• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anassagora di Clazomene

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Anassagora di Clazomene


di Clazomene Filosofo (n. 499 - m. 428 a.C.). Amico e maestro di Pericle, insegnò per trent’anni ad Atene: il suo richiamo all’esperienza e la tendenza a spiegare in termini naturalistici i fenomeni (escludendo la presenza e l’intervento degli dei) gli procurò l’accusa di empietà (alla quale non sono forse estranei anche motivi politici, vista la sua vicinanza a Pericle, sul quale esercitò una profonda influenza). Costretto a fuggire da Atene, si rifugiò a Lampsaco. Della sua opera – Sulla natura, assai diffusa ai tempi di Socrate – restano soltanto alcuni frammenti. La speculazione precedente a quella di A. era caratterizzata dall’opposizione tra la fisica degli ionici (➔ ionica, scuola), che vedeva le cose tutte interessate da un movimento incessante, e la teoria dell’eleatismo (➔), secondo la quale il vero essere è immobile e le cose in movimento sono mere parvenze. A. riconosce la tesi eleatica secondo cui nulla può nascere dal nulla, né può perire nel nulla; ma vuole anche salvare la realtà dell’esperienza, che appare come un continuo divenire. «Riguardo al nascere e al perire i Greci – afferma A. – non hanno una giusta opinione. Nessuna cosa nasce e nessuna cosa perisce, ma ogni cosa si compone insieme da cose già esistenti e da cose già esistenti si scioglie. E così dovrebbero giustamente chiamare il nascere una riunione, il morire una separazione». Il nascere è dunque un riunirsi e il morire un separarsi, sicché si può parlare di nascere o morire soltanto in senso relativo. A riunirsi o a separarsi sono una pluralità di elementi originari o «semi» (σπέρματα) – ecco perché la corrente filosofica cui appartiene A. fu detta ‘pluralismo’ – qualitativamente diversi, indiscernibili attraverso i sensi. Ciascuno di questi semi è perfettamente simile, per forma e natura, alla forma e natura delle cose che è chiamato a comporre, onde il nome di «omeomerie» (ὁμοιομέρειαι), ossia particelle similari, dato a essi da Aristotele. Il pluralismo di A. si fonda sulll’idea che i costituenti originari dell’essere (i semi) riproducano la realtà del mondo dell’esperienza: non vi sono dunque né elementi privilegiati (come in Empedocle), né qualità primarie (come in Democrito). In origine le omeomerie erano in uno stato di caotica mescolanza: poi un principio esterno alla materia – l’intelletto (Νοῦς), diverso e distinto dalla mescolanza – le ordinò imprimendo un movimento alla massa caotica tale da determinare l’aggregazione delle particelle omogenee con le omogenee: così nacque il mondo. In ogni cosa sono tutti i semi o elementi originari; tuttavia ciascuna riceve una forma e nome dall’elemento in essa prevalente. Il grande merito di A., secondo Platone e Aristotele, è aver distinto l’intellegibile dal sensibile; ma essi poi gli rimproverarono di non aver percorso fino in fondo la strada di una conoscenza finalistica dell’Universo, come l’idea del Νοῦς sembrava prefigurare, e di essere tornato a motivazioni solo meccaniche nella spiegazione dei fenomeni, sicché il Νοῦς rimaneva nella visione di A. un principio puramente estrinseco.

Vedi anche
intelletto La facoltà, propria dello spirito, o pensiero, di intendere le idee o di formare i concetti, o il potere conoscitivo della mente (contrapposta alla sensibilità, alla volontà ecc.). L’uso filosofico del termine, nella forma greca del νοῦς, è inaugurato da Anassagora, che con esso identifica la divinità ... Empèdocle Empèdocle (gr. ᾿Εμπεδοκλῆς, lat. Empedŏcles). - Filosofo greco di Agrigento (vissuto nel 5º sec. a. C.), profeta, taumaturgo, medico (gli si attribuisce la scoperta del labirinto dell'orecchio interno), poeta, oratore, fu forse il maestro di Gorgia. La sua concezione filosofica concilia la tesi eleatica ... Demòcrito di Abdera Demòcrito (gr. Δημόκριτος, lat. Democrĭtus) di Abdera. - Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come materia in movimento (permesso dal vuoto). ... Talète Talète (gr. Θαλῆς, lat. Thales). - Nome di due pittori greci, uno dei quali, secondo Diogene Laerzio, era di Sicione.
Tag
  • FINALISTICA
  • ARISTOTELE
  • INTELLETTO
  • ELEATISMO
  • OMEOMERIE
Altri risultati per Anassagora di Clazomene
  • Anassàgora di Clazomene
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (499-428 a. C.); amico e maestro di Pericle, accusato di empietà dovette fuggire da Atene, dove s'era stabilito, e rifugiarsi a Lampsaco. Ci restano alcuni frammenti della sua opera Sulla natura. A. appartiene a quella corrente del pensiero presocratico che ebbe nome di "pluralismo". ...
  • Anassàgora di Clazomene
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Anassagora di Clazomene Anassàgora di Clazomene [STF] Filosofo greco (499-428 a.C.), di cui ci sono pervenuti frammenti dell'opera Sulla Natura. ◆ [FML] Teoria delle omeomerie di A.: → omeomeria.
  • Anassagora
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Stabile . Filosofo greco, nato a Clazomene tra il 500 e il 496 a.C. Ad Atene, dove si era trasferito, entrò in contatto con Socrate e fu maestro di Euripide e Pericle, per la cui amicizia fu coinvolto in un processo (432 circa). Accusato di empietà per aver sostenuto che Luna e Sole non erano ...
  • ANASSAGORA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Filosofo greco, nato di nobile stirpe a Clazomene, nell'Asia Minore. La sua vita si estende, all'incirca, fra il 499-8 e il 428-7 a. C. Nella speculazione precedente alla sua s'era avuta l'opposizione fondamentale tra la fisica ionica, che vedeva le cose tutte affaticate da movimento incessante, e l'immobilità ...
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali