• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANCREN RIWLE

di Federico Olivero - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANCREN RIWLE

Federico Olivero

. The Ancren Riwle (La regola delle Anacorete) è un manuale d'istruzione dedicato a tre gentildonne, che, dopo un periodo di prova in un monastero, intendevano darsi a una vita di ritiro e di preghiera fuori dei recinti del chiostro. La loro dimora era a Tarrant Kaines, nel Dorset. Il libro, che è scritto in prosa inglese di alto valore artistico, e venne composto nel primo quarto del sec. XIII nel sud dell'Inghilterra, è diviso in otto parti, di cui la prima e l'ottava trattano della regola esteriore - la distribuzione delle ore del giorno, il cibo, l'abito - e le altre delle norme interiori - il dominio dei sensi, il modo di combattere le tentazioni, i Sacramenti, la penitenza, l'amor di Dio, la rinunzia a sé stesso. L'autore, che rimane ignoto, trasse ispirazione in alcun tratto del suo lavoro da una lettera, De Vita eremitica (in Migne, Patrol. Lat., XXXII) che Ailred di Rievaulx scrisse a sua sorella circa il 1161. Inoltre gli fornirono materia gli scritti di S. Anselmo, S. Agostino, S. Bernardo, S. Gregorio Magno. Lo stile, semplice e nitido, riflette limpidamente lo spirito delicato e colto dell'autore, i suoi elevati ideali religiosi e morali, la nobiltà della sua concezione della vita, la soavità del suo carattere. Sullo sfondo didattico e mistico del suo lavoro egli intesse parabole e allegorie con fine ornamentazione e tratteggia con rapidi tocchi pittoreschi alcuni aspetti della vita del tempo suo. Il linguaggio, il dialetto del tardo West-Saxon, commisto a numerosi vocaboli d'origine francese, viene usato con rara maestria, sebbene la forma non sia talora interamente libera da una certa rigidezza.

Ediz.: Molti mss. al British Museum; il più antico, e migliore, è a Cambridge (Corpus Chr. Coll.); fra le ediz.: The Ancren Riwle, ed. and transl. by J. Morton, Londra, 1853, trad. Gasquet, Parigi 1905; A. S. Napier, in Journal of Germ. Phil., II, 19.

Bibl.: Bramlette, The Original Language of the Ancren Riwle, in Anglia, XV, 478, W. P. Ker, Essays on Medieval Literatur, Londra 1905; Englische Studien, III, VII, IX e XIX.

Tag
  • BRITISH MUSEUM
  • INGHILTERRA
  • LONDRA
  • PARIGI
  • DORSET
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali