• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSI, Andrea

di Luigi Serra - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSI, Andrea

Luigi Serra

Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra gli scolari e lavoranti di Giorgio Orsini in un documento del 1452; dové aiutarlo nei lavori del battistero e del duomo di Sebenico, e fra il 1452-54 nelle sculture ornamentali e nel digrossamento delle statue per la Loggia dei Mercanti di Ancona. Nel 1448 abitava a Sebenico, e nel medesimo anno risulta che attendeva alla sua prima opera nota, la cappella di S. Caterina in S. Domenico di Spalato, a imitazione di quella di S. Rainerio, costruita da Giorgio per le monache benedettine. Nel 1454 elevava nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Arbe la cappella dei santi Girolamo e Nicola, ma di questa sua opera, come di altre quivi da lui eseguite, non restano che frammenti. Gli vengono attribuite, tra il 1456 e il 1460 la cappella Zudenico, ora battistero, e quella dei santi Girolamo e Anastasio nel duomo, oltre a qualche palazzo; intorno al 1490, la lunetta sul portale del duomo, il portale di S. Andrea delle benedettine, la chiesa del cimitero, ecc. Opera certa di lui è il battistero di Traù, che fu cominciato nel 1466 e compiuto l'anno appresso, come si legge accanto al nome dell'artista nella firma. Con atto del 4 gennaio 1468 prendeva impegno insieme con Niccolò di Giovanni da Firenze di costruire la cappella del beato Orsini nel duomo di Traù, che tuttora si vede, benché non interamente conforme al contratto e alterata nel sec. XVII, adorna di numerose statue modellate dai due artisti e da qualche aiuto. La prestazione di ciascuno non è nettamente distinta, tanto più che l'Alessi subì l'azione del compagno, maggiore di lui nell'arte. L'opera fu compiuta nel 1472. A Traù molti lavori vengono riferiti all'Alessi e a Niccolò, oltre che alla loro scuola. Nell'anno stesso in cui fu ultimata la cappella del beato Orsini, l'Alessi, sempre insieme con Niccolò, fece ritorno a Spalato per restaurare l'incompiuto campanile del duomo. A Spalato è menzionato in documenti del 1474, '77, '91, '94, 1503. Quivi lavorò anche pel duomo. Gli è stata attribuita la lunetta già sulla porta della chiesa di S. Maria della Carità a Venezia, oggi nella sagrestia della Salute. Per coglierne i lineamenti artistici l'opera più sicura è il battistero di Traù. La personalità di Giorgio domina nell'organismo architettonico e nella decorazione scolpita, ma soprattutto in quello innesta forme schiette della Rinascenza, attingendole all'arte fiorentina, e perciò di vaga eleganza, benché appesantite dalla sopravvivenza dello spirito gotico. Ma in questo rinnovamento è da rilevare anche l'opera di Niccolò. Quale scultore, quando non s'ispira a modelli preclari, come nel fregio di putti e festoni che riflette l'arte di Donatello, appare alquanto incerto e arido nella visione, secco nel modellato e goffo nel panneggio, ma tende sempre a rappresentar l'essenziale, e chiude le sue figure in linee composte ed organiche, quasi architetture.

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte it., VI, Milano 1908; D. Frey, Der Dom von Sebenico u. sein Baumeister Giorgio Orsini, in Jahrb. d. kunsth. Inst. des kais. u. kön Zentralkom., VII (1913), pp. 1-169; H. Folnesics, Studien zur Entwickclungsgeschichte d. Architektur u. Plastik des 15. Jahrh. in Dalmatien, in Jahrb. des kunsth. Inst. d. kais. u. kön. Zentralkom., VIII (1914), p. 27; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1921-1922; II; P. Holendic, Stube na erkvi sv. Ivana u. Sibeniku, in Starinar, 1922; id., Sibenska Katedrala per Soloska Orsinijeva, in Narodna Starina, Zagabria 1924.

Vedi anche
Niccolò Fiorentino Medaglista (Firenze 1430 - ivi 1514); operò soprattutto a Firenze, ma visitò anche le Fiandre e fu incisore di sigilli alla corte di Borgogna. Cinque sono le sue medaglie firmate, fra le più belle del Quattrocento italiano: di S. Daziari, vescovo di Chioggia (1485); di Alfonso I d'Este (1492); di A. ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ...
Tag
  • GIORGIO ORSINI
  • BATTISTERO
  • SAGRESTIA
  • SEBENICO
  • DALMAZIA
Altri risultati per ALESSI, Andrea
  • Alèssi, Andrea
    Enciclopedia on line
    Architetto e scultore (Durazzo circa 1425 - Spalato dopo il 1503). Figura nel 1445 e nel 1452 tra gli aiuti di Giorgio Orsini a Sebenico. Lo si trova inoltre nel 1448 a Spalato, dove lavora alla cappella di S. Caterina in S. Domenico, andata poi distrutta; nel 1454 ad Arbe, dove costruisce la cappella ...
  • ALESSI, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Isa Belli Barsali Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane A. si collocava per otto anni in Zara, come garzone nella bottega del lapicida Marco di Pietro da Troia. Alle date ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
alessìa
alessia alessìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. λέξις «parola»]. – Nel linguaggio medico, particolare forma di afasia sensoriale in cui è perduta la capacità di comprendere la parola scritta, mentre è conservata la comprensione del linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali