• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

analizzatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

analizzatore


analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e sgg. ◆ [LSF] A. armonico: dispositivo per effettuare l'analisi armonica di una grandezza (elettrica, meccanica, ecc.), lo stesso che a. di spettro nel caso di segnali elettrici o trasdotti in segnali elettrici. ◆ [FAT] A. atomico: → APFIM. ◆ [FAT] A. cilindrico (di elettroni): v. Auger, effetto: I 321 e. ◆ [FSN] A. di energia: denomin. generica di dispositivi per misurare l'energia di particelle, quali, per es., microscopi associati a calcolatori per misurare la lunghezza delle tracce in emulsioni nucleari. ◆ [ELT] A. digitale: (a) lo stesso che a. di stati logici (v. oltre); (b) a. elettrico (v. oltre) che usa uno strumento digitale. ◆ [OTT] A. di immagine: dispositivo costituito da un registratore elettronico di immagini e da un calcolatore che digitalizza ed elabora l'immagine al fine di metterne in evidenza determinate caratteristiche, anche nascoste: v. immagini, elaborazione di. ◆ [OTT] A. di luce: lo stesso che a. ottico (v. oltre). ◆ [FPL] A. di neutri: locuz. per indicare un sistema di diagnostica dei plasmi che è messo in atto mediante scambio di carica di atomi neutri: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 c. ◆ [FTC] [EMG] A. di reti: apparecchiatura per l'analisi di fenomeni transitori o permanenti in una rete di produzione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica. È costituito da circuiti e dispositivi elettrici che simulano tutti i componenti fondamentali, quali i generatori, i trasformatori, le linee, gli interruttori, i carichi, i condensatori di rifasamento, ecc.; rappresenta quindi un modello fisico del sistema e può essere considerato come una speciale calcolatrice analogica. I tipi che consentono l'analisi dei transitori, denominati TNA (Transient Network Analyser), sono più complessi e delicati, ma sono utilizzati, oltre che per la verifica dei flussi della potenza nella rete, anche per studi di stabilità a seguito di tipiche perturbazioni, quali, per es., i cortocircuiti. ◆ [ELT] A. di spettro: dispositivo per effettuare l'analisi spettrale di segnali elettrici: v. analisi spettrale di segnali. ◆ [OTT] A. di spettro acustoottico integrato: v. oltre: A. di spettro ottico. ◆ [OTT] A. di spettro optoelettronico: v. optoelettronica: IV 307 b. ◆ [OTT] A. di spettro ottico: dispositivo ottico per l'analisi spettrale di segnali; nell'a. di spettro acustoottico integrato l'analisi è effettuata sfruttando la diffrazione da un reticolo di fase connesso a un'onda acustica propagantesi in esso: v. ottica integrata: IV 395 c. ◆ [ELT] [INF] A. di stati logici: strumento elettronico per l'osservazione comparata e contemporanea di più segnali di tipo binario, usato in laboratorio per il collaudo e la manutenzione di apparecchiature digitali che, come il microprocessore, utilizzano reti circuitali di collegamento organizzate a bus. La sua struttura e il suo impiego si differenziano da quelli dell'oscilloscopio, usato per l'analisi di segnali analogici, in quanto non risulta importante la visualizzazione dell'andamento di una forma d'onda nel tempo, ma lo stato di più bit (di solito 1 o 2 byte, costituenti un dato, un indirizzo o un comando espressi in forma binaria) presenti contemporaneamente sulle vie di un bus, senza rigorose esigenze di riproduzione dei valori veri delle tensioni. Provvisti di numerose sonde ad alta impedenza di ingresso (fino a 32), da collegare alle vie del bus da analizzare, gli a. logici usano normalmente come scala dei tempi non il tempo reale ma quello scandito dai segnali periodici di un temporizzatore (clock), con cui si sincronizza la lettura campionata degli stati simultaneamente presenti sul bus a partire dall'istante in cui si verifica una predeterminata configurazione; un buffer interno memorizza le configurazioni successive corrispondenti alla cadenza del clock, le quali sono quindi visualizzate tutte contemporaneamente su un tubo a raggi catodici (v. fig.), sia sotto forma di livelli di tensione, sia anche convertite in caratteri binari o esadecimali. In altre configurazioni, oppure come modo di funzionare alternativo a quello descritto, il campionamento può essere con un clock o uno strobe generato dallo stesso sistema in esame. Oltre che come strumento di controllo del corretto funzionamento dell'hardware di un dispositivo a microprocessore, l'a. di stati logici può essere usato anche come elemento di verifica della corretta formulazione di un programma applicativo, verificandone la tracciatura, in fase di debugging di esso. ◆ [ACS] A. di suoni: lo stesso che a. acustico (v. sopra). ◆ [FSN] A. di velocità: espressione generica usata per indicare un apparato per misurare la velocità di una particella. ◆ [FTC] [EMG] A. elettrico: strumento portatile capace di essere usato, in virtù di opportune disposizioni circuitali del suo strumento indicatore (analogico o, attualmente, anche digitale), di volta in volta come un voltmetro, un amperometro (in ambedue i casi, per correnti continue e alternate), un ohmmetro e, talora, anche un capacimetro, e quindi adatto a tutte le misurazioni elettriche più frequenti nell'elettrotecnica e nella tecnica elettronica correnti. È detto anche misuratore universale, strumento universale, multimetro o, con termine ingl., tester. ◆ [FSN] A. elettrico, magnetico, elettromagnetico: denomin., rispettiv., di lenti elettrostatiche, magneti e combinazioni di tali lenti e magneti per selezionare in un fascio di determinate particelle quelle aventi determinate caratteristiche (velocità, energia, direzione, ecc.); per es., per gli a. di velocità v. ottica delle particelle: IV 373 f. ◆ [STF] [ELT] A. meccanici di immagini: dispositivi usati nel passato per analizzare elettricamente immagini televisive e oggi di interesse esclusivamente storico, quali il disco di Nipkow e la ruota di Barlow. ◆ [OTT] A. ottico: polarizzatore usato per riconoscere, da solo oppure come parte di un polarimetro, lo stato di polarizzazione di una radiazione. ◆ [ACS] A. statistico di livello sonoro: v. misurazioni acustiche: IV 16 c.

Vedi anche
bit Cifra binaria (contrazione dell’ingl. bi[nary] [digi]t), cioè cifra del sistema di numerazione binario (➔ numerazione). Nella teoria dell’informazione e in informatica, è l’unità di misura del contenuto di informazione di un messaggio. Più precisamente un bit è la quantità di informazione che risolve ... sistèma operativo sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il sistema operativoo. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. 1. Sviluppo La microelettronica ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche ... diagnosi botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla diagnosi devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle diagnosi, si utilizza ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Vocabolario
analiżżatóre
analizzatore analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. In fisica e nella tecnica, nome di varî...
analiżżàbile
analizzabile analiżżàbile agg. [der. di analizzare]. – Che si può analizzare: un composto facilmente a. nei suoi componenti; una situazione non facilmente analizzabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali