• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kumarasvami (o Coomaraswamy), Ananda Kentish

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Kumarasvami (o Coomaraswamy), Ananda Kentish


Kumarasvami

(o Coomaraswamy), Ananda Kentish Filosofo e storico indiano dell’arte (Colombo, Sri Lanka, 1877 - Needham, Massachusets, 1947). Unico figlio di un eminente personaggio locale e di un’inglese, nel 1879, in seguito alla morte del padre, si trasferì con la madre in Inghilterra, dove studiò con eccellenti risultati geologia. Tornò in Sri Lanka nel 1903, inizialmente interessato alla sua storia geologica, ma dedicandosi sempre più alla riscoperta del patrimonio artistico e culturale dell’isola e poi dell’intera India. Dal 1916 alla morte fu responsabile della sezione di arte indiana nel museo di Boston. L’interesse per la storia dell’arte si trasforma sempre più, nella biografia di K., in uno studio iconografico e simbolico dell’opera d’arte, che a sua volta veicola un interesse per la storia delle religioni e la metafisica. A prescindere e a volte anche in contrasto con i soggetti rappresentati, K. distingue arte religiosa e profana in base ai loro intenti e alla loro capacità simbolica. L’arte profana mira all’effimero presente e all’individualità, mentre l’arte religiosa è quella capace di trasfigurare il reale cogliendo la forma ideale che ne è la ragion d’essere. Ogni elemento rappresentato nell’arte religiosa, infatti, è in effetti un simbolo di altro e non una copia naturalistica. Dunque, anche all’interno della produzione artistica, le dimensioni metafisica e teologica sono prioritarie rispetto a quella naturalistica. Così è stato, continua K, anche nell’arte occidentale fino al Rinascimento, mentre l’Occidente moderno, dimentico della propria storia, ha abbracciato il naturalismo e la visione scientifica e tecnologica del mondo. K. critica perciò l’attitudine occidentale a dimenticare la propria tradizione e difende i valori spirituali indiani in un momento storico in cui la modernità occidentale pare destinata a divenire l’unica possibile. Negli anni Trenta incontra l’opera di Guénon, che gli appare simile alla propria. K. non abbandona però mai gli strumenti e il rigore della filologia.

Vedi anche
mahāvīra mahāvīra Epiteto assegnato a vari personaggi leggendari e semileggendari, divini e umani dell’India, fra i quali emerge Rāma l’eroe del Rāmāyana e di un celebre dramma di Bhavabhūti, il Mahāvīracarita («Le gesta del grande eroe [= Rāma]»). ● Il più noto con il nome di Mahāvīra fu Vardhamāna, riformatore ... Zòlla, Élemire Zòlla ‹z-›, (Venanzio) Élemire. - Narratore e saggista italiano (Torino 1926 - Montepulciano 2002); dal 1967 prof. di letteratura anglo-americana nell'univ. di Roma (I letterati e lo sciamano, 1969; L'esotismo nella letteratura angloamericana, 1978; Il Novecento americano, 3 voll., 1981-83). Su un'iniziale ... Eliade, Mircea Eliade ‹-i̯à-›, Mircea. - Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Ebbe fama internazionale come storico delle religioni, approfondendo in particolare lo studio dell'interiorità dell'esperienza di devozione, da lui intesa come tentativo tipicamente umano di contrapporre ... Aureliano (lat. L. Domitius Aurelianus). - Imperatore romano (214 o 215 - 275 d.C.). Proclamato imperatore, Aureliano si dedicò con ammirevole energia e capacità a restituire ordine e sicurezza alla compagine imperiale, sconfiggendo barbari, ribelli ed usurpatori. Inoltre, restaurò l'amministrazione statale, imbrigliò ...
Tag
  • RINASCIMENTO
  • INGHILTERRA
  • METAFISICA
  • SRI LANKA
  • GEOLOGIA
Vocabolario
n.o
n.o (o n° o nr. o no.). – Abbreviazioni grafiche di numero, in uso (soprattutto nella forma n°) accanto alla semplice n.
k.o
k.o. – Abbreviazione usuale della locuz. ingl. knock out (v.), che in ital. si legge comunem. kappaò, e con questa pronuncia forma contesti analoghi a quelli della locuz. non abbreviata: vincere per k.o., essere messo k.o., e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali