• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUONDELMONTI, Andrea

di RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
  • Condividi

BUONDELMONTI, Andrea

RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi

Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, ricoprì cariche pubbliche e partecipò a molte legazioni.

Nel 1388 era stato inviato a Venezia per trattare l'alleanza contro il duca di Milano; fu inviato quindi, sempre in quello stesso anno, presso il duca Stefano di Baviera per ottenere aiuti militari. Nel 1390 era di nuovo a Venezia. Nel 1393 chiese di esser fatto popolano, assieme con il fratello Gherardo, rinunciando alla sua nobiltà; la richiesta venne accolta con decreto del 30 nov. 1393. Il B. poté così partecipare a tutte le magistrature, da cui i nobili erano esclusi, con il nuovo predicato di Montebuoni, tratto dal castello di contado, in cui aveva risieduto la sua famiglia, prima che esso venisse distrutto dai Fiorentini nel 1135. Il 5 apr. 1396 fu inviato in Ungheria, insieme a Grazia Castellani, come ambasciatore presso il re Sigismondo. La legazione si prefiggeva scopi non solo politici, ma anche economici: oltre a chiedere aiuti contro Gian Galeazzo Visconti, e a tentare di comporre i dissensi che dividevano il re d'Ungheria da Ladislao di Angiò-Durazzo proponendo a Sigismondo il matrimonio con la sorella del reggente di Napoli, la futura Giovanna II, gli ambasciatori dovevano infatti aprire agli operatori economici fiorentini il mercato magiaro. Nel 1397 il B. fu ambasciatore presso il papa Bonifacio IX, per spiegare i motivi dell'alleanza stipulata da Firenze con Carlo VI di Francia. Nel 1398 compì a Bologna le trattative relative alla restituzione del castello di Civitella ai Fiorentini. Nel 1399 era ambasciatore di Firenze presso il signore albanese di Angelocastro, Gino Spata, per esprimere assieme ad Ugone degli Alessandri, il turbamento che la notizia della cattura di Esaù Buondelinonti aveva suscitato nei Fiorentini e i desideri della Repubblica a questo proposito. Nel 1401 si recò presso il papa ed il re Ladislao per chiedere aiuto contro i Visconti. Nella prestanza del 1403 il B., con un contributo di 24,15 fiorini, occupava il diciottesimo posto nel quartiere di S. Maria Novella, trovandosi, quindi, in una posizione di preminenza, in quanto a ricchezza, rispetto agli altri Buondelmonti. Inviato a Bologna nel 1404 concluse trattati con Veneziani ed Estensi) ed ivi nel 1406 ricoprì la carica di podestà. Nel 1409 si recò a Pisa, assieme ad altri ambasciatori, per ossequiare Alessandro V, il nuovo papa, eletto il 26 giugno di quell'anno dal conclave riunitosi nella città toscana. È questa l'ultima notizia circostanziata relativa al Buondelmonti. A parte un accenno, che ce lo dice ancora vivente nel 1411, infatti, dopo quest'anno egli non viene più menzionato dalle fonti in nostro possesso.

Bibl.: Delizie degli eruditi toscani, XIV, Firenze 1781, p. 277; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 401; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists 1390-1460, Princeton 1963, pp. 212, 359; C. Ugurgieri della Berardenga, Avventurieri alla conquista di feudi, Firenze 1963, pp. 86, 166; P.Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Buondelmonti, tav. X.

Vedi anche
Granducato di Toscana Stato preunitario eretto (1569) dalla dinastia dei Medici e comprendente quasi tutta la regione. Avvicinatosi alla Francia alla fine del 16° sec. e inseritosi nella più vasta politica europea, conobbe successivamente un lento declino che coincise con l'estinzione della dinastia medicea (1737). Assegnato ... Èste Èste. - Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 ... podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali