924 - ivi 2012) ed Elvira Giorgianni Sellerio (Palermo 1936 - ivi 2010). Inizialmente orientata alla pubblicazione di opere di cultura locale, ben presto allargò la sfera di interesse alla cultura e alla letteratura europea, ... Carlo Lucarelli − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione storica e agli aspetti socioculturali. Ha pubblicato una trilogia poliziesca, ambientata in epoca fascista (Carta bianca ...
Tag
  • EMPEDOCLE, AGRIGENTO
  • CESARE PAVESE
  • CARAVAGGIO
  • THRILLER
  • SICILIA
Altri risultati per Camilleri, Andrea
  • Camillèri, Andrea
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019).  C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata serie del commissario Montalbano, proseguita con numerosi romanzi e racconti. Vita e opere Sebbene ...
  • Camilleri, Andrea
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Scrittore, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925. Pur avendo cominciato giovanissimo a pubblicare poesie e racconti, per molti anni si è dedicato soprattutto al lavoro di regista e soltanto in età matura ha ripreso a scrivere, diventando un caso letterario grazie allo straordinario ...
Vocabolario
camillerismo
camillerismo s. m. (iron.) Tendenza letteraria imposta dalle opere e dallo stile dello scrittore Andrea Camilleri. ◆ Il dialetto come lingua di una narrativa di ampio respiro popolare, che dà nuova linfa alla narrativa di genere... ma non...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali