• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTONI, Andrea

di Carlo Natali - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERTONI, Andrea (Giacomo Filippo)

Carlo Natali

Nato a Faenza nel 1444 da Misserino e da Domenica o Lucrezia, battezzato col nome di Andrea, fu votato dal padre allo stato religioso qualora fosse guarito da crisi di epilessia. Quando ciò avvenne - a nove anni - il B., vestito l'abito dei servi di Maria, mutò il nome con quello di Giacomo Filippo. Non si sa quando abbia pronunciato i voti.

Del B., la cui vita fu spoglia di avvenimenti, i biografi ricordano l'assiduità nello studio, la generosità, l'umiltà, le continue, durissime penitenze; ciò gli valse la stima dei confratelli, i quali più volte gli affidarono l'amministrazione del convento, nominandolo procuratore.

Nel maggio 1483, logorato dalle mortificazioni, il B. annunciò che il Signore gli aveva preannunciato vicina la fine. Morì poco dopo, il 24 dello stesso mese. La salma venne subito fatta oggetto di preghiera e di devozione.

La festa del beato, tuttora celebrata a Faenza solennemente la domenica della SS. Trinità, prima dopo pentecoste, ottenne riconoscimento ufficiale dalla S. Sede nel 1761, quando papa Clemente XIII ne proclamò la beatificazione. Nel 1764 lo stesso pontefice approvò il testo della messa e dell'ufficio, da leggersi nel giorno della festa nella diocesi di Faenza e in tutto le chiese dell'Ordine dei serviti. Le spoglie dei beato sono dal 1948 nella cappella di s. Carlo Borromeo della cattedrale.

A testimonianza della sua fortuna iconografica (Savioli), può essere ricordato il quadro di anonimo del sec. XV, conservato nella pinacoteca di Faenza, che rappresenta una Madonna in trono, con s. Giovanni evangelista e il Bertoni.

Fonti e Bibl.: Beati I. Ph. Faventini vita Per Nicolaum Burgensium edita,a c. di A. Morini e P. Soulier, in Mon. Ord. servorum S. Mariae, IV, Bruxelles 1900-1901, pp. 63-81 (a pp. 82-88 tre laudi anonime, probabilmente cinquecentesche, in dialetto romagnolo, dove vengono esaltate le virtù del B.); M. Poccianti, Chronica rerum Ordinis servorum B. Mariae Virginis (1576). Excerpta,a c.di P. Soulier, ibid., XII, Bruxelles-Roulers 1911, p. 78; G. Tavanti, Beati e beate dell'Ordine dei servi di Maria (1581), a c. di P. Soulier, ibid., XI, Roulers 1910, pp. 205-201; Tommaso da Verona, Flos florum (post 1592), a c. di P. Soulier. ibid., XII, Bruxelles-Roulers 1911, pp. 20-21; Ph. Ferrarius, Catalogus Sanctorum Italiae (1613), a c. di P. Soulier, ibid., pp. 90-91; A. R. Fiori, Vita dei b. G. F. Bertoni, Faenza 1713; Trebbi, La vita del b. G. F. B., Bologna 1765; R. Magnani, Vite dei Santi Beati Venerabili e Servi di Dio della città di Faenza, Faenza 1741, pp. 244-257; A. F. Piermei, Memorabilium Sacri Ordinis servorum B. Mariae Virginis breviarium, III, Roma 1931, pp. 56-58; J. Baudot-L. Chassin, Viesdes Saints et des Bienheureux…, V, Mai, Paris 1947, pp. 499-500; W. Ferretti, Stato attuale delle ss. Ossa del b. G. F. Bertoni,in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria, VIII(1957-58), pp. 171-172; A. Savioli, Viconografia del b. G. F. B. da Faenza ibid., IX(1959), pp. 64-74 (v. anche a pp. 75-76 la Nota sulla tavola aretina del b. G. F. da Faenza di Bartolomeo della Gatta); Bibliotheca Sanctorum, III, coll.118-121.

Vedi anche
beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ... Pentecoste Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il periodo pasquale e celebra la nascita della Chiesa quale comunità dei redenti. Come la Pasqua, anche ... annunciazione Messaggio dell’angelo Gabriele a Maria, a Nazareth, per annunciarle l’Incarnazione del Verbo. Maria acconsente, dichiarandosi serva (ancilla) del Signore (Luca 1, 26-38); in quel momento, secondo l’opinione unanime dei teologi, «il Verbo si fece carne e abitò fra di noi» (Giovanni 1, 14). La data della ... santo Giovanni Evangelista Figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo. I due fratelli sono detti Βοανηργές, "figli del tuono" (Marco 3, 17); di entrambi, nei Vangeli sinottici, Gesù deve talvolta frenare lo zelo intemperante e l'ambizione (Marco 10, 35, cfr. Matteo 20, 20; Luca 9, 49-50 e 54). Ma il Quarto Vangelo, secondo l'opinione ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
bertoniano
bertoniano agg. e s. m. [der. del nome di Montebello di Bertona, centro in prov. di Pescara]. – In paletnologia, è detta bertoniano (o facies b.) una particolare facies del paleolitico superiore italiano, localizzata in Abruzzo, dove fiorì...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali