• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andorra

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

Andorra è un microstato dell’Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola d’Europa con una superficie di 470 km2 e una popolazione di circa 80.000 abitanti. Il paese è storicamente legato a Carlo Magno che lo avrebbe creato come stato cuscinetto per evitare l’avanzata dei Mori musulmani verso la Francia. Indipendente dal 1278, nel corso della storia il paese ha vissuto per lungo tempo in relativo isolamento, mantenendo legami con Spagna, Francia e pochi altri paesi.

Il sistema politico e istituzionale, come definito nella Carta costituzionale del 1993, è un sistema sui generis. I capi di stato (co-principi) sono ufficialmente due: il presidente della Repubblica francese e il vescovo della diocesi di Urgell (una regione della Catalogna). Tale configurazione è un retaggio del sistema feudale e della dipendenza che, ancora oggi, il paese ha nei confronti dei due stati confinanti. I due co-principi sono rappresentati da due delegati e hanno poteri limitati. Non possono porre il veto su atti governativi, ma mantengono la loro autorità nell’approvazione di accordi internazionali con Francia e Spagna e di quelli in materia di difesa, sicurezza interna, integrità territoriale, rappresentanza diplomatica e cooperazione giudiziaria. Il parlamento unicamerale è composto da 28 membri eletti ogni quattro anni, di cui 14 rappresentano la circoscrizione nazionale e 14 rappresentano le sette ‘parrocchie’, ovvero le regioni amministrative in cui il paese è suddiviso. Esso designa il primo ministro, responsabile dell’esecutivo. Con le elezioni del 2009 la coalizione di centro-destra ha perso per la prima volta dal 1994. Tuttavia il governo di centro-sinistra non ha ottenuto l’approvazione parlamentare sulla proposta di introdurre nel paese un’imposta sul valore aggiunto al 4,5%, anche se nel 2012 è stata approvata l’introduzione di un’imposta a essa assimilabile. L’opposizione ha bloccato la proposta rivendicando riforme più graduali e, con le elezioni anticipate dell’aprile 2011, il Partito dei democratici di Andorra, di centro-destra, ha vinto 20 seggi su 28 in parlamento. Nel 2014 il governo ha implementato una tassa sui redditi personali per la prima volta nella storia del paese, in seguito alle pressioni europee per combattere l’evasione fiscale. Nel 2015 le elezioni hanno riconfermato il governo del Partito democratico.

Andorra non ha forze armate, ma solo un corpo di polizia; per la difesa dipende da Francia e Spagna. Il paese è membro delle Nazioni Unite dal 1993 e del Consiglio d’Europa dal 1994. Viceversa non è membro dell’Unione Europea, primo partner commerciale, con la quale dal 1991 è parte di un’unione doganale per i prodotti industriali. La popolazione di Andorra non è a maggioranza andorrana: gli andorrani rappresentano solo il 33% della popolazione totale, composta per il resto da spagnoli, portoghesi e francesi. La lingua ufficiale è il catalano, ma sono parlati anche lo spagnolo e il francese. La maggioranza della popolazione è di religione cristiano-cattolica. L’economia di Andorra si basa prevalentemente sul turismo, che conta per circa l’80% del pil totale. Si stima che i turisti che ogni anno arrivano ad Andorra siano tra i 10 e gli 11 milioni. Oltre che dalle bellezze paesaggistiche, sono attratti dalle condizioni economiche andorrane, caratterizzate da sistemi di tassazione molto bassi e da un regime di duty-free. Il settore bancario e finanziario costituisce l’altro elemento di punta dell’economia nazionale. Tuttavia il Principato, anche a causa delle pressioni internazionali, sta attuando una serie di riforme nel settore e si è impegnato a modificare la disciplina sul segreto bancario e a rendere maggiormente trasparente la legislazione bancaria. Dal maggio 2009 Andorra è stata quindi rimossa dalla lista dei paradisi fiscali non cooperativi, stilata dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd). Il settore terziario assorbe quasi tutta la forza lavoro e il livello di occupazione è vicino al 100%. L’agricoltura rappresentava il perno dell’economia prima dell’avvento del turismo, con l’allevamento di pecore come principale attività. Tuttavia solo il 2% del territorio del paese costituisce terreno arabile e oggi il settore primario contribuisce a circa il 2% del pil. Andorra non è dotata di una propria moneta e, storicamente, ha sempre usato la valuta francese e spagnola; dall’entrata in vigore dell’euro nei due paesi, anche Andorra ha adottato la moneta unica. Il paese produce energia idroelettrica, da cui deriva circa il 40% dell’elettricità consumata. Il restante fabbisogno è importato da Francia e Spagna.

Dati generali
Politica
Economia

Vedi anche
Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO
  • IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CONSIGLIO D’EUROPA
Altri risultati per Andorra
  • Andorra la Vella
    Enciclopedia on line
    Città capitale di Andorra (22.614 ab. nel 2017), nel sud-ovest del Principato di Andorra, alla confluenza di due torrenti di montagna, la Valira del Nord e del Valira Oriente. La principale risorsa economica è costituita dal turismo.
  • ANDORRA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Silvia Lalli Stato dell’Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. Nel 2010 ha registrato il picco di crescita demografica (85.015 ab.), con un crollo significativo tra il 2010 e il 2013 (76.098 ab., pari a −10,5%; 76.949 ab. nel 2014, secondo una ...
Vocabolario
andorrano
andorrano agg. e s. m. (f. -a). – Del Principato di Andorra, nella regione dei Pirenei, tra la Francia e la Spagna; come sost., abitante o nativo di Andorra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali