• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANATTO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANATTO (da una lingua amer.; fr. rocouyer; sp. achiote; ted. Orleanbaum; ingl. anatto, arnotto)

Fabrizio Cortesi

Nome dato a un alberetto o arbusto della famiglia delle Bixacee, la Bixa orellana L., che vive nell'America tropicale ed è anche coltivata e inselvatichita negli altri paesi tropicali.

Dai semi, che sono rivestiti di un episperma carnoso rossastro, si estrae una sostanza colorante gialla o rossastra (terra orellana) usata in tintoria. Se ne fanno vernici, se ne colorano non solo stoffe, ma - poiché è innocua - anche burro, formaggi, cioccolata. I Caraibi si tingevano con essa la pelle per difendersi contro l'eccessiva traspirazione. Ha anche azione purgativa ed è stata usata contro la dissenteria nei paesi caldi.

Tag
  • DISSENTERIA
  • ARBUSTO
Vocabolario
annatto
annatto (o anatto o arnatto) s. m. (anche arnòtto, e arnòtta f.) [da una voce caribica]. – Soluzione oleosa colorante, il cui componente principale è la bixina, usata per ravvivare il colore giallo del burro e dei formaggi. Con sign. più...
bixina
bixina (o bissina) s. f. [der. del nome del genere Bixa: v. bixa]. – Sostanza colorante naturale del gruppo dei carotenoidi; contenuta nei semi di bixa (Bixa orellana), è il principale colorante dell’estratto greggio di questi semi (detto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali