• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDORRA

di Silvia Lilli, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

Andorra

Andorra

Demografia e geografia economica

di Silvia Lalli

Stato dell’Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. Nel 2010 ha registrato il picco di crescita demografica (85.015 ab.), con un crollo significativo tra il 2010 e il 2013 (76.098 ab., pari a −10,5%; 76.949 ab. nel 2014, secondo una stima nazionale), attribuibile agli effetti della crisi economica del 2008 (variazione negativa del PIL, aumento della disoccupazione, diminuzione dei permessi di soggiorno). Pur non facendone parte, l’A. nel febbraio del 2011 ha stipulato un accordo con l’Unione Europea per coniare euro andorrani, e nel 2013 ha avviato una discussione per attuare politiche di maggiore integrazione nel mercato comune europeo.

Indicatori economico-sociali

Storia

di Vincenzo Piglionica

L’esecutivo di Albert Pintat – subentrato a Marc Forné Molné alla guida del governo nel maggio 2005 – avviò un percorso di riforma fiscale per garantire l’apertura dell’economia andorrana agli investimenti stranieri e una maggiore trasparenza; orientamenti che trovarono espressione nel Programa Andorra 2020. Complici le pressioni internazionali, nel marzo del 2009 A. annunciò la propria disponibilità a concludere accordi con altri Paesi per lo scambio di informazioni in ambito fiscale, assumendo in tale quadro l’impegno a intervenire legislativamente sul regime del segreto bancario: l’iniziativa valse al principato la cancellazione – a maggio – dalla lista dei paradisi fiscali non cooperativi dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Il processo riformatore proseguì con il governo di Jaume Bartumeu, insediatosi dopo le elezioni dell’aprile 2009 che sancirono la vittoria – pur senza la maggioranza assoluta dei seggi (14 su 28) – del Partit socialdemòcrata d’Andorra fino ad allora all’opposizione. L’impossibilità di adottare importanti provvedimenti quali la legge finanziaria comportò tuttavia la convocazione di elezioni anticipate nell’aprile del 2011: il voto vide la netta affermazione della forza di centrodestra Demòcrates per Andorra, il cui leader Antoni Martí assunse l’incarico di primo ministro. La riforma fiscale portò all’approvazione, nel giugno 2012, di un’imposta generale indiretta al 4,5% assimilabile all’IVA e nell’aprile 2014 di un’imposta sul reddito delle persone fisiche al 10%; sempre nel 2014, a giugno, A. siglò inoltre la Dichiarazione dell’OCSE sullo scambio automatico delle informazioni in materia fiscale. Nelle elezioni di marzo 2015 per il rinnovo del Parlamento, Demòcrates per Andorra si confermò forza di maggioranza assoluta; nello stesso mese inoltre uno scandalo travolse la Banca privada d’Andorra, accusata dalle autorità statunitensi di riciclaggio di denaro sporco.

Vedi anche
Pirenei Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. Con un’altitudine massima di 3404 m (Pico de Aneto) e una larghezza massima di circa 150 km ... sistemi elettorali Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il s. maggioritario (➔) e il s. proporzionale ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
Tag
  • IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
  • MERCATO COMUNE EUROPEO
  • LEGGE FINANZIARIA
  • SEGRETO BANCARIO
  • PARADISI FISCALI
Altri risultati per ANDORRA
  • Andorra la Vella
    Enciclopedia on line
    Città capitale di Andorra (22.614 ab. nel 2017), nel sud-ovest del Principato di Andorra, alla confluenza di due torrenti di montagna, la Valira del Nord e del Valira Oriente. La principale risorsa economica è costituita dal turismo.
  • Andorra
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un microstato dell’Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola d’Europa con una superficie di 470 km2 e una popolazione di circa 80.000 abitanti. Il paese è storicamente ...
Vocabolario
andorrano
andorrano agg. e s. m. (f. -a). – Del Principato di Andorra, nella regione dei Pirenei, tra la Francia e la Spagna; come sost., abitante o nativo di Andorra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali