• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANATRA

di E. A. d. O., A. Gh. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANATRA

E. A. d. O.
A. Gh.

. La famiglia delle Anatre o Anatidae, del grande ordine Anseres, comprende Cigni, Oche, Anatre in senso largo e Smerghi. Hanno becco largo, appiattito, fornito di lamelle più o meno sviluppate sul margine e di un'unghia all'apice; 4 dita interamente palmate, delle quali tre rivolte in avanti; il piumaggio fornito di abbondante piumino, le uova non macchiate. Le loro abitudini sono essenzialmente acquatiche, nuotano, si tuffano e si sommergono. Se ne conoscono circa 200 specie sparse per tutto il mondo.

Le specie italiane più note sono: Cigno selvatico (Cygnus cygnus L.),Cigno minore (C. Bewicki Yarr.) Cigno reale (Cygnus olor Gm.); Oca selvatica (Anser anser L.), Oca lombardella (Anser albifrons Scop.), Oca granaiola (Anser fabalis L.), Oca colombaccio (Branta bernicla L.), Volpoca (Tadorna tadorna L.), Germano reale (Anas boscas L., tav. I), Canapiglia (Anas strepera L.), Fischione (Anas penelope L.), Alzavola (Anas crecca crecca L., tav. I), Codone (Anas acuta acuta L., tav. II), Marzaiola (Anas querquedula L., tav. II), Mestolone (Spatula clypeata L.), le varie Morette (Fuligula Steph.), e le tre specie di Smerghi, per citare soltanto la femmina del Germano.

Anatre domestiche, (fr: canard; sp. ánade; ted. Ente; ingl. duck). Dalla comune Anatra selvatica, o Germano reale (Anas boschas L.) discendono le varie razze di anatre domestiche. L'allevamento delle anatre è anteriore, in Europa, a quello dei polli; fu praticato dai Romani e gli scrittori latini Varrone, Columella e Palladio ne dànno le norme. Le anatre sono allevate specialmente lungo i corsi d'acqua e nei luoghi paludosi, sia a scopo di produzione di carne, tenera e saporita, sia per la produzione delle uova adatte alla fabbricazione della pasta. In certe località dell'Europa settentrionale l'allevamento delle anatre rappresenta la sola industria di sfruttamento del terreno. La città di Landsmeer in Olanda ne offre un esempio caratteristico: gli allevatori di municipale che impone ad ogni socio un marchio speciale per i proprî animali. Lo sviluppo dell'anatra è molto rapido; in tre mesi circa essa raggiunge il peso commerciale, onde la produzione della sua carne è meno costosa di quella della carne di pollo. Le razze più pregiate, sotto questo aspetto, sono la francese di Rouen, che può pesare oltre quattro chili, ed è del colore del Germano reale; l'altra, pure francese, Duclair, nerastra a petto bianco; la razza inglese di Aylesbury, bianca a becco roseo; quella di Pechino, bianca a becco giallo, dal portamento semieretto, molto comune negli allevamenti in Germania. Razze da uova, con produzione che oscilla intorno alle 200 annue, sono la Orpington e la Kaky Campbell che abbisognano di pochissima acqua e sono di colore chiaro tendente all'avana, e più specialmente la Corritrice indiana (runner duck) dal portamento completamente eretto come quello del pinguino. Altre razze hanno interesse genetico per le mutazioni dei loro colori, come la Cayuga e l'anatra del Labrador, nere a riflessi metallici o per modificazioni anatomiche come la curvirostra, che ha il becco fortemente arcuato.

L'allevamento delle anatre in Italia è oggi maggiormente praticato nel Veneto e nel Friuli, con buone razze da carne. Attualmente la Stazione sperimentale di pollicoltura di Rovigo va costituendo una razza bianca ad alta fecondità. Poiché il pulcino dell'anatra non ha bisogno di calore artificiale e neppure di quello della madre, gli allevamenti dell'anatra si possono dividere in due categorie: alcuni conservano i riproduttori, facendo covare le uova dalle tacchine o nelle incubatrici e vendendo i pulcini sul mercato; altri allevatori si limitano ad acquistare i pulcini e ad allevarli consumando o vendendo gli adulti per carne.

Anatra muschiata. - Grossa anatra verde (Chairina moschata L.), con specchio alare bianco, talvolta più o meno albina, con gote nude, caruncolose, di color rosso acceso. È detta anche anatra muta, perché la sua voce non va oltre un soffio, e, impropriamente, anche anatra di Barberia. Quest'anatra è originaria dell'America meridionale ed è comune lungo il Rio delle Amazzoni e l'Orenoco. Gli europei la trovarono domestica presso gl'indigeni e l'importarono. In alcune provincie, come in Romagna, è incrociata coll'anatra domestica perché dà ibridi sterili molto grossi e saporiti. Pura non è molto apprezzata, per l'odore di muschio che emana dalla ghiandola dell'uropigio. (V. tavv. a colori).

Vedi anche
uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ... Fenicotteriformi Ordine di Uccelli acquatici presenti in tutte le zone temperate e tropicali. Vi appartengono i fenicotteri (genere Phoenicopterus). Sono migratori e gregari, vivono in zone fangose o acquitrinose, alimentano i piccoli con un latte prodotto da ghiandole dell'apparato digerente. domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ... Sergej Sergeevič Prokof´ev Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con una ricca produzione che abbraccia ogni genere musicale. Versatile ed eclettico, assimilò in una sintesi ...
Tag
  • GHIANDOLA DELL'UROPIGIO
  • AMERICA MERIDIONALE
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • ANATRA SELVATICA
  • POLLICOLTURA
Altri risultati per ANATRA
  • anatra
    Enciclopedia on line
    Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa discendono. Le a. (sottofamiglia Anatini) costituiscono la maggioranza della famiglia Anatidi. ...
  • anatre, oche, cigni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Tanti diversi modi di procurarsi il cibo Anatre, oche e cigni appartengono all'ordine degli Anseriformi e alla famiglia degli Anatidi, che comprende circa 150 specie, per lo più acquatiche. Sebbene molte caratteristiche li accomunino, si distinguono soprattutto per i modi diversi ...
Vocabolario
ànatra
anatra ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con una doppia muta annuale; è dato in...
rocchétto³
rocchetto3 rocchétto3 s. m. – Altro nome usato nell’Italia centrale per l’anatra marzaiola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali