• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDALI

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDALI

Roberto Almagià

- Piccolo comune situato nella provincia di Catanzaro, a 630 m. di altitudine, sul fianco SE. del Colle di Andalí (894 m.), che scende sulla riva sinistra del fiume Crocchio, a circa 15 km. dal Ionio. Fa parte di un piccolo gruppo di comunità della Sila Piccola, fondate, a quanto pare, nel sec. XVI, da immigrati albanesi; anzi Andali è la sola di queste comunità che oggi conservi in gran parte l'albanese come lingua abituale (secondo il censimento 1921, su 448 famiglie, 295 avevano come lingua d'uso l'albanese), perché, dei paesi vicini, soltanto a Marcedusa si parla ancora, ma da pochi (poco più di un quarto delle famiglie), questo linguaggio. Ciò deriva forse, in gran parte, dal fatto che il comune è rimasto finora assai segregato, essendo privo di strade rotabili. La popolazione, che era di 1086 ab. nel 1861, è salita a 1522 nel 1881, a 1717 nel 1901 e a 1888 nel 1921; degli abitanti, peraltro, soltanto 976 sono raccolti nel centro principale, mentre 818 sono nel minore centro di Botricello, che, situato in piano, in prossimità della ferrovia, si sviluppa più rapidamente. Il comune (kmq. 32,8) ha territorî coltivati soprattutto a vigneti e uliveti. Le comunicazioni si effettuano discendendo per mulattiera alla rotabile Sersane-Cropani stazione (ferrovia Reggio Calabria-Metaponto), percorsa da servizio automobilistico.

Vedi anche
Marcedusa Comune della prov. di Catanzaro (15,3 km2 con 480 ab. nel 2008). Botricello Comune della prov. di Catanzaro (5,2 km2 con 4786 ab. 2007). albanési d'Italia (arberesh) Discendenti degli albanesi giunti in Italia meridionale soprattutto dalla metà del 15° alla metà del 16° secolo. Le aree di più forte immigrazione furono la Calabria e la Sicilia, ma gruppi si stanziarono anche in Molise, Puglia e Basilicata, costituendo insediamenti rurali, con propri regolamenti. ... emigrazione Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Diritto La normativa internazionale Per quanto concerne la tutela giuridica internazionale relativa all’e., sono ...
Tag
  • BOTRICELLO
  • MARCEDUSA
  • ALBANESI
  • SILA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali