• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANASTASIO Sinaita

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANASTASIO Sinaita ('Αναστάσιος Σιναΐτης)

Silvio Giuseppe Mercati

Monaco e abate del monastero del Monte Sinai, donde spesso discese per disputare con gli eretici e con i giudei d'Egitto e di Siria. Parecchi punti della sua vita restano ancora oscuri, né è ben conosciuta e delimitata la sua produzione letteraria, in parte inedita. Le principali opere di Anastasio sono: 1. la Guida (‛Οδηγός, Viae dux), diretta a combattere le molteplici eresie del tempo, in 24 capitoli; 2. una raccolta di 154 domande e risposte ('Ερωτήσεις καὶ ἀποκρίσεις) su diversi argomenti teologici, molto rimaneggiata e in parte spuria; 3. Contemplazioni anagogiche sull'Esamerone (in dodici libri, di cui i primi undici sono editi solo nella traduzione latina), per dimostrare che tutti i particolari della creazione si debbono riferire a Cristo e alla Chiesa. Tra le opere minori sono da ricordare un discorso sulla comunione, due trattati sulla creazione dell'uomo ad immagine di Dio, una breve relazione sulle eresie e sui sinodi, ecc. Alcuni critici inclinano ad attribuirgli il florilegio Doctrina patrum de incarnatione Verbi, una delle fonti più preziose per la storia della teologia del sec. VII; però lo Stiglmayr (Byzantinische Zeitschrift, XVIII, 1909, pp. 14-40) lo rivendica ad Anastasio apocrisiario. Negli scritti di Anastasio già affiora l'uso del metodo aristotelico pure aristotelico è il carattere dell'antropologia del Sinaita.

Bibl.: Per le opere di A., v. Migne, Patrologia Graeca, LXXXIX, coll. 35-1288; cfr. O. Bardenhewer, Patrologia, III, Roma 1903, pp. 66-68; Th. Spačil, La teologia di S. Anastasio Sinaita, in Bessarione, XXVI (1922), pp. 157-178; XXVII (1923), pp. 15-44.

Tag
  • ANTROPOLOGIA
  • MONTE SINAI
  • BESSARIONE
  • TEOLOGIA
  • EGITTO
Vocabolario
anàstaṡi
anastasi anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
sinite parvulos venire ad me
sinite parvulos venire ad me 〈sìnite pàrvulos ...〉 (lat. «lasciate che i fanciulli vengano a me»). – Frase rivolta da Gesù ai suoi discepoli (Marco 10, 14), quando essi cercavano di respingere coloro che gli presentavano i bambini perché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali