• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDORRA

di * - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Andorra

*
VOL 1 Tab andorra 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., con un incremento del 6,9% rispetto all'ultimo censimento (1999). Proseguiva la specializzazione dell'economia in senso terziario, e la popolazione attiva occupata in questo settore superava i quattro quinti del totale. Vero paradiso fiscale, per cui erano sempre più numerose le imprese bancarie e finanziarie che vi si stabilivano, A. continuava anche ad attirare ogni anno milioni di turisti (3,1 nel 2003, ma molti di più comprendendo i semplici escursionisti). La capitale, Andorra la Vella, nel 2004 contava circa 22.000 abitanti.

Storia

Le elezioni del febbraio 1997, attribuendo la maggioranza assoluta dei seggi (18 sui 28 in palio) all'Unió Liberal (UL), confermarono lo spostamento a destra dell'assetto politico del Paese avviato nel 1994: nel novembre di quell'anno, infatti, il Parlamento aveva sfiduciato il governo in carica di O. Ribas Reig e aveva eletto al suo posto M. Forné Molné, leader dell'UL. La vittoria elettorale del 1997 portava nuovamente alla guida dell'esecutivo Forné Molné, che proseguiva nella politica di deregulation in materia fiscale e finanziaria già in parte avviata fin dal 1993 e tesa ad attirare capitali stranieri nel Paese, adottando di fatto una tassazione puramente simbolica sui capitali e proteggendo i depositi bancari attraverso un sistema che eludeva ogni trasparenza.

Tali scelte venivano aspramente criticate a livello internazionale, tanto che nell'aprile 2002 l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) accusava A. di favorire l'uso delle banche del Paese per il riciclaggio di denaro proveniente da attività illegali. In politica interna, mentre in seguito alla sconfitta elettorale del 1997 Agrupament Nacional Democràtic (AND) si scindeva in due nuovi raggruppamenti, Partit Socialdemócrata (PS) e Partit Demócrata (PD), in quello stesso anno l'UL cambiava denominazione, diventando Partit Liberal d'Andorra (PLA).

Quest'ultimo partito continuava a dirigere il governo del Paese, come confermavano le due successive tornate elettorali del marzo 2001 (che assegnarono al PLA 15 seggi su 28) e dell'aprile 2005 (14 seggi). Nel maggio 2005 Forné Molné veniva sostituito alla guida dell'esecutivo dall'ex ministro degli Esteri A. Pintat.

Vedi anche
sistemi elettorali Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il s. maggioritario (➔) e il s. proporzionale ... maggioranza Nelle elezioni, il numero dei votanti richiesti come minimo per una deliberazione; in particolare: m. semplice (o m. relativa), quella che consiste nella mera prevalenza numerica rispetto a coloro che esprimono voti differenti; m. assoluta, costituita dalla metà più uno degli aventi diritto al voto; ... deregulation Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce di solito a settori di pubblica utilità (telefoni, gas, elettricità, acqua, trasporti), a servizi ... terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati dal continuo ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO
  • PARADISO FISCALE
  • ANDORRA LA VELLA
  • FRANCIA
  • SPAGNA
Altri risultati per ANDORRA
  • Andorra
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola d’Europa con una superficie di 470 km2 e una popolazione di circa 79.218 abitanti. Il paese è storicamente ...
  • Andorra
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe creata come stato cuscinetto per evitare che i Mori musulmani avanzassero verso la Francia. Secondo ...
  • Andorra
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe creata come stato cuscinetto per evitare che i Mori musulmani avanzassero verso la Francia. Secondo ...
  • Andorra
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa occid., nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. Nel 9° sec. il territorio di A. era sotto la potestà del vescovo spagnolo di Urgel (Catalogna). In seguito la zona fu rivendicata anche da feudatari francesi, divenendo oggetto di una disputa che trovò un primo accordo nel ...
  • Andorra
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento del 1999), in seguito al crescente benessere economico derivato dallo sviluppo del turismo. ...
  • ANDORRA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (III, p. 193; App. I, p. 117) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e nel 1994 è entrato a far parte del Consiglio d'Europa. La popolazione, rimasta a lungo stazionaria ...
  • Andorra
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M. Durliat L'A. è una delle numerose unità politico-economiche nate nel Medioevo all'interno delle vallate pirenaiche comprese tra la Francia e la Spagna; essa non è mai uscita fuori dal proprio quadro geografico originario costituito dal bacino del fiume Valira, affluente del Segre, nel quale confluisce ...
  • ANDORRA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storia. - La vita pacifica delle valli andorrane fu bruscamente sconvolta, nel 1933, da agitazioni popolari - organizzate dai giovani - nell'aprile e nell'agosto: in seguito ad esse, fu apportato un profondo mutamento nell'ordinamento costituzionale del piccolo stato, nel senso che il Consiglio della ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
andorrano
andorrano agg. e s. m. (f. -a). – Del Principato di Andorra, nella regione dei Pirenei, tra la Francia e la Spagna; come sost., abitante o nativo di Andorra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali