• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOLIVET, Andrè

di Alberto PIRONTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

JOLIVET, Andrè

Alberto PIRONTI

Musicista, nato a Parigi l'8 agosto 1905. Studiò con Paul La Flem e con Edgar Varèse. Nel 1936 costituì insieme a Olivier Messiaen, Yves Baudrier e Daniel Lesur il gruppo La jeune France. Dal 1945 è direttore musicale alla Comédie Francaise. Artista attratto da una concezione magica della musica, rifacentesi alle forme religiose primitive, ha adottato un linguaggio atonale, di grande libertà ritmica, caratterizzato dall'uso di melopee arcaiche, gregoriane, afro-asiatiche.

La sua produzione comprende musiche teatrali, fra cui l'opera Dolorès, ou Le miracle de la femme laide (1942), i balletti Guignol et Pandore (1943) e L'inconnue (1950), musiche di scena per Sofocle, Euripide, Molière, Corneille, Racine, composizioni vocali-orchestrali, fra cui Les trois complaintes du soldat (1940), La tentation dernière de Jeanne d'Arc (1941) e La verité de Jeanne (1956), composizioni orchestrali, fra cui Cosmogonie (1938), Cinq danses rituelles (1939), Symphonie de danses (1940), Suite delphique (1942), Psyché (1946), symphonie (1953), Suite transocéane (1955), brani per pianoforte e per complessi da camera, liriche per canto e pianoforte, musiche per film.

Bibl.: S. Demarquez, A. J., Parigi 1958.

Vedi anche
Daniel-Jean-Yves Lesur Lesur ‹lësü´ür›, Daniel-Jean-Yves (nome d'arte Daniel-Lesur). - Musicista francese (Parigi 1908 - ivi 2002). Studiò al conservatorio di Parigi. Compositore e organista, nel 1936 costituì con O. Messiaen, Y. Baudrier e A. Jolivet il gruppo La jeune France. Fu dal 1935 professore di contrappunto e dal ... Yves Baudrier Baudrier ‹bodri̯é›, Yves. - Musicista francese (Parigi 1906 - ivi 1988). Nel 1936 fondò con O. Messiaen, A. Jolivet e A. Lesur il gruppo antiformalista La jeune France, diventandone il più attivo animatore e teorico. Ha composto lavori orchestrali, corali-orchestrali, da camera e ha curato i commenti ... Olivier Messiaen Messiaen ‹mesi̯ã´›, Olivier. - Musicista francese (Avignone 1908 - Parigi 1992). Studiò organo con M. Dupré, teoria con M. Emmanuel, composizione con C. Dukas al conservatorio di Parigi. Organista nella chiesa della Trinità e prof. di composizione al conservatorio di Parigi, costituì nel 1936 con Y. ... Edgar Varèse Varèse ‹varèeʃ›, Edgar. - Musicista (Parigi 1885 - New York 1965). Studiò alla Schola cantorum di Parigi con Varese, Edgar d'Indy e A. Roussel, trasferendosi nel 1907 a Berlino, dove conobbe, tra gli altri, F. Busoni, A. Schönberg, R. Strauss. Stabilitosi negli USA nel 1915, assunse la cittadinanza statunitense ...
Tag
  • COMÉDIE FRANCAISE
  • OLIVIER MESSIAEN
  • YVES BAUDRIER
  • EDGAR VARÈSE
  • PIANOFORTE
Altri risultati per JOLIVET, Andrè
  • Jolivet, André
    Enciclopedia on line
    Musicista francese (Parigi 1905 - ivi 1974). Allievo di P. Le Flem e di E. Varèse, ha fatto parte con O. Messiaen, Y. Baudrier e D. Lesur del gruppo La jeune France, propugnante, in polemica con il neoclassicismo, l'utilizzazione di una tecnica modernissima al servizio di un nuovo "umanesimo". Nella ...
  • JOLIVET, André
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    JOLIVET, André (App. III, 1, p. 890) Leonardo Pinzauti Dopo essere stato direttore musicale della Comédie française fino al 1959, dal 1963 è presidente dei concerti Lamoureux e dal 1966 insegnante di composizione al conservatorio nazionale superiore di Parigi. A partire dalla sua Sinfonia n. 2 (1959) ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali