• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUCHESNE, André

di Federico Chabod - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUCHESNE, André

Federico Chabod

Storico francese, nato a L'Île-Bouchard (Turenna) nel maggio 1584, morto il 30 maggio 1640. Geografo e storiografo del re, divenne benemerito degli studî storici per l'immensa mole di lavoro compiuto, sia con pubblicazioni di cronache, sia con ricerche personali, di carattere genealogico, topografico, ecc. Aveva così preparato fra l'altro l'edizione dei cronisti francesi, il cui primo volume apparve nel 1635 (Series auctorum omnium qui de Francorum historia...): il lavoro, interrotto dalla precoce morte di lui, fu poi continuato dal figlio François.

Dei suoi moltissimi scritti ricordiamo: Antiquités et recherches de la grandeur et majesté des rois de France, Parigi 1609; Antiquités et recherches des villes, chateaux et places remarquables de toute la France, voll. 2, Parigi 1608; Histoire d'Angleterre, d'Ècosse et d'Irlande, Parigi 1614; Histoire des papes jusqu'à Paul V, Parigi 1616; Histoire des rois, ducs et comtes de Bourgogne, 408-1350, Parigi 1611-28; Histoire des cardinaux français, voll. 2, Parigi 1660-66; Histoire des chancelias, Parigi 1680. E tra le edizioni di fonti, Historiae Normannorum scriptores antiqui, Parigi 1619; Historiae Francorum scriptores coetanei, voll. 5, Parigi 1636-1649.

Vedi anche
Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva diritto dal 1584, da parte del fratello Alphonse fattosi certosino, allontanò A.-J. dalla carriera ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Tag
  • TURENNA
  • PARIGI
Altri risultati per DUCHESNE, André
  • Duchesne, André
    Enciclopedia on line
    Storico (L'Île-Bouchard, Turenna, 1584 - Verrières, Parigi, 1640). Allievo di J.-C. Boulanger, storiografo regio e chiamato dai contemporanei "padre della storia di Francia", compilò solide storie genealogiche delle case di Châtillon, di Montmorency, di Béthune, e pubblicò erudite ricerche topografiche, ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali