• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Angiulli, Andrea

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Angiulli, Andrea


Pedagogista e filosofo (Castellana, Bari, 1837 - Roma 1890). Dopo essersi laureato all’università di Napoli, proseguì i suoi studi a Berlino, Parigi e Londra dove venne in contatto con gli ambienti del positivismo europeo. Tornato in Italia, nel 1868 pubblicò La filosofia e la ricerca positiva in cui delineava con chiarezza una concezione evoluzionistica della natura e valorizzava il ruolo della scienza nello sviluppo sociale. Questi principi furono ripresi ne La filosofia positiva e la pedagogia, la prolusione pronunciata quando ottenne la cattedra di Pedagogia all’università di Bologna, che può essere considerata l’atto di nascita della pedagogia positivista italiana. Professore di Pedagogia dal 1872 al 1876 a Bologna, e dal 1876 alla morte a Napoli, dove insegnò anche Filosofia teoretica, Angiulli era profondamente convinto che un’educazione popolare, laica e scientifica fosse lo strumento fondamentale per la costruzione dell’identità nazionale e per la soluzione della questione sociale. Insisteva infatti su uno stretto legame tra pedagogia e politica e, nella sua opera più importante, La pedagogia, lo stato e la famiglia (1876), scriveva: «La pedagogia e la politica si compiono insieme [...]. La pedagogia è la politica che, pigliando le mosse dall’individuo, ha per iscopo la società, e la politica è la pedagogia che dalla società si indirizza all’individuo».

Vedi anche
Celentano, Bernardo Pittore (Napoli 1835 - Roma 1863), allievo all'accademia di Napoli di G. Mancinelli e compagno di D. Morelli; si dedicò alla pittura storica (Il Consiglio dei Dieci, 1862, Galleria d'arte moderna di Roma) con stile accademico. Pica, Tina Attrice teatrale e cinematografica italiana (Napoli 1884 - Roma 1968). Figlia d'arte, fu attrice giovane nella compagnia Stella, ma si impose negli anni Trenta come caratterista nella compagnia dei De Filippo. Scoperta dal cinema negli anni Cinquanta, diventò popolarissima nel ciclo iniziato da Pane, ... Sanfelice, Ferdinando Architetto e pittore (Napoli 1675 - ivi 1748). Allievo di F. Solimena, poco rimane della sua attività pittorica mentre più nota e felice è quella di architetto, svolta prevalentemente a Napoli. Dei numerosi apparati effimeri, realizzati a partire dal 1702, rimangono numerosi disegni e incisioni che mostrano ... Ruggèro II re di Sicilia Ruggèro II re di Sicilia. - Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale (1123) intraprese una spedizione in Africa contro Mehedia. L'insuccesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • POSITIVISMO
  • PEDAGOGIA
  • BERLINO
  • PARIGI
Altri risultati per Angiulli, Andrea
  • Angiulli, Andrea
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pedagogista e filosofo italiano (Castellana, Bari, 1837 - Roma 1890). Fu prof. di pedagogia (1872-76) nell’univ. di Bologna e poi in quella di Napoli. Allievo di B. Spaventa, divenne in seguito uno dei maggiori rappresentanti del positivismo italiano (La filosofia e la ricerca positiva, 1868; Questioni ...
  • Angiulli, Andrea
    Enciclopedia on line
    Pedagogista e filosofo (Castellana, Bari, 1837 - Roma 1890). Prof. di pedagogia (1872-76) nell'univ. di Bologna, e poi in quella di Napoli, uno dei maggiori rappresentanti del positivismo italiano (La filosofia e la ricerca positiva, 1868; Questioni di filosofia contemporanea, 1873; La pedagogia, lo ...
  • ANGIULLI, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Eugenio Garin Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì i corsi universitari di scienze naturali e di filosofia. Subì allora, sembra, l'influenza dell'ontologismo giobertiano. ...
  • ANGIULLI, Andrea
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nato a Castellana (Bari) il 12 febbraio 1837, morì a Roma il 2 gennaio 1890. Dal 1872 al 1876 fu professore di pedagogia nell'università di Bologna, dal 1876 alla morte in quella di Napoli, dove, morto il Fiorentino, insegnò pure per un paio d'anni filosofia teoretica. Tempra austera di educatore e ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali