• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAYATTE, André

di Carlo Chatrian - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Cayatte, André

Carlo Chatrian

Regista, soggettista e sceneggiatore francese, nato a Carcassonne (Aude) il 3 febbraio 1909 e morto a Parigi il 6 febbraio 1989. Ancorato al dettaglio realistico e alla precisa definizione psicologica dei personaggi, C. fu uno specialista del cinema a tesi. La sua fama è legata soprattutto a una serie di film su temi giudiziari; tra questi, Justice est faite (1950; Giustizia è fatta) si aggiudicò il Leone d'oro a Venezia e nel 1951 l'Orso d'oro a Berlino, mentre Nous sommes tous des assassins (1952; Siamo tutti assassini) ottenne il Premio speciale della giuria a Cannes. Conquistò un altro Leone d'oro con il bellico Le passage du Rhin (1960; Il passaggio del Reno), e l'Orso d'argento per Il n'y a pas de fumée sans feu (1973; Non c'è fumo senza fuoco), sulla corruzione degli uomini politici. Penalizzato dall'avvento della Nouvelle vague, C. ottenne rilevanti successi di pubblico negli anni Settanta. Fu soggettista e sceneggiatore (spesso con altri) dei suoi film.

Figlio di un industriale, si laureò in giurisprudenza a Toulouse e poi in lettere alla Sorbonne. A Parigi, pur conducendo una fortunata carriera di romanziere e poeta, esercitò la professione di avvocato; fu inoltre giornalista ed editore di riviste letterarie e, accostatosi al mondo del cinema nel 1937 in qualità di avvocato, nel 1938-39 scrisse (in collaborazione con altri) le sceneggiature di due film. Dopo essersi dedicato a un'intensa attività di soggettista e sceneggiatore (che proseguì fino al 1946), fece il suo debutto nella regia nel 1942, durante l'occupazione nazista della Francia, con adattamenti di classici letterari francesi e film d'avventura. Al pari di molti suoi colleghi, la Liberazione non costituì una cesura nella sua carriera e, nel dopoguerra, continuò a lavorare con alcuni grandi sceneggiatori dell'epoca. Nel 1949 con Jacques Prévert, per Les amants de Vérone (Gli amanti di Verona), rivisitazione in chiave contemporanea della vicenda di Romeo e Giulietta ed esempio di 'cinema nel cinema': fu il suo primo vero successo, in cui si trovano accenti neorealisti e allusioni al tragico dopoguerra che la Francia stava vivendo. Con Charles Spaak collaborò per la fortunata tetralogia sulla giustizia, in cui mise a frutto la sua esperienza di avvocato: Justice est faite, sull'eutanasia; Nous sommes tous des assassins, sulla pena di morte; Avant le déluge (1954; Prima del diluvio), sull'irresponsabilità morale dei giovani borghesi; Le dossier noir (1955; Fascicolo nero), sugli abusi della polizia. Tali film gli causarono difficoltà con la censura e, anche se ottennero un enorme successo, provocarono accese polemiche che ne relegarono spesso in secondo piano le specifiche caratteristiche cinematografiche: sia le qualità (coraggio nella denuncia, obiettività nell'esposizione dei diversi punti di vista), sia i difetti (didascalismo, prolissità, enfasi). Abile a mettere in scena i meccanismi di sceneggiature raffinate, C. fu altrettanto attento a concedere spazio agli interpreti: dal giovanissimo Serge Reggiani in Les amants de Vérone alla coppia Bourvil-Michèle Morgan nel noir Le miroir à deux faces (1958; Lo specchio a due facce). Rispetto ad altri colleghi, lo stile sobrio e l'attenzione per le tematiche legate all'attualità, come l'accenno alla bomba atomica in Avant le déluge, gli risparmiarono in una certa misura gli attacchi contro il realismo psicologico francese, lanciati da François Truffaut e dal gruppo dei "Cahiers du cinéma". Venne da loro comunque accostato alla generazione degli anni Quaranta, e con l'avvento della Nouvelle vague la sua attività si ridusse notevolmente. C. cercò allora di adeguarsi a questa nuova sensibilità; ma l'ingenuo tentativo di duplicità dei punti di vista in La vie conjugale (1964; Vita coniugale) dimostrò come le questioni relative all'intervento di una forte soggettività gli fossero del tutto estranee. L'ideale di obiettività, verso cui il cinema di C. tese sempre, risultò perdente nella lotta con il cinema moderno. Il regista dovette aspettare la vague socio-politica degli anni Settanta per conoscere, sia pure in maniera episodica, il ritorno al successo, in particolare con Mourir d'aimer (1971; Morire d'amore), sul contrastato amore tra un'insegnante e un suo alunno. C. terminò la carriera realizzando film moralisti (come Les chemins de Katmandou, 1969, Katmandu; Il n'y a pas de fumée sans feu; La raison d'État, 1978, Ragione di Stato), lontani da quel realismo dagli accenti sinceri che ne aveva marcato gli esordi.

Bibliografia

G. Braucourt, André Cayatte, Paris 1969.

Vedi anche
Marc Allegret Allegret ‹aleġrè›, Marc. - Regista cinematografico francese (Basilea 1900 - Parigi 1973); esordì col documentario Voyage au Congo (1927, in collab. con André Gide); passato al film a soggetto, diresse fra l'altro: Le Lac-aux-dames (Il lago delle vergini, 1934), Les beaux jours (Il sentiero della felicità, ... Jean Gabin Gabin ‹ġabẽ´›, Jean. - Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Mériel, Val d'Oise, 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò in interprete drammatico e Renoir e Carné ne valorizzarono le doti interpretative, ... Bernard Blier Blier ‹bli̯é›, Bernard. - Attore francese (Buenos Aires 1916 - Saint-Cloud 1989); esordì nel 1936 affermandosi fra i più valenti attori "boulevardiers". Ha partecipato inoltre a molti film, tra i quali: Le jour se lève (Alba tragica, 1939); Quai des Orfèvres (Legittima difesa, 1947); Sans laisser d'adresse ... Jacques Prévert Prévert ‹prevèer›, Jacques. - Poeta e sceneggiatore francese (Neuilly-sur-Seine 1900 - Omonville-la-Petite, La Manche, 1977). Aderì al surrealismo (1926-30), ma se ne distaccò per tentare esperienze letterarie personali, segnate dal gusto per le divagazioni eleganti e lievemente paradossali. Nel cinema, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FRANÇOIS TRUFFAUT
  • ROMEO E GIULIETTA
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • JACQUES PRÉVERT
  • NOUVELLE VAGUE
Altri risultati per CAYATTE, André
  • Cayatte, André
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (Carcassonne 1909 - Parigi 1989). Dopo aver svolto attività di avvocato, giornalista, romanziere e poeta, esordì nel lungometraggio nel 1942, raggiungendo il primo discreto successo con Les amants de Verone (1949), su sceneggiatura di Prévert. Ma è del 1950 il film che ...
  • CAYATTE, André
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Avvocato, romanziere e regista cinematografico nato a Carcassonne il 3 febbraio 1909. Avvocato a Parigi e scrittore di una certa fama (premio Rabelais 1934; premio Cazes 1939), ha esordito nel cinema come sceneggiatore finché, passato alla regia, ha diretto Pierre et Jean (1943), Le chanteur inconnut ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali