• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico ungherese (Kassa, ora Košice, in Cecoslovacchia, 1823 - Volosca 1890). Membro di spicco del governo rivoluzionario di Kossuth, fu condannato a morte dall'Austria. Graziato, divenne presidente del Consiglio ungherese, del ministero comune e ministro degli Esteri della monarchia. La sua politica, fatta di compromessi, non ebbe però successo e A. preferì ritirarsi.

Vita e attività

Schierato a fianco del movimento nazionale magiaro, fu inviato dal governo rivoluzionario di Kossuth (1849) in missione a Costantinopoli, ma non ebbe riconosciuto dal governo ottomano (Sublime Porta) il carattere diplomatico e fu costretto a rifugiarsi a Londra; l'Austria lo condannò a morte (1851). Graziato (1857), tornò in patria e fu eletto alla dieta (1861). Protetto dall'imperatrice Elisabetta, ebbe la parte principale nelle trattative che condussero al compromesso austroungarico del 1867 e divenne presidente del Consiglio ungherese (1867-71). Per mantenere la supremazia dei Magiari in Ungheria si accordò con i Tedeschi, opponendosi ai tentativi d'introdurre in Austria il federalismo, e col Bismarck, premendo sul Beust per ottenere che la monarchia rimanesse neutrale durante la guerra franco-prussiana. Succedette al Beust come presidente del ministero comune e ministro degli Esteri della monarchia (nov. 1871-apr. 1879). Si adattò alla politica del Bismarck: l'Austria-Ungheria, con lui, rinunciò a immischiarsi nelle questioni tedesche e, per quanto avversasse la Russia, accettò l'alleanza dei tre imperatori; durante la crisi orientale del 1875-78 accettò (1877) di rimanere neutrale nella guerra russo-turca, ottenendo il consenso russo all'occupazione militare austriaca della Bosnia-Erzegovina, diritto riconosciuto dal trattato di Berlino. Ma non riuscì a ingrandire la Serbia per metterla in contrasto con la Russia da un lato e la Croazia dall'altro, né ad opporsi al risveglio delle nazionalità balcaniche. La sua politica causò tuttavia malcontento, onde poco dopo si indusse a ritirarsi.

Vedi anche
Kossuth, Lajos Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli Asburgo. In esilio  in seguito alla repressione della rivolta, coltivò i rapporti tra i movimenti ... Elisabètta imperatrice d'Austria Figlia (Monaco 1837 - Ginevra 1898) del duca Massimiliano Giuseppe di Baviera e di Luisa, figlia di re Massimiliano I di Baviera. Sposò (1854) l'imperatore Francesco Giuseppe al quale fu legata da buona armonia, che venne però meno soprattutto a causa degli intrighi della madre dell'imperatore, l'arciduchessa ... Duplice Alleanza Alleanza conclusa a Vienna il 7 ottobre 1879 tra l’Austria-Ungheria e la Germania, rappresentate rispettivamente da G. Andrássy e O. von Bismarck. Stabilì che in caso di attacco da parte della Russia contro una delle potenze contraenti, l’altra avrebbe sostenuto militarmente l’aggredito. Nel caso invece ... Beust, Friedrich Ferdinand von Diplomatico e uomo politico tedesco (Dresda 1809 - Altenberg 1886); entrato nella diplomazia sassone, fu a Berlino, Parigi, Monaco, e in seguito, come ministro, a Londra e a Berlino. Nel 1848 assunse la direzione della politica estera sassone e nel 1858 divenne presidente del Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI
  • COMPROMESSO AUSTROUNGARICO
  • GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
  • CECOSLOVACCHIA
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka
  • Andrassy, Gyula
    Dizionario di Storia (2010)
    Andrássy, Gyula Politico ungherese, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka (Kassa, od. Košice in Cecoslovacchia, 1823-Volosca 1890). Partecipò al movimento rivoluzionario del 1849; condannato a morte dall’Austria (1851) e poi graziato (1857), fu eletto alla Dieta (1861) e fu determinante nel compromesso ...
  • ANDRÁSSY, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka
    Enciclopedia Italiana (1929)
    1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al regime di Metternich. Nel 1847 fu eletto dal Comitato di Zemplin nella Camera bassa della dieta ungherese. ...
Vocabolario
non ti curar di lor, ma guarda e passa
non ti curar di lor, ma guarda e passa non ti curàr di lór, ma guarda e passa. – Alterazione popolare del verso dantesco Non ragioniam di lor, ma guarda e passa (Inf. III, 51), usata proverbialmente per significare che non bisogna preoccuparsi...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali