• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANATINA

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANATINA (dal lat. anatinus "simile ad anitra")

Carlo Piersanti

Genere di Lamellibranchi Sifonidi (Anatina Lamarch, 1809: sinonimo Neaera Gray), sottordine Senopalliati, della famiglia dei Cuspidaridi. L'animale ha i lobi del mantello riuniti; sifoni ineguali, brevi, riuniti alla base e circondati da pochi lunghi tentacoli sottili. La conchiglia, equivalve o subequivalve, è fragile, madreperlacea, oblunga, ventricosa, troncata e beante, rostrata posteriormente, con gli umboni alquanto rivolti indietro. La cerniera ha su ciascuna valva un'appendice cartilaginea che porta un ossicino libero.

Si trovano fossili di Anatina dal Giurassico in poi, se pure non ne è forma atavica la Paleonatina del Devonico d'America. Le specie viventi di questo genere sono circa 30: abitano i mari, per lo più a notevoli profondità, fino a 800 metri e più, infossate nel fango e nelle sabbie. Del Mediterraneo se ne conoscono 5 specie: tra esse l'Anatina brevirostris Brown. (conchiglia lunga 18 mm.) e l'A. longirostris Desh. lconchiglia lunga fino a 23 mm.).

Tag
  • LAMELLIBRANCHI
  • GIURASSICO
  • DEVONICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali