• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTHÉLEMY, Anatole-Jean-Baptiste-Antoine de

di Luigi Foscolo Benedetto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTHÉLEMY, Anatole-Jean-Baptiste-Antoine de

Luigi Foscolo Benedetto

Storico e numismatico, nato a Reims nel 1821, morto a Ville d'Avray nel 1904. La sua copiosa e molteplice attività in servizio delle scienze storiche ebbe come centro di predilezione la numismatica. Di questa, in quanto disciplina scientifica, può considerarsi come uno dei fondatori: non tanto per il prontuario popolarissimo da lui curato per i manuali Roret (Nouveau manuel de numismatique ancienne, 1851; Nouveau manuel compl. de numism. du Moyen Âge et moderne, 1853), ma soprattutto per le moltissime ricerche originali su quasi ogni punto della storia monetaria della Francia, per gl'impulsi pratici dati alla specialità con la fondazione dei Mélanges de numismatique (1875-1882), con la ripresa e la direzione della Revue numismatique (dal 1883 alla morte), per le sue raccolte di materiale messe generosamente a disposizione degli studiosi. Ebbe come numismatico il prezioso sussidio di una cultura storica amplissima; la padronanza del materiale numismatico giovò a sua volta allo storico fornendogli elementi non ancora sfruttati. Numerosissimi i contributi, da lui dispersi in riviste tecniche ed in atti accademici, sull'invasione di Attila nelle Gallie sul problema di Alesia, sulle assemblee nazionali nelle Gallie, prima e dopo la conquista romana, sulle libertà galliche sotto il dominio romano, sull'origine della casa di Francia, ecc. Condotto in Brettagna dalle sue funzioni di sottoprefetto, si appassionò talmente alla storia locale da lasciarci, in collaborazione con J. Geslin de Bourgogne, un'opera in 6 voll. sugli Anciens évêchés de Bretagne - histoire et monuments (1855-1879), un vol. di Études sur la révolution en Bretagne (1858), nonché una scelta annotata, dovuta a lui solo, di Documents inédits sur l'histoire de la Ligue en Bretagne (1880). Fu dal 1887 membro dell'Académie des inscriptions et belles lettres.

Bibl.: A. Mazerolle, A. de B., membre de l'Institut: Biographie et bibliographie numismatique, in Gazette numism., 1900, pp. 121-32; articoli di varî in Bibliothèque de l'École des Chartes, LXV, pp. 313-20; M. Prou, L'oeuvre numismatique d'A. de B., in Rev. numism., VIII (1904), pp. 438-59.

Vedi anche
Schlumberger, Léon-Gustave Bizantinista e numismatico (Guebwiller 1844 - Parigi 1929), di professione medico; contribuì efficacemente alla rinascita degli studî bizantini in Francia; scrisse, tra l'altro: Les principautés franques du Levant, d'après les plus récentes découvertes de la numismatique (1877); Un empereur byzantin ... Incmaro di Reims Arcivescovo e teologo (n. 806 circa - m. Épernay 882). Arcivescovo di Reims dall'845, assunse una posizione preminente nella gerarchia ecclesiastica francese, cercando di dirigere la chiesa di Francia con grande fermezza, se pure con forme talora eccessivamente autoritarie. Tra la sua vasta produzione ... numismatica Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia. La n. ha origini molto lontane. Probabilmente già i Greci, e certamente i Romani, nutrirono interesse per la ... Carlo II imperatore, detto il Calvo Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ...
Tag
  • ÉCOLE DES CHARTES
  • FRANCIA
  • M. PROU
  • ATTILA
  • GALLIE
Altri risultati per BARTHÉLEMY, Anatole-Jean-Baptiste-Antoine de
  • Barthélemy, Anatole de
    Enciclopedia on line
    Numismatico e storico francese (Reims 1821 - Ville d'Avray 1904). La sua opera contribuì a rinnovare su basi scientifiche lo studio della numismatica; si devono a lui ricerche originali su quasi ogni punto della storia monetaria francese, la pubblicazione di manuali di divulgazione e dei Mélanges de ...
Vocabolario
anatole
anatole ‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatòlico
anatolico anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali