• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTOINE, André

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTOINE, André

Silvio D'Amico

Attore e direttore di scena, riformatore del teatro francese. Nacque a Limoges il 31 gennaio 1858, da famiglia borghese, le cui modeste condizioni lo costrinsero, ancor ragazzo, a lasciare gli studî intrapresi a Parigi, e a impiegarsi qua e là nella capitale: tra l'altro, nella libreria Hachette, e poi nella Compagnia del Gas, presso cui rimase dal 1877 al 1887, salvo quattro anni di servizio militare in Tunisia. Appassionato frequentatore di teatri fin da giovanissimo, poi attore dilettante e direttore di dilettanti, nel 1887 fondò a Parigi, in una modesta sala con qualche centinaio di posti, il Théâtre libre. Alla prima rappresentazione, presenti tre soli critici sollecitati da Emilio Zola, che proteggeva il giovane artista e il suo programma, si rappresentarono quattro lavori in un atto: fra i quali Jacques Damour, tratto da una novella dello stesso Zola, fu il solo a riportare un caldo successo. Al secondo spettacolo fu presente, con lo Zola e con Alfonso Daudet, il principe della critica tradizionalista e borghese, Francesco Sarcey; si rappresentò una commedia in versi in 3 atti, La nuit bergamasque, di Emile Bergerat, e En famille, un atto in prosa di Oscar Méténier: il Sarcey fu tutt'altro che entusiasta; ma il ghiaccio era rotto, e l'Antoine, date le sue dimissioni da impiegato, si consacrò tutto all'arte.

Il Théâtre libre era stato creato con un duplice scopo: riformare i vecchi sistemi della recitazione; e, attraverso questa riforma, render possibile l'avvento alla scena di un'arte nuova, sia francese sia straniera. L'elenco degli autori (69) e delle opere (124) rappresentati dal Théâtre libre nei brevi anni di sua vita attesta del relativo eclettismo con cui il suo repertorio fu composto: tra gli stranieri, esso rappresentò per la prima volta in Francia Ibsen, Björnson, Hauptmann, Strindberg, Tolstoj, Turgenev, Heijermans e Verga; dei francesi, affermò o rivelò Jullien, Salandri, Ancey, de Curel, Courteline, Brieux, Méténier, Porto-Riche, Barrès, Lavédan, Descaves, Fabre, Guinon, Wolff, Aicard, ecc.; oltre adattamenti di opere dello Zola e dei Goncourt. Sennonché da questo elenco è anche evidente che la rivoluzione apportata dal Théâtre libre nell'arte francese, con conseguenti ripercussioni in tutta Europa, poggiava prevalentemente su una fede naturalistica (v. naturalismo): quella che, sotto l'influenza del positivismo, era stata già affermata nel romanzo dallo Zola, e di cui si era già voluto vedere un saggio anche nel capolavoro di Becque rappresentato due anni innanzi (1885), La Parisienne.

La battaglia dell'Antoine fu combattuta contro il vecchio teatro, ormai ridotto a una variazione delle formule create da Scribe, il quale non faceva già nascere il dramma dall'umanità dei personaggi, ma subordinava l'azione, tutta esteriore, dei personaggi, a un intrigo predisposto e meccanicamente congegnato. Da ciò le falsità e le convenzioni che inquinavano (sebbene in diversa misura) il teatro di Augier, di Dumas figlio, di Sardou; e, conseguentemente, dagli attori che li interpretavano. Abbracciando le nuove teorie naturaliste, l'Antoine intese smantellare le convenzioni, e portare sulle scene une tranche de vie, nuda e palpitante. Di qui la nuova estetica della recitazione, di cui si fece maestro: pur di esser "veri", i suoi attori osarono apparire anche scorretti e, a volte, ripugnanti; rinunciarono alle belle pose retoriche, infransero venerabili consuetudini; e all'occorrenza, contro tutte le regole della routine, si nascosero nell'ombra, parlarono in più alla volta, volsero le spalle al pubblico, ecc. Sempre in nome della "verità" l'Antoine introdusse, dalla Germania, la rappresentazione delle folle, della loro psicologia e del loro movimento; e dette nuova importanza all'apparato scenico, come a parte integrante dell'opera d'arte, a cui l'ambiente doveva dare un'essenziale suggestione.

A questa rinnovata scuola d'interpretazione scenica, e più ancora alle opere ch'essa interpretava, la critica tradizionalista, con a capo Sarcey, mosse accuse vivaci e talvolta violente. Ma il successo del Théâtre libre, delineatosi fin dal 1888, fu crescente fino al 1893, anno in cui l'Antoine condusse la sua compagnia in un giro artistico per l'Europa, il quale terminò in Italia, avendo suscitato dovunque molto interesse, ma con disastroso esito finanziario. Della compagnia Antoine faceva parte Firmin Gémier.

Nel 1894, l'Antoine passa al Gymnase. Nel 1896 è nominato, col Ginisty, condirettore dell'Odéon; ma pochi giorni dopo si dimette, e fonda un Théâtre Antoine. Infine torna, unico direttore, all'Odéon, teatro sovvenzionato, e questa nomina appare il riconoscimento ufficiale della sua rivoluzione, le cui teorie sono ormai accettate come ortodosse. Non metodicamente studioso, ma ricco d'un intuito mirabile e, al suo assunto, sufficiente, l'Antoine ha ormai imposto durevolmente la sua scuola; la più gran parte della nuova produzione drammatica francese creata tra la fine dell'800 e il principio del'900 ha lui per interprete e padrino.

Infine l'Antoine abbandona anche l'Odeon per dedicarsi a varie attività, specie di giornalista; e non senza aver tentato anche in Italia (1919) una breve parentesi cinematografica. Presentemente, è critico drammatico dell'Information di Parigi.

Bibl.: A. Thalasso, Le théâtre libre, Parigi s. d.; Antoine, I miei ricordi sul teatro libero, Milano, s. d. (trad. ital. di C. Antona-Traversi); F. Sarcey, Quarante ans de théâtre, Parigi 1902, Bibl. des Annales, VIII.

Vedi anche
Romains, Jules Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, Alta Loira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed europeista fu anche autore di saggi, dal 1946 membro dell'Académie française. Giovanissimo, elaborò ... Virgilio Talli Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, fu poi con E. Novelli (1886), con G. Pietriboni (1887-89), con E. Paladini (1890). Nel 1895 formò ... Pickford, Mary Nome d'arte dell'attrice Gladys Smith (Toronto 1893 - Santa Monica 1979). Esordì in teatro a cinque anni e divenne, giovanissima, una delle più celebri stelle del cinema muto, incarnando per prima un modello divistico infantile destinato a grande fortuna (Tess of the Storm country, La madonnina del porto, ... Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli studî di diritto e seguì con ogni probabilità le lezioni del filosofo Gassendi. ...
Tag
  • FIRMIN GÉMIER
  • EMILIO ZOLA
  • POSITIVISMO
  • ECLETTISMO
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per ANTOINE, André
  • Antoine, André
    Enciclopedia on line
    Attore, regista e critico drammatico (Limoges 1858 - Le Pouliguen 1943). Nel 1887 fondò a Parigi il Théâtre-Libre; si propose una riforma delle vecchie consuetudini di recitazione e l'avvento di una nuova arte scenica ispirata al naturalismo. Nel 1894 passò al Gymnase, nel 1896 fu condirettore dell'Odéon, ...
  • ANTOINE, André
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Antoine, André Edoardo Bruno Regista e attore teatrale e regista cinematografico francese, nato a Limoges il 31 gennaio 1858 e morto a Le Pouliguen (Loire-Atlantique) il 19 ottobre 1943. Fondatore del famoso Théâtre-Libre, protagonista di quel rinnovamento del teatro che va da J. Copeau a G. Pitoëff ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali