Musicista (Venezia 1711 - Genova 1760), allievo di B. Galuppi, fu maestro di cappella a Venezia e a Genova. Tra le numerose composizioni chiesastiche e teatrali ebbero fortuna specialmente le opere: Artaserse (1742), Arianna (1750) e Adriano in Siria (1751).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute in Venezia, ove rimase sino al 1745, per trasferirsi poi al servizio della corte di Modena. Quindi, nel 1748, passò ...
Nato a Venezia nel 1711, morto nel 1760. Fu buon allievo di Galuppi ed in breve tempo seppe conquistarsi numerosi estimatori, cimentandosi sia nel genere drammatico, sia nella musica di carattere religioso. Fu anzi la sua produzione di musica sacra che gli fece ottenere il posto - allora da tutti ambito ...
albero di sant'Andrea
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...