• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHASTEL, André

di Francesco Paolo Fiore - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CHASTEL, André

Francesco Paolo Fiore

Storico dell'arte francese, nato a Parigi il 15 novembre 1912, morto ivi il 19 luglio 1990.

Si forma alla Ecole Normale Supérieure di Parigi con H. Focillon. Dal 1934 conduce studi di perfezionamento presso l'Istituto Warburg, da poco trasferitosi a Londra, dove sono anche F. Saxl e E. Panofsky. Laureatosi in lettere nel 1950, nel 1951 succede ad A. Renaudet come direttore di studi presso la IV sezione dell'Ecole Pratique des Hautes Etudes. Dal 1957 al 1970 è professore ordinario di Storia dell'arte moderna alla Sorbona e dal 1970 al 1985 professore al Collège de France. Dal 1975 membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres dell'Institut de France; dal 1976 socio straniero dell'Accademia dei Lincei.

Fautore di un profondo rinnovamento metodologico della storiografia artistica francese, ha dedicato attenzione soprattutto all'arte italiana del Rinascimento, a partire dal suo primo saggio, Marsile Ficine et l'art (1954), dove sono accentuati gli interessi per il simbolismo e l'ermetismo fiorentino, che trovano ampia sistemazione in Art et humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique. Etudes sur la Renaissance et l'humanisme platonicien (1959; trad. it., 1964), studio che segue il profilo generale de L'art italienne i-ii (1956; trad. it., 1983). In quest'ultimo, ma soprattutto nei due volumi Renaissance méridionale (1965; trad. it., 1965) e Le grand atelier d'Italie 1460-1500 (1965; trad. it., 1966), Ch. sviluppa la ricerca del momento primo delle invenzioni iconografiche e formali, che costituisce il nucleo del suo lavoro, dedicato anche a personalità artistiche come Leonardo, Michelangelo, Poussin. Ma in più istituisce nuovi collegamenti tra fenomeni diversi e inserisce la storia dell'architettura e della città nella storia dell'arte, per lui più storia del contesto e delle serie che storia lineare di singoli capolavori.

Seguono la stessa linea Le mythe de la Renaissance (1420-1500), del 1968, La Crise de la Renaissance (1520-1600), del 1969, e la nuova sintesi Chronique de la peinture italienne à la Renaissance (1983; trad. it., 1985), linea esposta in connessione con questioni di metodo nell'introduzione alla raccolta dei suoi saggi Fables, Formes, Figures, i-ii (1978; trad. it., 1988). Un'apertura della disciplina verso la storia sociale e politica è nei suoi più recenti contributi, quali Le sac de Rome (1962; trad. it., 1983) e Le cardinal Louis d'Aragon (1986; trad. it., 1987). Tra il 1961 e il 1964 C. ha diretto l'annuario Art de France e dal 1968 la Revue de l'Art, i cui editoriali sono stati raccolti in La revue de l'art (1980; trad. it., 1982).

Vedi anche
Marc Fumaroli {{{1}}} Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 - Parigi 2020). Dopo aver insegnato (1965-74) all'Univ. di Lilla e (1974-85) alla Sorbona (Paris IV), dal 1986 al 2002 è stato titolare al Collège de France della cattedra di "Réthorique et société en Europe (XVIe - XVIIe ... Argàn, Giulio Carlo Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente nelle liste del Partito ... Lòtto, Lorenzo Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo e nelle Marche. La sua produzione giovanile attesta le sue radici nella tradizione veneta, ma seppe ... Collège de France Istituto d’alta cultura fondato nel 1530, con il nome Collège du roi, come collegio esterno all’università di Parigi da Francesco I, per suggerimento di G. Budé. Con l’insegnamento del greco e dell’ebraico si voleva contrapporre la nuova cultura umanistico-riformatrice all’insegnamento scolastico dell’università. ...
Tag
  • ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • INSTITUT DE FRANCE
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per CHASTEL, André
  • Chastel, André
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte francese (Parigi 1912 - ivi 1990). Si formò alla scuola di H. Focillon e al Warburg Inst. di Londra. La sua metodologia critica, applicata in special modo all'arte italiana del Rinascimento, unisce il puntuale esame filologico con l'analisi storico-filosofica dell'ambiente. Docente ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali