• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNIL, André

di Alberto Pepere - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNIL, André

Alberto Pepere

Medico e uomo politico francese, nato a Cusset il 17 giugno 1837, morto a Mentone il 15 aprile 1908. Compì i suoi studî a Parigi addottorandosi in medicina nel 1865. L'anno seguente fu interno e poi chef de clinique del Bouillaud. Insieme con L. Ranvier fondò in Rue Christine il primo laboratorio in Parigi per l'insegnamento dell'istologia. Fu agrégé della facoltà medica di Parigi nel 1869, medico del Bureau Central nel 1870 e poi medico dell'Hôtel-Dieu. Fu nominato professore di anatomia patologica nel 1882, e nel 1884 membro dell'Académie de médecine. Nel 1870 fu nominato prefetto dell'Allier dal Gambetta, nel 1876, 1877, 1881 fu deputato, nel partito repubblicano; nel 1885 fu eletto senatore dell'Allier.

Il nome del C. resta principalmente legato al Manuel d'histologie pathologique, redatto col Ranvier (1ª edizione, Parigi 1869-76) e in seguito (3ª edizione, Parigi 1901-12) con la collaborazione anche di A. Brault e M. Letulle.

Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • ISTOLOGIA
  • MENTONE
  • PARIGI
  • ALLIER
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali