• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALMO, Andrea

di Vittorio Rossi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALMO, Andrea

Vittorio Rossi

Commediografo e comico veneziano nato circa il 1510 e morto nel 1571. Delle sue commedie, alcune (la Rodiana, rappresentata a Venezia nel 1540 e falsamente attribuita al Ruzzante nella prima edizione, del 1553, e il Travaglia, rappresentato nel 1546 e stampato dieci anni dopo) s'attengono, quanto agli argomenti e alla struttura, alla tradizione del teatro classico; altre (la Spagnola, stampata sotto lo pseudonimo di Scarpella bergamasco nel 1549, e il Saltuzza stampato nel 1551) hanno una semplicità di temi e una rapidità e vivacità di svolgimento, che le allontanano dalle forme antiche e dànno loro un colorito realistico: altre infine sono magri rifacimenti di commedie altrui: la Pozione (1552) della Mandragola del Machiavelli, e la Fiorina (1552) della commedia omonima del Ruzzante. Nelle sue commedie il C. introduce, accanto a personaggi che parlano la lingua letteraria, altri che parlano dialetto: chi veneziano, chi pavano, chi bergamasco, chi dalmatino, chi l'ibrido linguaggio greco-veneto degli stradiotti e chi altri idiomi; e viene così a dare uno sviluppo fino allora inusato ad una consuetudine che già dianzi aveva conquistato la scena italiana, e che egli estese anche alle sue quattro Egloghe pastorali (1553), nelle quali l'idealismo bucolico si mescola col realismo e con la facezia volgare. Per l'originale figura di vecchio che compare in tutte le commedie del C., e che ha indubbie somiglianze con la maschera di Pantalone, nonché per il costume di qualche battuta recitata all'improvviso, egli merita di essere considerato quale un precursore della commedia dell'arte.

Di un volumetto di Rime (1553), varie di argomento, di metro, di tono, basti aver fatto cenno e averne rilevato il colorito lagunare che quasi tutte le domina al pari che I piacevoli et ingeniosi discorsi in più lettere compresi et ne la lingua antica volgare dechiariti, fortunata raccolta di chiacchierate bizzarre, di fantasticherie, di "fiabe", di "chimere", esposte in forma di lettere, non già vero e proprio epistolario, la quale ebbe dal 1547 al 1610 una ventina di edizioni tra parziali e compiute, e una ristampa anche ai dì nostri (Le lettere di M. A. C. riprodotte sulle stampe migliori, con introduzione e illustrazioni di V. Rossi, Torino 1888). Le lettere dei primi tre libri si immaginano scritte a persone più o meno note alla storia, da poveri pescatori appartenenti a una stessa famiglia nel corso di più generazioni; onde vengono ad avere una certa unità di spirito e d'ambiente che vien meno nel quarto e ultimo libro, dove le lettere dirette a cortigiane di Venezia, non recano sottoscrizione alcuna.

Un'onda indiavolata di scherzi, di freddure, di spiritosaggini corre atttaverso codesto finto epistolario, scritto in un dialetto veneziano arcaizzante, cui si mescolano slatinature spropositate, faceti storpiamenti di parole, elementi gergali. I frequenti ricordi di canzoni, proverbî, giochi, balli, poemetti, novelle di popolo e la ripresa di alcuni motivi della letteratura popolare, conferiscono alle "lettere facete e ghiribizzose" del C. un notevole valore storico; ma non manca loro neppure qualche pregio d'arte.

Bibl.: Oltre all'introduzione citata alle Lettere, v. C. Musatti, Il testamento di A. C. e di sua moglie, in Ateneo veneto, gennaio-giugno 1925.

Vedi anche
Girolamo Parabòsco Scrittore e musicista (Piacenza 1524 circa - Venezia 1557). Dal 1551 fu primo organista della cappella ducale di S. Marco a Venezia. Scrisse liriche, poemetti, sette commedie, una tragedia, ecc.; migliore una raccolta di 17 novelle, i Diporti (1550), in tre giornate secondo lo schema compositivo boccaccesco. ... Niccolò Machiavèlli Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • ATENEO VENETO
  • IDEALISMO
  • EGLOGHE
  • VENEZIA
Altri risultati per CALMO, Andrea
  • Calmo, Andrea
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Commediografo e attore comico, nato a Venezia nel 1510 circa e morto «de anni 61, da febre» (come detto nel registro dei Necrologi della Repubblica veneta) il 23 febbraio 1571. Dal suo testamento (1568) e da quello della moglie Giulia (1566) si ricava che la ...
  • Calmo, Andrea
    Enciclopedia on line
    Commediografo e attore comico (Venezia 1510 circa - ivi 1571). Alcune commedie (la Rodiana, rappr. 1540; il Travaglia, rappr. 1546) s'attengono alla tradizio ne classicheggiante; altre (la Spagnola, rappr. 1549; il Saltuzza, pubbl. 1551) hanno vivace colorito realistico. In esse, come nelle 4 Egloghe ...
  • CALMO, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    L udovico Zorzi La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle Lettere, che poco hanno a che vedere con la persona reale dell'artista. Il solo documento diretto finora noto è il ...
Vocabolario
calmo¹
calmo1 calmo1 agg. [der. di calmare]. – Che è in calma, detto del mare, del tempo; per estens., giornata c., vita c., serena, senza ansie, preoccupazioni o fatti improvvisi. Di persona, quieto, tranquillo: tenersi, mantenersi c., non agitarsi;...
calmo²
calmo2 calmo2 s. m. [voce veneta, lat. calămus «canna, gambo»: v. calamo], ant. – Marza da innesto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali