• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettromeccanica, analogia

Enciclopedia on line
  • Condividi

tab

In fisica, analogia che si può stabilire tra certe grandezze meccaniche e certe grandezze elettriche, in virtù della quale nozioni e risultati stabiliti dall’elettrologia per i circuiti elettrici possono essere trasferiti, cambiando quel che v’è da cambiare, nel campo della meccanica (v. tab.); nel caso particolare in cui le grandezze meccaniche descrivono fenomeni acustici, si parla, propriamente, di analogia elettroacustica. Il campo tipico di applicazione dell’analogia e. è quello dei sistemi vibranti, meccanici o acustici, e dei cosiddetti sistemi elettromeccanici, nei quali energia meccanica venga convertita in energia di una corrente elettrica, o viceversa. Un notevole pregio di tale analogia è di consentire, una volta determinato il circuito elettrico equivalente al sistema meccanico dato, un rapido studio del comportamento del sistema stesso anche se molto complesso, la qual cosa non è sempre agevole negli usuali termini della meccanica.

Vedi anche
grandezza fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. G. dimensionata è ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... applicazione Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento di Q, mentre un elemento ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Tag
  • CORRENTE ELETTRICA
  • CIRCUITO ELETTRICO
  • ELETTROLOGIA
Vocabolario
elettromeccànico
elettromeccanico elettromeccànico agg. e s. m. [comp. di elettro- e meccanico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’elettromeccanica: industrie, costruzioni e.; dispositivo e., che realizza effetti meccanici (per es., spostamenti) per mezzo...
elettromeccànica
elettromeccanica elettromeccànica s. f. [comp. di elettro- e meccanica]. – 1. Ramo delle costruzioni meccaniche che riguarda le macchine e gli apparecchi elettrici, come motori, generatori, veicoli elettrici, ecc. 2. Disciplina, intermedia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali