• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANCIA

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANCIA

Francesco Vatielli

(fr. anche; sp. lengueta; ted. Rohrblatt; ingl. reed mouth piece). -È una sottile linguetta di metallo, di canna o di legno, che ha l'ufficio d'interrompere con regolari vibrazioni la corrente d'aria che l'investe. Le ance possono vibrare anche senza essere applicate ad un tubo, poiché il suono che ne deriva è dovuto soltanto alle vibrazioni dell'aria generate dai movimenti dell'ancia stessa: tale è il caso delle ance dell'armonium o della fisarmonica. Il tubo, quando c'è, rinforza il suono emesso dall'ancia.

Le ance sono di varia specie: libere, battenti, semplici e doppie. L'ancia doppia è formata da due linguette sottili legate insieme ad una estremità, in modo però da lasciare una breve fessura entro cui penetra il soffio del suonatore. Sotto l'azione di questo soffio i due orli si chiudono e si aprono. Tale specie di ancia (che già i più antichi popoli conoscevano) si unisce ordinariamente a strumenti a tubo conico, come, ad esempio, l'oboe e il fagotto. L'ancia semplice, estremamente flessibile, è unita a un tubo e applicata ad esso sopra una parte ben levigata e tagliata a becco. Quando (come nel clarinetto) essa si trova sopra un tubo cilindrico, ne modifica la sonorità come se fosse chiuso (v. clarinetto). L'ancia battente produce il suono per le sue vibrazioni contro il regolo sul quale è adattata.

L'ancia più comunemente usata è l'ancia libera, che da tempi remotissimi conoscevano già i Cinesi e di cui erroneamente si è attribuita l'invenzione nel principio del secolo XIX al Grenié. Quest'ancia, fissa solo da un lato sopra un regolo, vibra in un'apertura sulla quale, senza toccarne i bordi, è adagiata. Quando è smossa da una colonna d'aria, essa oscilla, producendo in questa delle intermittenze che costituiscono la ragione del suono che emette.

Nei tubi d'organo le ance hanno la maggiore importanza, perché ai registri ad ancia l'organo è debitore delle sue più caratteristiche sonorità e del suo peculiare timbro. Penetrando in tali tubi, l'aria mette in azione l'ancia che in essi è collocata: un secondo tubo, accordato all'unisono coll'ancia stessa, vibra concordemente, e, secondo le diverse forme ch'esso prende (cuspidale, ad imbuto, ecc.), riesce a imitare il suono dei varî strumenti.

Vedi anche
armonium Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di ance libere in metallo che vengono poste in vibrazione dall’aria emessa da mantici di solito azionati con pedali. I vari suoni vengono ottenuti mediante una tastiera. Inventato nel 1810 (con il nome di orgue expressif) da un costruttore francese, ... oboe Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, con tubo di legno leggermente conico e svasato all’estremità inferiore, lungo il quale si aprono i fori e sono collocate le chiavi. L’origine dello strumento si fa risalire all’antichità, all’aulòs dei Greci e alle tibie dei Romani. Nel Medioevo dovevano appartenere ... chalumeau Nome di alcuni strumenti musicali popolari. Uno di essi, a canna cilindrica e ancia semplice, diede origine sulla fine del 17° sec. al clarinetto. Un altro, a canna conica e ancia doppia, è da considerare un progenitore dell’oboe. Il termine designa anche un registro dell’organo, imitante il suono di ... sarrusofono (o sarrussofono) Strumento a fiato in ottone, ad ancia doppia, con meccanica simile a quella dell’oboe e del fagotto, inventato da un direttore di banda francese, P.-A. Sarrus, e brevettato da P.-L. Gautrot. Ne esistono varie tipologie, ma in orchestra è usato solo il tipo basso, quasi sempre sostituito ...
Tag
  • REGISTRI AD ANCIA
  • FISARMONICA
  • ARMONIUM
  • FAGOTTO
  • OBOE
Altri risultati per ANCIA
  • ancia
    Enciclopedia on line
    Negli strumenti musicali a fiato, dispositivo costituito da una o due sottili lamine in legno, metallo o plastica, che, investite da una corrente d’aria, entrano in vibrazione eccitando una colonna d’aria o una cavità risonante, sorgente del suono. Si distinguono: a. semplici (come nell’armonica e nel ...
  • ància
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ancia ància [Der. del fr. anche, che è di origine germ.] [ACS] Organo elastico per suscitare oscillazioni dell'aria in tubi sonori e in strumenti musicali per l'appunto detti ad a. (clarinetto, oboe, ecc.), in forma di sottile linguetta metallica o di legno o di canna eccitata a vibrare da una corrente ...
Vocabolario
ància
ancia ància s. f. [dal fr. anche, voce di origine germ.] (pl. -ce). – Sottile linguetta di metallo, di canna o di legno, posta all’estremità di un tubo o in corrispondenza di un’apertura praticata su una superficie piana, soprattutto in...
galoubet
galoubet 〈ġalubè〉 s. m., fr. [dal provenz. galoubet, forse di origine germ.]. – Sorta di piffero di registro acuto, ad ancia semplice, diffuso specialmente in Provenza per accompagnare le danze popolari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali