• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTY, Andre

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MARTY, Andre

Armando SAITTA

Uomo politico francese, nato a Perpignano (Pirenei Orientali) il 6 novembre 1886. Ingegnere meccanico della marina militare durante la prima Guerra mondiale, nel 1919 si rifiutò di attuare le consegne antisovietiche del comando francese nel Mar Nero ed effettuò notevoli azioni a favore della Russia comunista. Condannato per questo a 20 anni di lavori forzati, fu liberato il 17 luglio 1923 ed eletto deputato per la Seineet-Oise l'anno dopo. Rieletto alla camera nel 1929 per il Puteaux e nel 1936 per Parigi, di cui fin dal 1929 era consigliere municipale, ha svolto funzioni di primo piano nell'organizzazione comunista: membro dal 1925 del Comitato centrale del PCF, nel marzo 1931 entrò nel Bureau politique, nell'ottobre 1932 nel Comitato esecutivo dell'Internazionale comunista, della quale fu segretario dal 1935 al 1943. Partecipò alla guerra di Spagna come ispettore delle brigate internazionali; caduto sotto l'azione dei decreti repressivi di Daladier, perse il mandato parlamentare e il 26 gennaio 1940 fu condannato in contumacia a cinque anni di prigione. Successivamente, ad Algeri, M. contribuì attivamente all'adesione delle forze democratiche a De Gaulle. Dopo la liberazione della Francia è stato eletto a tutte le assemblee e fa parte del Comitato centrale del PCF, ove gode fama di estremista.

Vedi anche
Comintern Forma italianizzata per Komintern (o Internazionale comunista o Terza internazionale), associazione costituitasi a Mosca nel 1919, cui aderirono numerosi gruppi e formazioni politiche di orientamento comunista (→ Internazionale). Perpignan Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla destra del Têt, circondata a S e a N dalle estreme pendici dei Pirenei. Per la sua posizione a dominio ... Brigate internazionali Formazioni di carattere militare, composte da volontari stranieri, soprattutto comunisti, che durante la guerra civile spagnola del 1936-39 combatterono in appoggio al governo repubblicano. Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ...
Tag
  • INTERNAZIONALE COMUNISTA
  • BRIGATE INTERNAZIONALI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PERPIGNANO
  • MAR NERO
Altri risultati per MARTY, Andre
  • Marty, André
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Perpignano 1886 - Tolosa 1956). Ingegnere meccanico della marina militare, fu tra i promotori dell'ammutinamento dei marinai della flotta francese inviata nel Mar Nero contro la Russia sovietica (1919). Condannato per questo a 20 anni di lavori forzati, fu amnistiato nel 1923. ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali