• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANAMARI

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANAMARI (Anari)

Pietro Baroccelli

Popolazione che Polibio, là dove parla della guerra dei Romani contro i Galli degli anni 223-222 a. C., ricorda fra le maggiori popolazioni di razza celtica che abitavano la Cisalpina. Il loro territorio era verisimilmente intorno a Piacenza, estendendosi da una parte verso quello dei Boi e dall'altra comprendendo anche Clastidium (Casteggio). Il loro nome ci è tramandato variamente dai codici di Polibio stesso: coi genitivi 'Αναμάρων (II, 32) e "Ανδρων ('Ανάρων secondo una correzione, II, 34); col nominativo "Αναρες (II, 17). Secondo un'ipotesi linguisticamente alquanto arrischiata, il nome di Anamares od Anamari è un nome grecizzato, da Mares o Marici (gli abitanti intorno a Pavia) ed ἀνά, vale a dire Marici Superiori.

Con la loro amicizia ed attraverso il loro paese, l'anno 222 i consoli P. Furio e C. Flaminio, muovendo contro gl'Insubri, giunsero alla confluenza dell'Adda col Po; l'anno seguente, nel loro paese, M. Claudio Marcello riportò a Casteggio la segnalata vittoria sui Galli.

Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917; E. Pais, Anamari e Taurini, in Ricerche storico-geografiche sull'Italia antica, Torino 1908, p. 487 seg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 477.

Vedi anche
Levi (lat. Laevi) Antica popolazione del basso Ticino, di stirpe ligure, che avrebbe fondato Ticinum (Pavia). La loro storia è fusa con quella degli Insubri. Insubri (lat. Insŭbres) Popolazione celtica, originaria della Gallia transalpina e stanziatasi nell’Italia settentrionale, tra il Ticino e il Lago di Como, sullo scorcio del 5° sec. a.C. Loro centro principale fu Mediolanum (Milano). Nel 225 a.C., collegatisi con altre tribù celtiche, gli I. mossero contro ... Gallia Cisalpina (lat. Gallia Cisalpina o Citerior) Nome dato dai Romani (in contrapposto alla G. Transalpina) alla regione compresa tra le Alpi e la linea Rimini-Pisa, che segnava il confine dell’Italia. Oggetto di una progressiva conquista e romanizzazione a partire dal 3° sec., fu organizzata a provincia da Silla. ... Boi (lat. Boii) Antica popolazione celtica; un nucleo dalla Gallia transalpina invase l’Italia settentrionale (5° sec. a.C.) e si stabilì fra Modena e Felsina (Bologna). In conflitto con i Romani, subirono le più gravi sconfitte nel 283 a.C. al Lago Vadimone e nel 224 al Capo Telamone; furono definitivamente ...
Tag
  • CASTEGGIO
  • PIACENZA
  • POLIBIO
  • INSUBRI
  • TAURINI
Altri risultati per ANAMARI
  • Anamari
    Enciclopedia on line
    Antica popolazione celtica della Gallia Cisalpina stanziata probabilmente intorno all’od. Piacenza, o identificata coi Marici fondatori di Ticinum (Pavia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali