• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBARIGO, Andrea

di Angelo Ventura - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARBARIGO, Andrea

Angelo Ventura

Nato verso il 1500 da Gregorio, figlio del doge Marco, si avviò assai presto a una brillante carriera politica, cercando di anticiparne i tempi con un'impazienza che forse gli nocque. Nel novembre 1521, approfittando di un provvedimento straordinario decretato dal Consiglio dei Dieci per reperire denaro, riuscì infatti ad entrare nel Maggior Consiglio prima di aver compiuto i venticinque anni normalmente richiesti dalla legge, mediante un donativo alla Repubblica di 10 lire di grossi (200 ducati). Fu così incoraggiato a presentare nel marzo 1525 la propria candidatura alla carica di savio agli Ordini, sebbene non avesse ancora raggiunto la prescritta età di 30 anni, sperando di superare l'impedimento con un nuovo donativo di 100 ducati: ma la violazione delle leggi sarebbe stata tanto scandalosa, che, soprattutto per il deciso rifiuto del doge Andrea Grìtti, la proposta non fu neppure posta ai voti. Così il B. dovette rassegnarsi a frenare la propria ambizione. Nei tre anni seguenti lo troviamo candidato battuto in scrutini per varie cariche, tra cui quella di console a Damasco, per la quale aveva offerto 400 ducati (ma fu superato da un concorrente che ne aveva offerti 700); finché nel 1528 entrò nella Quarantia crimìnale. Nel febbraio 1530 fu eletto sindaco in Dalmazia assieme ad Angelo Malipiero: partì soltanto all'inizio del luglio 1531 e ritornò poco prima del 3 febbraio dell'anno successivo, giorno in cui si presentò in Collegio assieme al collega per fare la consueta relazione.

Nel 1538 poté entrare in Senato col pagamento di 500 ducati, ma, conscio dell'impopolarità di tali sistemi presso la maggior parte del patriziato, preferì non valersi del titolo di senatore così acquistato, quando successivamente si presentò per essere eletto ad altre cariche. Nel 1539 fu provveditore alle Pompe, nel 1545 alle Rason vecchie e, fìnalmente, nel 1546 poté entrare nel Senato con normale elezione. Da allora la sua carriera continuò a svolgersi lungo l'iter consueto dell'aristocrazia senatoria: rieletto varìe volte nel Senato e nella Giunta, fu nel 1548 provveditore sopra gli Atti dei sopragastaldi, nel 1551 governatore delle Entrate, nel 1552 e nel 1554 del Consiglio dei Dieci. Nel 1555 fu eletto capitano di Padova: la relazìone che presentò al Senato, al suo ritorno, il 28 maggio 1557, è il resoconto di un reggimento svoltosi nell'ordinaria amministrazione, con un particolare interesse rivolto ai problemi militari: organizzazione e addestramento dei "bombardieri" e delle "cernide" e lavori di fortificazione.

Dopo fl suo rìtorno il B. rimase senza soluzione di continuità al governo della Repubblica, passando da una magistratura all'altra: fu otto volte del Consiglio dei Dieci, nove volte savio del Consiglio e quattro consigliere ducale per il sesticre di Cannaregio. Nel 1553 e nel 1559 fu uno dei 41 elettori dei dogi Marc'Antonio Trevisan e Girolamo Priuli. Il suo prestigio era salito tanto in alto, che nel 1561 e nel 1570, quando furono eletti dogi Pìetro Loredan e Alvìse Mocenigo, fu tra i candidati alla dignità ducale: nel 1570 non riuscì eletto per soli due voti, avendone raccolti 23 dei 25 necessari.

Morì nel dicembre del 1570, poco dopo essere stato eletto nella commissione incaricata di definire i confini con i territori dell'Impero, e il suo corpo venne sepolto alla Certosa.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' Patritii veneti, I, p.173; Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori, B. 82, f. 188; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 11 s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879 ss., XXXII, XXXIII,XXXIX, XLIV-XLVI, LII, LIV, LV, passim; Commissiones et relationes venetae, a cura di S. Liubié, in Mon. spectantia hist. Slavorum merid., VIII, Zagabriae-Zagreb 1877, p. 6; Relaz. del capitano A. B., Presentata il 28 maggio 1557, a cura di F. Ferri, Padova 1871.

Vedi anche
governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. ● In particolare ... reggimento Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma ... ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la marina) in su e analogamente di coloro che sono preposti a dirigere i vari servizi sulle navi mercantili. ● ... senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che avevano funzioni affini. Nel Medioevo senato fu nome di varie magistrature. Nel diritto pubblico moderno, è ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali