• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bajani, Andrea

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bajani, Andrea


Bajani, Andrea. – Scrittore (n. Roma 1975). Giovanissimo si è trasferito con la famiglia a Cuneo, e ora vive fra Torino e Parigi. Ha esordito nel 2002 con il romanzo Morto un papa, seguito nel 2005 da Cordiali saluti, romanzo incentrato sulle lettere di licenziamento ricevute da diversi dipendenti nel corso della «riorganizzazione interna» di un’azienda, che ha inaugurato una stagione di romanzi italiani dedicati al tema del lavoro. Allo stesso tema ha dedicato il reportage sul precariato Mi spezzo ma non m'impiego (2006) e il racconto Tanto si doveva, contenuto nell’antologia Lavoro da morire. Racconti di un'Italia sfruttata (2009). Del 2007 è il romanzo che lo ha imposto nel panorama letterario: Se consideri le colpe. L’autore narra in prima persona rivolgendosi alla madre morta da poco, lontana da casa; in qualità di neoimprenditrice, viveva a Bucarest dove si era trasferita anni prima abbandonando il figlio e il marito, padre adottivo del ragazzo. Il romanzo cresce in ragione di questo abbandono e della devastazione morale di cui è l’effetto. Al peso dei vuoti, B. risponde con un quasi assillante controllo stilistico e con un’estrema precisione nel definire (o evocare) anche l’imponderabile. Se consideri le colpe è stato tradotto in diverse lingue e ha vinto il premio Super Mondello, il premio Recanati e il premio Brancati. Successivo è Domani niente scuola (2008), un reportage sugli adolescenti e la scuola realizzato partecipando da infiltrato a tre gite scolastiche. Del 2010 è infine il romanzo Ogni promessa, conferma del talento di B. (premio Bagutta 2011); è ancora la famiglia il tema ossessivo e, con essa, i segreti, le omissioni e le innumerevoli strade che possono prendere i ricordi. Critica entusiasta. B. ha partecipato anche alle antologie Scrivere sul fronte occidentale (2002), Deandreide (2006), Ho visto cose (2008). Per il teatro è stato coautore dello spettacolo Miserabili di Marco Paolini.

Vedi anche
Ginzburg, Carlo Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai problemi metodologici e ai rapporti tra ricerca storica e altri ambiti disciplinari. Nel 1992 ha ricevuto ... Angioni, Giulio Scrittore e antropologo italiano (Guasila, Cagliari, 1939 - Cagliari 2017). Allievo di E. De Martino e A. M. Cirese, dopo la laurea in Lettere ha intrapreso la carriera accademica come incaricato di Antropologia Culturale all’Università di Cagliari (1971). Le sue pubblicazioni si sono concentrate soprattutto ... Ammaniti, Niccolò Scrittore italiano (n. Roma 1966). Ha esordito nel genere pulp, diventandone uno dei maggiori esponenti grazie al romanzo Branchie (1994) e alla raccolta di racconti Fango (1996). Successivamente il suo stile ha raggiunto maggiore equilibrio con romanzi quali Ti prendo e ti porto via (1999), Io non ho ... Siti, Walter Saggista e scrittore italiano (n. Modena 1947). Ultimati gli studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa ha intrapreso la carriera universitaria e negli anni ha insegnato presso gli atenei di Pisa, Cosenza e L’Aquila. Siti, Walter è un apprezzato critico letterario: dopo aver pubblicato saggi su E. Montale ...
Tag
  • MARCO PAOLINI
  • RECANATI
  • BUCAREST
  • PARIGI
  • TORINO
Altri risultati per Bajani, Andrea
  • Bajani, Andrea
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (n. Roma 1975). Ha esordito nel 2002 con il romanzo Morto un papa, cui sono seguiti: Qui non ci sono perdenti (2003), Cordiali saluti (2005), Mi spezzo ma non m'impiego (2006). Del 2007 è il romanzo che lo ha imposto nel panorama letterario Se consideri le colpe, tradotto in molte ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
manager a progetto
manager a progetto loc. s.le m. inv. Manager assunto per la conduzione di un progetto. ◆ Vi hanno offerto la possibilità di essere un manager a progetto (man.pro), e non potete non considerarlo un privilegio. Da quando siete diventati manager...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali