• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUPONT-SOMMER, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DUPONT-SOMMER, André


Semitista francese, nato a Marnes-la-Coquette (Seine-et-Oise) il 23 dicembre 1900. Insegna dal 1945 alla Sorbona e dal 1952 è presidente dell'Institut d'Études Sémitiques nell'univ. di Parigi.

Oltre a uno studio sul quarto libro dei Maccabei (Le quatrième livre des Machabées. Introduction, traduction et notes, Parigi 1939), si è occupato con particolare genialità di aramaico (La doctrine gnostique de la lettre "WAW" d'après une lamelle araméenne inédite, Parigi 1946; Sabbat et Parascève a Éléphantine d'après des ostraca araméens inédits, Parigi 1950), sul quale argomento ha scritto anche una notevole opera di sintesi (Les Araméens, Parigi 1949), e dei manoscritti ebraici scoperti nel deserto di Giuda presso il Mar Morto (Aperçus préliminaires sur les manuscrits de la Mer Morte, Parigi 1950; Observations sur le "Manuel de Discipline" découvert près de la Mer Morte, Parigi 1951; Nouveaux aperåus sur les manuscrits de la Mer Morte, Parigi 1953; Le Livre des Hymnes découvert près de la Mer Morte, in Semitica, VII, Parigi 1957; Les écrits esséniens découverts près de la Mer Morte, Parigi 1959). È assai recente una sua edizione delle iscrizioni aramaiche di Sefire, pubblicate con la collaborazione di J. Starcky (Une inscription araméenne inédite de Sfiré, in Bulletin du Musée de Beyrouth, 1956; Les inscriptions araméennes de Sfiré [Stèles I et II], Parigi 1958).

Vedi anche
Aram (ebr. Ărām) Nome con cui nella storia orientale antica viene designata la regione costiera e subcostiera del Mediterraneo orientale a S dell’Asia Minore, dal Libano all’Eufrate. Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La S. ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. (si ...
Tag
  • SEINE-ET-OISE
  • MAR MORTO
  • ARAMAICO
  • SORBONA
  • PARIGI
Altri risultati per DUPONT-SOMMER, André
  • Dupont-Sommer, André
    Enciclopedia on line
    Semitista francese (Marnes-la-Coquette, Seine-et-Oise, 1900 - Parigi 1983). Professore al Collège de France (fino al 1971), membro dell'Istituto, ha dedicato la sua vasta e geniale attività specialmente all'ebraico e all'aramaico. Tra le sue opere: Le quatrième livre des Machabées (1939); La doctrine ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali