• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÜTÖ, András

di Gyozo Szabó - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SÜTÖ, András

Gyozo Szabó

Scrittore e drammaturgo ungherese, nato a Pusztakamarás (Romania) nel 1927. Fece gli studi a Nagyenyed e a Kolozsvár (Cluj-Napoca). Già redattore di vari settimanali e periodici in lingua ungherese della Romania, attualmente è membro del direttivo dell'Associazione degli scrittori di quel paese. Gli fu assegnato due volte il premio di Stato. S. è scrittore impegnato dei poveri della campagna transilvanica: i suoi racconti e pezzi teatrali, dotati e di forte drammaticità e di dolce umorismo, mostrano il riverbero delle vicende esteriori nelle anime dei contadini. Il linguaggio genuino e colorito - paragonabile a quello di Áron Tamási - usato da S. nelle vivaci rappresentazioni di uomini e paesaggi, pone lo scrittore tra i maggiori artisti dello stile ungherese. Nei drammi recenti Egy lócsiszár virágvasárnapja ("La domenica delle palme di un sensale di cavalli") e Csillag a máglyán ("Una stella sul rogo") S. drammaturgo si rivolge alla storia per trovare risposta a quesiti attuali come per es. il rapporto del potere e dell'individuo.

Altre opere di S.: Emberek indulnak ("Gente che parte", 1953); Az új bocskor ("La ciocia nuova", 1953); Egy pakli dohány ("Un pacchetto di tabacco", 1955); Tékozló szerelem ("Amore prodigo", 1958); Anyám könnyű álmot ígér ("Mia madre promette sogno leggero", 1969); Rigó és apostol ("Merlo e apostolo", 1970).

Bibl.: G. Hajdú, in Utunk, 1949; I. Nagy, A múltról újat vagy semmit ("Nuovo o niente sul passato"), in Igaz Szó, 1955; L. Fülep, in Élet és Irodalom, 1957; L. Kántor, in Utunk, 1959; M. Bélàdi, in Élet és Irodalom, 1960; T. Nádor, 10 kérdés Sütő Andráshoz ("Dieci domande a András Sütő"), in Magyar Ifjúság, 1976.

Vedi anche
lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. Cluj-Napoca (ungh. Kolozsvár; ted. Klausenburg) Città della Romania (310.243 ab. nel 2007) in regione collinare, nella valle del Piccolo Someş. È il capoluogo del distretto di Cluj e il più importante centro industriale (settori metallurgico, meccanico, tessile, chimico, farmaceutico e della lavorazione della porcellana) ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ...
Vocabolario
suto
suto part. pass. [da essuto, per aferesi]. – Forma anticam. usata al posto di stato, part. pass. di essere: Avendo lui appena conosciuto Per lo gran polverio che v’era suto (Boccaccio); e’ principati sono o ereditarii de’ quali el sangue...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali