• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI, Andrea

di Giuseppe Pignatelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIANCHI, Andrea

Giuseppe Pignatelli

Nato a Genova nel 1587, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1602. Molto dotto, insegnò per vari anni umanità, retorica e filosofia nei collegi tenuti dai gesuiti a Milano. Qui, nel collegio braidense, diede anche eccellenti prove delle sue doti di predicatore (De singulari sapientia S. Caroli Borromaei, Mediolani 1610) e di poeta (Epigrammata, Mediolani 1635). Trasferito a Genova, sotto lo pseudonimo di Candidus Philaletes, pubblicò l'opera De opinionum praxi, (Genuae 1642), intervenendo fra i primi nella disputa sul probabilismo: il libro ebbe un rapido successo e conobbe tre successive edizioni (Madrid 1645, Cremona 1646, Genova 1651).

Il B. vi sostiene che nell'agire non è sufficiente, per evitare il peccato, seguire l'opinione semplicemente probabile, ma occorre possedere la certezza morale della bontà della propria azione; perciò egli, appoggiandosi all'autorità di Aristotele, S. Tommaso e S. Agostino, entra in polemica con il parere "multorum theologorum huius fere saeculi", come Suarez e Vasquez, secondo i quali sarebbe lecito nella morale seguire anche l'opinione meno probabile, tralasciata la più probabile. Molto severo è il suo giudizio nei confronti di costoro, la cui dottrina provocherebbe una profonda e rovinosa corruzione dei costumi. Allontanandosi, però, da un eccessivo rigorismo morale, il B. combatte anche il "tuziorismo", sostenendo che fra due opinioni, una più probabile (tale cioè che abbia più capacità di inclinare l'intelletto a prestarvi l'assenso) e una più sicura o "tuta" (più lontana, cioè, dal pericolo di peccare) ma meno probabile, siamo tenuti a scegliere la prima e non la seconda.Dopo aver scritto altre due opere di meditazione spirituale,Pistomachia seu pugna fidei (Genuae 1645) ed Animae suspiria (Genuae 1645), il B. affrontò un altro tema allora controverso fra i moralisti: quello della liceità del cambio con recorsa, che da alcuni veniva condannato nella convinzione che fosse equivalente al prestito con usura. Nell'opera De cambio,tractatus brevis atque dilucidus in quo eius essentia et iustitia declaratur et impugnantium argumentis respondetur (Genuae 1653), che pubblicò nascondendosi sotto lo pseudonimo suddetto, il B. cercò di difendere la legittimità dei cambi di Besançon in generale e del cambio con recorsa inparticolare, negando, dopo aver fatto un approfondito esame sulla natura di esso, che si trattasse di un prestito usurario, in quanto richiedeva sempre un cambio di denaro di diversa specie o un trasferimento comportante rischi e lavoro.

In sostanza, il problema era quello di decidere se tale tipo di cambio doveva ritenersi un cambio reale: il B. concludeva affermativamente, valendosi anche dell'autorità della costituzione papale del 1º febbr. 1571, emessa da Pio V, con cui si permettevano gli usi della piazza di Bologna. Il suo parere si accordava con quello già espresso dal teologo Diana e combatteva la tesi rigorista di Bernardo Giustiniano, autore del Trattato delle continuationi de' cambi (Genova 1619): più che a tacitare eventuali rimorsi di coscienza dei mercanti genovesi, che ormai avevano accolto l'uso della lettera di cambio senza alcuno scrupolo, il B., con un procedimento tipicamente gesuitico, cercava di accordare l'uso pratico, negandone la peccaminosità, con le leggi della Chiesa.

Nell'ambito del casismo gesuitico nacque un'altra opera del B.: Quistioni filosofiche facili ad intendersi,utili,vaghe a sapersi (Genova 1653). Degna di ricordo è anche un'opera teologica, pubblicata sotto il solito pseudonimo: De praescientia Dei ac praedestinatione (Genuae 1656).

Il B. morì a Genova il 29 marzo 1657.

Fonti e Bibl.: M. Giustiniani,Gli scrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 49 s.; R. Soprani,Li scrittori della Liguria…, Genova 1667, pp. 18 s.; A. Aprosio,La Bibl. Aprosiana, Bologna 1673, pp. 330 s.; A. Oldoini,Athenaeum ligusticum…, Perusiae 1680, pp. 20 s.; P. Bayle,Dict. histor. et critique, I, Basle 1738, p. 569; G. M. Mazzuchelli,Gli Scritt. d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1128 s.; C. Sommervogel,Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, pp. 1438 s.; A. Cappellini,Diz. biogr. di Genovesi illustri e notabili, Genova 1941, p. 28; G. Mandich,Le pacte de ricorsa et le marché italien des changes au XVIIIe siècle, Paris 1953, pp. 3, 139, 142 s.; R. De Roover,L'évolution de la lettre de change (XIVe-XVIIIe siècles), Paris 1953, pp. 177, 216.

Vedi anche
gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... Giustiniano I imperatore d'Oriente Giustiniano I (lat. Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus) imperatore d'Oriente. - Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno sposò Teodora, donna ... Corruzione Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si fa promettere, anche indirettamente, dallo straniero denaro o qualsiasi utilità, o si limita ad accettarne ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali