• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANATHEMA

di S. Ferri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

ANATHEMA (ἀνάϑημα)

S. Ferri

Nell'uso omerico il vocabolo vale "ornamento"; solo nel V sec. a. C. è documentato il significato di "offerta votiva" per grazia ricevuta o per impetrare protezione. Sinonimi: àgalma (ἄγαλμα), che poi passa a signicare "immagine della divinità"; aparchè (ἀπαρχή), akrothìnion (ἀκροϑίνιον), dekàte (δεκάτη) = primizia; aphìdryma (ἀϕίδρυμα) = edificio offerto, charistèrion (χαριστήριον) = donario, ecc. Dal punto di vista religioso, il dono è in origine dedicato alla divinità, poiché essa è la legittima proprietaria degli uomini e di tutti i loro beni; onde, gli uomini debbono "pagare" qualcosa del proprio per compensare chi potrebbe colpirli con gravi e vari malanni: tanto sui prodotti della terra, come sulle entrate della città e sul bottino di guerra (tipico esempio il famoso tripode di Platea, il cui sostegno, in bronzo, è giunto fino a noi: Her., viii, 121; Thuc., i, 132; Paus., x, 13, 9), oppure a titolo di riscatto per delitto commesso; e inoltre la hierodoulìa (ἱεροδουλία) o servizio personale presso il tempio, spesso con prostituzione ed evirazione sacra; ed infine l'emancipazione dello schiavo che pagava al dio il prezzo di se stesso divenendo de facto libero.

Dal punto di vista archeologico gli a. hanno grande importanza in quanto costituiscono un'altissima aliquota del materiale a noi pervenuto, e perché accanto alla massa dei modesti prodotti in serie dell'artigianato (lunghi elenchi negli inventari epigrafici dei templi greci), rientrano nella categoria le statue della divinità: xòana (ξόανα), ο andriàntes (ἀνδριάντες), o agàlmata (άγάλματα), le statue dei cittadini offerenti, effigi di animali, edicole, esedre, tempietti o thesauròi.

Bibl: T. Homolle, in Dict. Ant., II, s. v. Donarium.

Vocabolario
anatèma
anatema anatèma (raro anàtema) s. m. [dal lat. tardo anathēma e anathĕma, gr. ἀνάϑημα «offerta votiva», poi ἀνάϑεμα «maledizione», der. di ἀνατίϑημι «dedicare»] (pl. -i). – 1. Presso i Greci, offerta deposta nel tempio di una divinità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali